Cultura

La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena

16 giugno 2025 | 17:00 | C. S.

Il Museo archeologico Nazionale della Sibaritide dedicherà l'estate all'olivo e all'olio di oliva.

L’iniziativa, organizzata dai Parchi Archeologici di Crotone e Sibari e dall’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese, propone un percorso immersivo e multisensoriale sulle tracce di tradizioni alimentari, ma anche sacre ed economiche, che dall’antichità arrivano fino ai giorni nostri.

La mostra LINFA: essenze dalla terra va quindi a integrare aspetti di archeologia, mitologia e cultura culinaria. Suddiviso in sette sezioni e sei aree tematiche, il percorso si dipana nel Museo della Sibaritide, posto nelle immediate vicinanze della vasta area archeologica di Sibari-Thurii-Copia, partendo dalla Protostoria per poi dipanarsi attraverso i secoli raccontando l’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare (come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena). Tutti questi manufatti illustrano gli usi quotidiani, economici, sportivi e sacri dell’olio: non parliamo infatti solamente di un alimento utile per cucinare e prezioso per la salute, ma anche della base di unguenti e profumi, di un combustibile per l’illuminazione, di un simbolo di forza e virilità, e di un elemento sacro nei riti religiosi e funebri.

La mostra espone reperti archeologici e tradizioni contadine, ma li mette anche in dialogo con contenuti fotografici, video, tecnologie digitali ed è accessibile alle persone con disabilità.

Potrebbero interessarti

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere

12 giugno 2025 | 16:00