Cultura

La fotografia come storytelling per l'olivo e l'olio di oliva

La fotografia come storytelling per l'olivo e l'olio di oliva

Gli olivi sono custodi e protagonisti di paesaggi. Un valore depositato in una storia millenaria, che non si esaurisce nello sguardo: il valore aggiunto dell’olio extravergine di oliva monovarietale

31 maggio 2024 | Giorgio Tassi

Essere invitato alla 21° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali  per raccontare di Olivo & Paesaggio, è stato per me  un grande evento emotivo.

Ritornare ad accarezzare con gli occhi la corteccia, i tronchi contorti, le foglie argentee degli olivi, ritornare a far emergere i paesaggi che nel corso dei secoli, questa pianta ha caratterizzato in maniera unica. "Presenze silenziose", come ama ripetere il maestro Giorgio Pannelli, custodi e protagonisti di paesaggi, a partire dalla pittura rinascimentale. Un valore depositato in una storia millenaria, che non si esaurisce nello sguardo, ma che diviene l’ingrediente segreto, il valore aggiunto che finisce nelle bottiglie di quel meraviglioso prodotto che è l’olio extravergine monovarietale.

Parlare di olivo e paesaggio, oppure di paesaggio con olivi, significa fare riferimento ad una storia millenaria, ad una geografia che comprende l’intero bacino del Mediterraneo. Significa parlare di civiltà che hanno avuto negli occhi quei tronchi nodosi, sulla pelle e nel corpo il prodotto estratto dai suoi frutti. L’olivo, le olive, l’olio, non sono riconducibili solo ad una storia di contingenze quotidiane, ma hanno raggiunto ogni ambito dell’esistente.

Una “talea culturale” che si è propagata nella sfera del sacro, delle religioni, delle culture.

“Storytelling” è un termine, entrato ormai a far parte del lessico quotidiano, un neologismo che ci arriva dai paesi anglo-sassoni, uno strumento utile per fare “narrazione, racconto”.

La mitologia, la religione, sono state e sono le più alte forme di storytelling che ancora oggi funzionano molto bene; due gli strumenti usati, la parola e l’immagine.

In particolare l’immagine, perché quando ancora il logos, il linguaggio, doveva addivenire ad una forma compiuta e sistematica, l’uomo preistorico sentì il bisogno di comunicare con immagini, prima scolpite, poi rappresentate con segni sulle volte delle caverne.

Nel Rinascimento, sullo sfondo di soggetti illustri, nobili, religiosi, incominciò a trovare spazio la rappresentazione della natura, non più come sfondo indifferenziato, ma con una sua chiara e distinta riconoscibilità.

Artisti quali Piero della Francesca, Pietro Vannucci (Perugino), Mantegna, Antonello da Messina, dipinsero sullo sfondo di loro opere i “luoghi da loro conosciuti”, con il corredo di vegetazione.

A. Dürer – Il Castello di Arco

E’ questa nuova sensibilità, questo nuovo modo di fare pittura, che genera il neologismo “Paysage”, paesaggio,  pittura di paesi. Il termine fece la prima comparsa in un vocabolario di lingua francese intorno al 1549, “Paysage”, un termine che annuncia la sua appartenenza non tanto alla categoria naturale, quanto ad un ordine estetico / culturale. “La Natura attraverso la Cultura, quest’ultima intesa non come la somma di nozioni acquisite, ma come la differenza di tutte le esperienze vissute, che lascia depositato in fondo all’uomo il seme dell’unicità”.

In molte opere di pittura di paesaggio sembra riverberarsi nella nostra esperienza visiva, l’atmosfera che avvolgeva l’artista.

La pianta dell’olivo è stata molto spesso protagonista di varie opere, soggetto dei “paesaggio”, con il suo portato culturale che affonda nella storia millenaria.

A.Tommasi – La raccolta delle olive

Se l’immagine è storytelling, allora oggi la fotografia è uno storytelling totale.

Uno storytelling fatto da ogni singola pianta, a volte sporadiche presenze, storte, piegate, in grado comunque di sorreggere sulle loro chiome l’identità e le radici culturali.

Come ci ricorda Platone nel Timeo, quando facendo metafora dell’uomo, afferma che … siamo piante celesti, con le radici lassù… e che porta un poeta come Predrag Matvejević a scrivere nel suo volume Mediterraneo, le seguenti parole “…la produzione dell’olio non è solo un mestiere, è anche una tradizione. L’oliva (l’olivo, n.d.a), non è solo un frutto (pianta n.d.a.), è anche una reliquia”.

Prendersi cura, sono due parole, con cui forse potrei chiudere questa narrazione. Il minimo comune denominatore che sorregge storytelling e paesaggio.

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini