Cultura
Il vino è più antico del pane
Il vino è stato uno dei più antichi prodotti commercializzati in tutto il mondo. L'origine della viticoltura può essere fatta risalire a prima dell'11.000 a.C. nel Caucaso meridionale
02 giugno 2023 | T N
La coltivazione e la crescita della vite hanno fortemente influenzato le civiltà europee, ma l'origine della vite e la sua diffusione nel mondo sono state finora molto controverse. Nell'ambito di un ampio progetto genomico, i ricercatori dell'Università Agraria cinese dello Yunnan hanno determinato la sua origine e la sua evoluzione dalla vite selvatica all'attuale cultivar analizzando migliaia di genomi di vite raccolti lungo la Via della Seta dalla Cina all'Europa occidentale.
La vite è una delle colture più antiche del mondo. Il vino è stato uno dei più antichi prodotti commercializzati in tutto il mondo. Ha favorito lo scambio di culture, idee e religioni. Alla fine dell'era glaciale, la vite si è originata dalla vite selvatica europea, di cui sono sopravvissute solo alcune popolazioni relitte.
Una di queste popolazioni si trova nella penisola di Ketsch, sul fiume Reno, tra Karlsruhe e Mannheim. Finora le tracce di quando e dove esattamente la vite selvatica sia stata addomesticata, se l'uva da vino e quella da tavola abbiano la stessa origine e come si siano sviluppate migliaia di viti sono rimaste nascoste nella nebbia dell'era preistorica. Tuttavia, è chiaro che la vite è sopravvissuta a cambiamenti climatici in parte drastici e ha raccolto una serie di geni dall'Asia come risultato dei primi movimenti migratori umani.
“Da alcuni anni è noto che l'attuale Via della Seta un tempo era una strada del vino. Il simbolo cinese dell'alcol deriva dalle brocche di vino georgiane, le cosiddette Qevri” spiega il professor Peter Nick del Joseph-Gottlieb Kölreuter Institut for Plant Sciences (JKIP).
L'idea di Nick ha dato vita a una rete di ricercatori provenienti da 16 Paesi, che hanno contribuito non solo con viti selvatiche e specie antiche delle loro regioni, ma anche con conoscenze sulla loro origine e storia.
Nelle circostanze più difficili dovute alla situazione politica globale, i campioni di DNA di oltre 3500 viti, tra cui più di 1000 specie selvatiche, sono stati inviati al Laboratorio di Stato per la conservazione e l'utilizzo delle biorisorse dell'Università Agraria dello Yunnan. Qui i genomi sono stati decodificati sotto la direzione del dottor Wei Chen ed è stato generato il modello più dettagliato dell'evoluzione e della domesticazione della vite. Di conseguenza, sono state ottenute numerose nuove scoperte.
Ora, l'origine della viticoltura può essere fatta risalire a prima dell'11.000 a.C. nel Caucaso meridionale. Ciò significa che il vino è più antico del pane. La tecnologia della viticoltura si diffuse molto rapidamente attraverso il Mediterraneo verso ovest. In breve tempo, gli incroci con le viti selvatiche locali produssero una grande varietà di viti che venivano riprodotte per talea. Circa 7000 anni fa, in Medio Oriente, le specie a bacca grande si sono trasformate in viti da tavola.
L'addomesticamento è stato accompagnato da cambiamenti climatici, come la fine dell'era glaciale e l'Atlantico caldo e umido, un periodo climatico compreso tra l'8000 e il 4000 a.C. I conseguenti movimenti migratori dell'uomo hanno lasciato tracce nel genoma della vite. Le viti medievali della Germania sud-occidentale, ad esempio, contengono geni di viti provenienti dall'Azerbaigian e dall'Asia centrale.
Potrebbero interessarti
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini