Cultura
Per una nutrizione sana sulla Terra si comincia dallo spazio
20 giugno 2014 | C. S.
Nutrirsi correttamente e perciò godere di buona salute nello spazio come sulla Terra. Questo è uno degli obiettivi del sito web 'Avamposto 42' presentato oggi da Samantha Cristoforetti, astronauta italiana dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e capitano dell'Aeronautica Militare, che volerà sulla stazione spaziale Internazionale (Iss). La missione di lunga durata, chiamata Futura, decollerà il prossimo 23 novembre dal cosmodromo di Baikonur in Kazhakistan. "E' un sito che nasce come luogo di incontro - spiega l'astronauta - e sta nel mezzo tra curiosità e insegnamento.
L'idea di puntare per la mia missione sulla nutrizione e quindi sul benessere fisico l'ho avuta un paio di anni fa quando hanno chiesto a noi astronauti dell'Esa un tema da approfondire una volta in orbita". Nonostante non ci sia nulla nella sua formazione professionale la Cristoforetti si è detta da sempre interessata alla relazione tra cibo e buona salute.
"La nutrizione è la benzina che mettiamo nel nostro corpo - continua - ed io sono sempre attenta al cibo che mangio. Il sito è dedicato a tutti quelli che sono interessati a questo argomento e a tutti quelli a cui sta a cuore la propria salute".
L'obiettivo di Avamposto42 è creare un collegamento tra uno dei settori più avanzati, come quello spaziale, e i problemi concreti di un sano stile di vita sulla Terra
Fonte: Ansa
Potrebbero interessarti
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00