Cultura
L'olivo nell'ostico e inospitale deserto del Negev
I Nabatei si stabilirono in queste aree per presidiare le rotte commerciali con l'India e a testimonianza di questa cività le centinaia di olivi che ancora oggi esistono intorno ai resti archeologici di questo luogo arido
03 ottobre 2019 | Vilar Juan
Il deserto del Negev si trova nel sud di Israele. La sua forma ricorda quella di un triangolo rovesciato, il cui vertice si trova sulla costa del Mar Rosso. È la più grande struttura craterica nonmeteorica della Terra.
Essendo un deserto, è considerato inospitale, poiché le precipitazioni sono scarse e le temperature superano i 50°C. Questo è il motivo per cui molte civiltà non l'hanno considerato fattibile da esplorare.
Nonostante questa inospitalità, ci sono prove che questo deserto fu occupato durante il periodo nabateo (dal III al I secolo a.C.). I Nabatei si stabilirono nelle zone vicine alle rotte commerciali dell'epoca dall'India, dall'Arabia e dal Mar Morto. Ne è prova l'antica città di Shivta, dove terminava la via delle spezie, conquistata dai Romani. In seguito, i Bizantini crearono un luogo sofisticato e fiorente, sviluppando sistemi di stoccaggio e distribuzione dell'acqua attraverso la costruzione di canali e dighe. Approfittarono del ripido deflusso attraverso le colline sassose e le terrazze che favorirono lo sviluppo dell'agricoltura. Pertanto, Shivta è considerata una colonia di agricoltori che sono riusciti a fiorire nel cuore dell'arido deserto del Negev.
Testimonianza e prova di questa fiorente civiltà sono le centinaia di ulivi che ancora oggi esistono intorno ai resti archeologici di questo luogo arido. Questi olivi ci ricordano il paradiso che un tempo esisteva qui migliaia di anni fa. Si tratta di un residuo culturale dell'antica agricoltura. Molti di questi olivi, abbandonati secoli fa, sono sopravvissuti nonostante le condizioni quasi abitabili in cui si trovano.
Un gruppo di archeologi, scienziati e ricercatori dell'Università di Tel Aviv hanno messo a punto un piano di salvataggio per salvare questi leggendari ulivi, ripristinando i canali e i sistemi di irrigazione che sono stati messi in atto in epoca bizantina. Questo, insieme all'amore da cui è nato questo progetto, salverà questi antichi alberi che hanno resistito così tanto nella loro storia in questo luogo estremamente arido.
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan