Cultura

La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici

11 giugno 2025 | 13:00 | T N

Ci sono le prove che le prime olive da tavola nel Mediterraneo hanno più di 6000 anni.

A trovarle l'Università di Haifa che ha scoperto la produzione di olive da tavola su larga scala dal sito inondato di Xhuley Carmelo di Xhuley sulla costa settentrionale del Mediterraneo di Israele. Le dimensioni delle acque delle olive e i modelli di frammentazione, il polline e l'architettura delle installazioni associate alle fosse di questo sito, sono stati confrontati con i reperti provenienti dal vicino e leggermente precedentemente sommerso sito di Kfar Samir. I risultati indicano che a Kfar Samir veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola vi venivano preparate, le più antiche indicate fino ad oggi. Questo processo è stato molto probabilmente facilitato dalla vicinanza del sito al Mar Mediterraneo, che fungeva da fonte sia di acqua di mare che di sale necessaria per salare il frutto

I nostri risultati dimostrano che in questa regione, la produzione di olio d'oliva potrebbe aver preceduto la preparazione delle olive da tavola, con ogni sviluppo che funge da pietra miliare nello sfruttamento precoce dell'oliva.

Nella regione levantina del Mediterraneo orientale, le prove palinologiche per la presenza di Olea var. sylvestris risale al Pleistocene medio. Un aumento significativo delle percentuali di grano di polline di Olea sp. 7000 anni fa ha portato i ricercatori a concludere che la coltivazione dell'olivo si è verificata nel Levante meridionale 6500 anni fa e successivamente dispersa in altre parti del bacino del Mediterraneo.

I resti di legno di ulivo e / o polline di ulivo sono stati segnalati da molti siti tardo del Pleistocene-inizio dell'Olocene, tra cui il sito sommerso di Atlit Yam. A questo è stato seguito un significativo aumento delle quantità di olive recuperate da numerosi depositi archeologici nel Levante meridionale risalenti a 6500-7000 anni fa Pertanto, sia i reperti archeobotanici che i dati del polline suggeriscono che la coltivazione iniziale delle olive abbia avuto luogo per la prima volta nel Levante meridionale entro e non oltre i 6.500 anni fa.

Si presume che nell'Egitto pre-ellenistico le olive non fossero disponibili prima della conquista di Alessandro. Nella sua storia gastronomica greca, Dalby scrisse che l'origine della conservazione delle olive usando il sale è sconosciuta, notando che sono mangiate prima, ma mai durante il pasto principale. Ci sono resoconti scritti che le olive facevano parte delle razioni date ai mercenari greci del V secolo a.C., mentre André ha mostrato che anche le affermazioni mitiche e leggendarie per la prima apparizione dell'oliva nella dieta romana, risalgono a non prima dell'VIII secolo aC.

La morfometria di tutte le olive scoperte a Hishuley Carmel assomiglia a quella dei reperti leggermente precedenti di Kfar Samir. Sebbene quest'ultimo sia stato inizialmente identificato come appartenente ai frutti selvatici, i nuovi dati di Hishuley Carmel combinati con le prove polliniche, sollevano la possibilità che alcune delle olive, possano essere appartenute a alberi coltivati precoci.

La disponibilità di ulivi selvatici sulle vicine pendici del Monte Carmelo e sui crinali costieri, come attestato nel record regionale di polline, insieme alla vicinanza del sito al mare (cioè, disponibilità di acqua di mare e sale), deve aver giocato fattori chiave nel promuovere lo sfruttamento, e forse la coltivazione, degli olivi nei siti costieri del Monte Carmelo come Hishuley Carmel. L’attenzione ai prodotti olivicoli può, di per sé, essere un riflesso dei primi passi nell’addomesticamento dell’olivicoltura 7000 anni fa.

Potrebbero interessarti

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena

16 giugno 2025 | 17:00