Cultura
La fotografia come storytelling per l'olivo e l'olio di oliva

Gli olivi sono custodi e protagonisti di paesaggi. Un valore depositato in una storia millenaria, che non si esaurisce nello sguardo: il valore aggiunto dell’olio extravergine di oliva monovarietale
31 maggio 2024 | Giorgio Tassi
Essere invitato alla 21° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali per raccontare di Olivo & Paesaggio, è stato per me un grande evento emotivo.
Ritornare ad accarezzare con gli occhi la corteccia, i tronchi contorti, le foglie argentee degli olivi, ritornare a far emergere i paesaggi che nel corso dei secoli, questa pianta ha caratterizzato in maniera unica. "Presenze silenziose", come ama ripetere il maestro Giorgio Pannelli, custodi e protagonisti di paesaggi, a partire dalla pittura rinascimentale. Un valore depositato in una storia millenaria, che non si esaurisce nello sguardo, ma che diviene l’ingrediente segreto, il valore aggiunto che finisce nelle bottiglie di quel meraviglioso prodotto che è l’olio extravergine monovarietale.
Parlare di olivo e paesaggio, oppure di paesaggio con olivi, significa fare riferimento ad una storia millenaria, ad una geografia che comprende l’intero bacino del Mediterraneo. Significa parlare di civiltà che hanno avuto negli occhi quei tronchi nodosi, sulla pelle e nel corpo il prodotto estratto dai suoi frutti. L’olivo, le olive, l’olio, non sono riconducibili solo ad una storia di contingenze quotidiane, ma hanno raggiunto ogni ambito dell’esistente.
Una “talea culturale” che si è propagata nella sfera del sacro, delle religioni, delle culture.
“Storytelling” è un termine, entrato ormai a far parte del lessico quotidiano, un neologismo che ci arriva dai paesi anglo-sassoni, uno strumento utile per fare “narrazione, racconto”.
La mitologia, la religione, sono state e sono le più alte forme di storytelling che ancora oggi funzionano molto bene; due gli strumenti usati, la parola e l’immagine.
In particolare l’immagine, perché quando ancora il logos, il linguaggio, doveva addivenire ad una forma compiuta e sistematica, l’uomo preistorico sentì il bisogno di comunicare con immagini, prima scolpite, poi rappresentate con segni sulle volte delle caverne.
Nel Rinascimento, sullo sfondo di soggetti illustri, nobili, religiosi, incominciò a trovare spazio la rappresentazione della natura, non più come sfondo indifferenziato, ma con una sua chiara e distinta riconoscibilità.
Artisti quali Piero della Francesca, Pietro Vannucci (Perugino), Mantegna, Antonello da Messina, dipinsero sullo sfondo di loro opere i “luoghi da loro conosciuti”, con il corredo di vegetazione.
E’ questa nuova sensibilità, questo nuovo modo di fare pittura, che genera il neologismo “Paysage”, paesaggio, pittura di paesi. Il termine fece la prima comparsa in un vocabolario di lingua francese intorno al 1549, “Paysage”, un termine che annuncia la sua appartenenza non tanto alla categoria naturale, quanto ad un ordine estetico / culturale. “La Natura attraverso la Cultura, quest’ultima intesa non come la somma di nozioni acquisite, ma come la differenza di tutte le esperienze vissute, che lascia depositato in fondo all’uomo il seme dell’unicità”.
In molte opere di pittura di paesaggio sembra riverberarsi nella nostra esperienza visiva, l’atmosfera che avvolgeva l’artista.
La pianta dell’olivo è stata molto spesso protagonista di varie opere, soggetto dei “paesaggio”, con il suo portato culturale che affonda nella storia millenaria.
Se l’immagine è storytelling, allora oggi la fotografia è uno storytelling totale.
Uno storytelling fatto da ogni singola pianta, a volte sporadiche presenze, storte, piegate, in grado comunque di sorreggere sulle loro chiome l’identità e le radici culturali.
Come ci ricorda Platone nel Timeo, quando facendo metafora dell’uomo, afferma che … siamo piante celesti, con le radici lassù… e che porta un poeta come Predrag MatvejeviÄ a scrivere nel suo volume Mediterraneo, le seguenti parole “…la produzione dell’olio non è solo un mestiere, è anche una tradizione. L’oliva (l’olivo, n.d.a), non è solo un frutto (pianta n.d.a.), è anche una reliquia”.
Prendersi cura, sono due parole, con cui forse potrei chiudere questa narrazione. Il minimo comune denominatore che sorregge storytelling e paesaggio.
Potrebbero interessarti
Cultura
Matrimonio di maggio, mese sfortunato

Lo sposarsi nel mese di maggio offenderebbe la Vergine Maria a cui tale mese è dedicato ma vi è anche una ragione più prosaica: maggio era il mese più adatto per la semina e per iniziare importanti lavori agricoli e tutte le braccia erano utili
16 maggio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La gobba dell'uomo porta fortuna, quella della donna sfortuna

Si crede che il gobbo porti fortuna al gioco ed è da tempo immemorabile associato al malocchio, esso era anche considerato un antidoto e usato come amuleto contro la forza che emanava dagli occhi degli altri
09 maggio 2025 | 18:50
Cultura
Il significato dell'arcobaleno, porta fortuna o sfortuna?

Dalle superstizioni negative per Greci ed Ebrei fino alla credenza che chi va sotto il punto in cui l’arcobaleno toccava terra avrebbe trovato grandi tesori. In Sicilia è credenza popolare che l’arcobaleno abbia solo tre colori: giallo, rosso e verde
02 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Non rompete mai lo specchio, porta sfortuna

Secondo il mito il frantumarsi dell’anima riflessa nello specchio significherebbe e preannuncerebbe il suo dissolvimento. In credenze più recenti e popolari rompere uno specchio annunciava sette anni di guai
25 aprile 2025 | 11:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Lunga vita alla civetta, emblema di Atena la dea dell’olivo

La civetta, uccello di Atena, rappresenta la riflessione che domina le tenebre. Andare oltre il presagio negativo, legato al suo canto malinconico, per vedere i significati positivi attribuiti a questo uccello notturno fin dall'Antica Grecia
11 aprile 2025 | 10:30 | Giulio Scatolini
Cultura
L'olivo in Sicilia da almeno 3700 anni

Gli scambi culturali tra la Sicilia e l'Egeo potrebbero aver promosso l'uso dell'olivo. L'espansione e il declino degli olivi sono stati guidati da cicli socioculturali. Gli scambi culturali tra la Sicilia e l’Egeo nell’età del Bronzo abbiano promosso l’uso di olivi selvatici nella zona di Messina
03 aprile 2025 | 16:00