Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Più da provetto provocatore, che da perfetto assaggiatore, mi sono cimentato su questo argomento … scivoloso.

Esistono cinquanta sfumature di verde?

Non ho dubbi a tale proposito!

L’argomento più simbolicamente rappresentativo di tali sfumature, per i suoi infiniti pantoni e per tutti i suoi significati reconditi o, ancor meglio, diretti, è l’olio extravergine di oliva.

L’argomento per questo prodotto, così anche tante simbolico e spirituale, non può che essere l’olio osceno!

Non lo sostengo solo io ma anche: Luigi Veronelli, il Burchiello, Antonio Malatesti, Francesco Bracciolini, Giordano Bruno, Alessandro Piccolomini ecc. 

 

Dovrei fuggire di fronte all’accezione “oscena”?

Olio è detto anche lo sperma.

(Certo vien da pensare a George Battaille che definiva l’erotismo 

“approbation de la vie jusque dans la mort”)

Luigi Veronelli

(Milano 1926 – Bergamo 2004)

 

La casa tua di Sodoma ruffiana

tutta la notte e ‘l di imbott’olio e froda,

si che ristora il car de’ passati anni.

Domenico di Giovanni detto il Burchiello

(Firenze 1404 – Roma 1449)

 

Ti prometto che nessun ci scuopra,

sebben l’hai grande, d’empierti il paniere,

e poi che cerco avrem tutti il podere

per trarne olio le porrem in opera.

Antonio Malatesti

(Firenze 1610 – 1672)

 

Talor ne’ magri giorni suole

la lena a mestolata a mestolata

sparger sull’olio la fava menata

con le man leggiadrette al mondo sole.

Francesco Bracciolini

(Pistoia 1566 – 1645)

 

Recipe acque di rene,

oglio di schene,

colatura di verga

e manna di coglioni.

Giordano Bruno

(Nola 1548 – Roma 1600)

 

Poco n’è mancato

che, per la polvere,

non ho avuto olio

di ben gioire.

Alessandro Piccolomini

(Siena 1508 – 1578)

Se Bertolucci avesse conosciuto tutta questa alta (ritta)

“poesia letteraria” forse avrebbe cambiato la celebre scena

di “Ultimo tango a Parigi” facendo così felici

i produttori italiani di olio e non quelli olandesi di burro.

Giulio Scatolini

(Giano dell’Umbria 1959 - ?)

 

Volendo “scivolare” sino al fondo, precisiamo che la parola “osceno” deriva dal latino “obscenus” che inizialmente significava “di cattivo augurio” o “infausto”.

Da qui si sono sviluppati i significati di “disgustoso”, “laido”, “indecente” e, nel senso più specifico, “offensivo del pudore”, specialmente in ambito sessuale.

L’etimologia tuttavia non è certa, ma la teoria più accreditata lega l’origine a qualcosa di sfortunato o di nefasto.

In effetti il versamento accidentale e lo spreco dell’olio porta sfortuna!

Ma è uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo?

Io vi dico: “Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico/sensoriali.

Potrebbero interessarti

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00