Cultura
Il vino è più antico del pane

Il vino è stato uno dei più antichi prodotti commercializzati in tutto il mondo. L'origine della viticoltura può essere fatta risalire a prima dell'11.000 a.C. nel Caucaso meridionale
02 giugno 2023 | T N
La coltivazione e la crescita della vite hanno fortemente influenzato le civiltà europee, ma l'origine della vite e la sua diffusione nel mondo sono state finora molto controverse. Nell'ambito di un ampio progetto genomico, i ricercatori dell'Università Agraria cinese dello Yunnan hanno determinato la sua origine e la sua evoluzione dalla vite selvatica all'attuale cultivar analizzando migliaia di genomi di vite raccolti lungo la Via della Seta dalla Cina all'Europa occidentale.
La vite è una delle colture più antiche del mondo. Il vino è stato uno dei più antichi prodotti commercializzati in tutto il mondo. Ha favorito lo scambio di culture, idee e religioni. Alla fine dell'era glaciale, la vite si è originata dalla vite selvatica europea, di cui sono sopravvissute solo alcune popolazioni relitte.
Una di queste popolazioni si trova nella penisola di Ketsch, sul fiume Reno, tra Karlsruhe e Mannheim. Finora le tracce di quando e dove esattamente la vite selvatica sia stata addomesticata, se l'uva da vino e quella da tavola abbiano la stessa origine e come si siano sviluppate migliaia di viti sono rimaste nascoste nella nebbia dell'era preistorica. Tuttavia, è chiaro che la vite è sopravvissuta a cambiamenti climatici in parte drastici e ha raccolto una serie di geni dall'Asia come risultato dei primi movimenti migratori umani.
“Da alcuni anni è noto che l'attuale Via della Seta un tempo era una strada del vino. Il simbolo cinese dell'alcol deriva dalle brocche di vino georgiane, le cosiddette Qevri” spiega il professor Peter Nick del Joseph-Gottlieb Kölreuter Institut for Plant Sciences (JKIP).
L'idea di Nick ha dato vita a una rete di ricercatori provenienti da 16 Paesi, che hanno contribuito non solo con viti selvatiche e specie antiche delle loro regioni, ma anche con conoscenze sulla loro origine e storia.
Nelle circostanze più difficili dovute alla situazione politica globale, i campioni di DNA di oltre 3500 viti, tra cui più di 1000 specie selvatiche, sono stati inviati al Laboratorio di Stato per la conservazione e l'utilizzo delle biorisorse dell'Università Agraria dello Yunnan. Qui i genomi sono stati decodificati sotto la direzione del dottor Wei Chen ed è stato generato il modello più dettagliato dell'evoluzione e della domesticazione della vite. Di conseguenza, sono state ottenute numerose nuove scoperte.
Ora, l'origine della viticoltura può essere fatta risalire a prima dell'11.000 a.C. nel Caucaso meridionale. Ciò significa che il vino è più antico del pane. La tecnologia della viticoltura si diffuse molto rapidamente attraverso il Mediterraneo verso ovest. In breve tempo, gli incroci con le viti selvatiche locali produssero una grande varietà di viti che venivano riprodotte per talea. Circa 7000 anni fa, in Medio Oriente, le specie a bacca grande si sono trasformate in viti da tavola.
L'addomesticamento è stato accompagnato da cambiamenti climatici, come la fine dell'era glaciale e l'Atlantico caldo e umido, un periodo climatico compreso tra l'8000 e il 4000 a.C. I conseguenti movimenti migratori dell'uomo hanno lasciato tracce nel genoma della vite. Le viti medievali della Germania sud-occidentale, ad esempio, contengono geni di viti provenienti dall'Azerbaigian e dall'Asia centrale.
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan