Cultura

Per una nutrizione sana sulla Terra si comincia dallo spazio

20 giugno 2014 | C. S.

Nutrirsi correttamente e perciò godere di buona salute nello spazio come sulla Terra. Questo è uno degli obiettivi del sito web 'Avamposto 42' presentato oggi da Samantha Cristoforetti, astronauta italiana dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e capitano dell'Aeronautica Militare, che volerà sulla stazione spaziale Internazionale (Iss). La missione di lunga durata, chiamata Futura, decollerà il prossimo 23 novembre dal cosmodromo di Baikonur in Kazhakistan. "E' un sito che nasce come luogo di incontro - spiega l'astronauta - e sta nel mezzo tra curiosità e insegnamento.

L'idea di puntare per la mia missione sulla nutrizione e quindi sul benessere fisico l'ho avuta un paio di anni fa quando hanno chiesto a noi astronauti dell'Esa un tema da approfondire una volta in orbita". Nonostante non ci sia nulla nella sua formazione professionale la Cristoforetti si è detta da sempre interessata alla relazione tra cibo e buona salute.

"La nutrizione è la benzina che mettiamo nel nostro corpo - continua - ed io sono sempre attenta al cibo che mangio. Il sito è dedicato a tutti quelli che sono interessati a questo argomento e a tutti quelli a cui sta a cuore la propria salute".

L'obiettivo di Avamposto42 è creare un collegamento tra uno dei settori più avanzati, come quello spaziale, e i problemi concreti di un sano stile di vita sulla Terra

Fonte: Ansa

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan