Cultura
I colori degli oli extra vergini di oliva in una mostra a Marsiglia

L’esposizione rimarrà aperta fino al 31 dicembre 2023 e raccoglie, con modalità inconsuete, 180 oli con cromie differenti. L’olio è anche bellezza e non solo bontà
08 dicembre 2021 | T N
L’olio extra vergine di oliva può diventare anche un’opera d’arte. Non un olivo, un paesaggio, un disegno. Proprio l’olio extra vergine di oliva in sé, come testimonia Nicolas Boulard, artista francese che ha dedicato alcuni mesi del 2020 alla raccolta di oli con diverse cromie.
Un lavoro commissionato dal Museo delle Civiltà Europee e Mediterranee, situato a Marsiglia, nel 2019 e che ha portato l’artista a raccogliere decine e decine di campioni per una carta dei colori che ora ha preso forma con la mostra "Le Grand Mezzé", visitabile a Marsiglia fino al 31 dicembre 2023.
La carta dei colori esposta è composta da tre cornici di metallo. Ogni telaio contiene 60 tubi. L'ordine di riempimento è stato fatto secondo l'ordine di acquisizione degli oli. Nessuna logica cromatica o geografica.
Tre quadri verticali con 180 sfumature di giallo e verde.
L’artista è d’altro canto famoso per le sue sperimentazioni alimentari, avendo creato opere legate al mondo del vino e in particolare alle norme e regole che governano la produzione del vino.
La sfida, raccontata dallo stesso Boulard, non è la sola raccolta: “dal verde fluorescente dell'uscita della pressa ai colori dorati di un olio invecchiato. Ma è anche una forma di vanità, questi colori sono mutevoli, anche effimeri e sapevo molto bene che lavorando con questo materiale, il Nuancier non sarebbe stato un lavoro fisso ma in evoluzione.”
E per chi pensa di sapere già tutto sull’olio e la sua composizione, un piccolo segreto: “quando il Nuancier è stato appeso, lavorando con i lighting designer, abbiamo scoperto dei riflessi rossi intensi in alcuni oli. È abbastanza sorprendente la gamma di colori e sfumature che questo Nuancier può rivelare.”
LA MOSTRA
Le grand Mezzé
Galleria del Mediterraneo 1
Mucem, J4- Piano terra
https://www.mucem.org/programme/exposition-et-temps-forts/le-grand-mezze
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan