Cultura

Tracce di formaggio da un lontano passato

La sapienza e la tecnica di trasformare il latte in formaggio non è dei nostri giorni e non nasce neanche sulle sponde nord del Mediterraneo ma in Egitto. In una toba di 3200 anni fa scoperte tracce di un formaggio ovino-caprino-bovino

10 agosto 2018 | C. S.

Quando si pensa al formaggio generalmente l'immagine più comune è quella della Francia, dell'Italia o dell'Olanda e Germania se ci si accontenta di prodotti più industriali e standardizzati.

Certamente non verrebbe mai in mente che la tradizione lattiero-casearia abbia le proprie origini in Egitto, anche se è così visto che in una tomba di 3200 anni fa sono state scoperte tracce di un formaggio fatto da un mix di latti diversi: ovino, caprino e bovino.

La scoperta é stata fatta da un team italo-egiziano che ha appena pubblicato uno studio sulla rivista Analytical Chemistry.

Quello rinvenuto "é probabilmente il più antico residuo solido di formaggio mai rinvenuto finora", sottolinea lo studio del team di ricercatori e professori dell'Università di Catania e della Cairo University.

La "massa solidificata biancastra" é stata rinvenuta in un'anfora durante gli scavi della tomba di un alto funzionario a Saqqara, a sud del Cairo. La certezza che si trattasse di formaggio fatto con latte "ovino-caprino-bovino" é arrivata attraverso l'uso di indagini "proteomiche" eseguite dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Ateneo catanese.

L'indagine ha permesso inoltre di tracciare una "sequenza peptidica attribuibile al batterio Brucella melitensis". Insomma la brucellosi, una malattia infettiva detta anche "febbre mediterranea" già diffusa nell'antico Egitto. Finora le uniche prove della sua diffusione derivano dagli effetti osteoarticolari rilevati sui resti di alcune mummie, ma lo studio ora permette "di riportare il primo caso assoluto di presenza di brucellosi in epoca faraonica attraverso prove biomolecolari", hanno riferito all'ANSA fonti dell'ateneo siciliano.

La ricerca consente inoltre di stabilire con più accuratezza il periodo in cui la produzione casearia si è sviluppata nell'antico Egitto e determinare meglio le abitudini socio-economiche e culturali che ne derivano. L'archeo-formaggio era stato destinato al viaggio eterno del proprietario della tomba: Ptahmes, sindaco di Tebe e ufficiale di alto rango durante i regni di Seti I e Ramses II (quindi 1290-1213 avanti Cristo). Il sepolcro era stato scoperto da alcuni cacciatori di tesori nel 1885, ma la sua localizzazione, non essendo stata registrata, è andata perduta sotto le sabbie del deserto del Sahara e riscoperta solo nel 2010 da un team di archeologi dell'Università del Cairo.

L'uso della proteomica in residui di cibo così antichi è ancora un campo largamente inesplorato e potrebbe portare nuovi sviluppi in numerose discipline, dall'archeometria alle scienze forensi, sottolineano all'ateneo catanese.

 

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan