Cultura
Boris Pangerc, il poeta tra gli ulivi
Un omaggio a una figura simbolo che ha favorito la diffusione di una cultura dell'olivo e dell'olio attraverso un'opera attenta e instancabile
08 marzo 2008 | Luigi Caricato
Boris Pangerc è un albero d'olivo incarnato.
Lo guardi e pensi a un monumento vegetale vivente che respira e parla. Quando si muove, imponente nella sua stazza, sembra di sentire il sibilare delle fronde verde argento.
Boris Pangerc, per chi ancora non lo conoscesse, è un poeta e un intellettuale fine. Nato a Trieste nel 1952, si è laureato in lingua e letteratura slovena alla Facoltà di Filosofia di Lubiana. Ha iniziato sin da subito a collaborare per il "Primorski dvenik" e in seguito a svolgere l'attività di docente.
Perché il nome di Boris Pangerc lo lego intimamente all'olivo e di conseguenza all'olio? Perché l'ho conosciuto nel 2001 in veste di sindaco di San Dorligo della Valle-Dolina. Un'occasione straordinaria, allora, che lo ha portato alla ribalta nazionale e internazionale per le sue molteplici iniziative a favore di una civiltà dell'olivo e dell'olio. Proprio come nei tempi antichi, quando la pianta dell'olivo rappresentava per tutti un simbolo condiviso di permanenza, unità e saldezza.
Ricordate il mito di Atena e la nascita della polis? Proprio grazie all'olivo, che l'uomo ha reso ampiamente fruibile per molteplici impieghi, questa pianta ha permesso ad Atena di vincere la contesa con Poseidone, guadagnando il pieno consenso di Zeus.
Atena determina così la nascita di una città forte e longeva, centro di vita politica, civile e culturale. Ed ecco dunque, sulla stessa linea d'onda, Boris Pangerc, l'instancabile continuatore, nel suo piccolo, di un mito incrollabile. Ed è così che da sindaco Pangerc ha reso possibile il rilancio di tutta l'area giuliana nel nome dell'olivo e dell'olio. Un rilancio davvero significativo ed encomiabile. Il tutto abilmente concretizzato nell'adesione all'associazione delle Città dell'olio non solo del suo comune, ma anche altrove, coinvolgendo ad oggi altre altre quattro realtà istituzionali della regione Friuli venezia Giulia. Ed è a lui, non a caso, che si deve l'idea e il proposito di "Olio Capitale".
Per questo, in occasione della seconda edizione della manifestazione fieristica citata, con grande piacere rendiamo a lui, al suo impegno e alla sua costanza nell'affrontare ogni iniziativa a favore dell'olivo e dell'olio, un omaggio alla figura simbolo qual è diventato in tutti questi anni.
Lo faccio riportando una sua poesia, tratta dall'antologia Versi diversi. Poeti di due minoranze (Edizioni Unione Italiana, Koper-Capodistria 2006).
Corriamo tutti
Corriamo tutti verso l'infinito
senza più moto né itinerario,
dove saremo verbo e dizionario,
cometa-fuoco-ghiaccio solamente,
quando di terra calerà il sipario.
Sarà per noi la pace di ogni pace,
di ogni oscurità il buio-luce,
sarà tramonto e aba senza posa,
cerchio di stelle che nel nulla tace.
Boris Pangerc
Dvrimo vsi
Drvimo vsi v brezdanji cilj,
kjer ni premikov ne poti,
kjer bomo snov vse snovi,
kjer bomo ogenj-led-komet,
ko pade zastor iz prsti.
Tisima bo iz vseh tisin,
bo tema-luc iz vseh temin,
bo dolga zarja in zaton,
bo krog iz zvezd in iz praznim.
Boris Pangerc
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan