Cultura
L'olivo nell'ostico e inospitale deserto del Negev
I Nabatei si stabilirono in queste aree per presidiare le rotte commerciali con l'India e a testimonianza di questa cività le centinaia di olivi che ancora oggi esistono intorno ai resti archeologici di questo luogo arido
03 ottobre 2019 | Vilar Juan
Il deserto del Negev si trova nel sud di Israele. La sua forma ricorda quella di un triangolo rovesciato, il cui vertice si trova sulla costa del Mar Rosso. È la più grande struttura craterica nonmeteorica della Terra.
Essendo un deserto, è considerato inospitale, poiché le precipitazioni sono scarse e le temperature superano i 50°C. Questo è il motivo per cui molte civiltà non l'hanno considerato fattibile da esplorare.
Nonostante questa inospitalità, ci sono prove che questo deserto fu occupato durante il periodo nabateo (dal III al I secolo a.C.). I Nabatei si stabilirono nelle zone vicine alle rotte commerciali dell'epoca dall'India, dall'Arabia e dal Mar Morto. Ne è prova l'antica città di Shivta, dove terminava la via delle spezie, conquistata dai Romani. In seguito, i Bizantini crearono un luogo sofisticato e fiorente, sviluppando sistemi di stoccaggio e distribuzione dell'acqua attraverso la costruzione di canali e dighe. Approfittarono del ripido deflusso attraverso le colline sassose e le terrazze che favorirono lo sviluppo dell'agricoltura. Pertanto, Shivta è considerata una colonia di agricoltori che sono riusciti a fiorire nel cuore dell'arido deserto del Negev.
Testimonianza e prova di questa fiorente civiltà sono le centinaia di ulivi che ancora oggi esistono intorno ai resti archeologici di questo luogo arido. Questi olivi ci ricordano il paradiso che un tempo esisteva qui migliaia di anni fa. Si tratta di un residuo culturale dell'antica agricoltura. Molti di questi olivi, abbandonati secoli fa, sono sopravvissuti nonostante le condizioni quasi abitabili in cui si trovano.
Un gruppo di archeologi, scienziati e ricercatori dell'Università di Tel Aviv hanno messo a punto un piano di salvataggio per salvare questi leggendari ulivi, ripristinando i canali e i sistemi di irrigazione che sono stati messi in atto in epoca bizantina. Questo, insieme all'amore da cui è nato questo progetto, salverà questi antichi alberi che hanno resistito così tanto nella loro storia in questo luogo estremamente arido.
Potrebbero interessarti
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali
Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita
Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00