Cultura

Carlo Pizzichini espone a Forme nel Verde 2013

15 luglio 2013 | C. S.

Un patrimonio mondiale dell’umanità Unesco che si trasforma in location per arte, scultura e istallazioni all’aperto. Tutto pronto a San Quirico d’Orcia per “Forme nel Verde” 2013, la rassegna di arte contemporanea curata fin dal 1971 dall’Amministrazione comunale, e che nel corso degli anni ha ospitato artisti di gran fama: da Costantino Nivola a Augusto Perez, da Sinisca a Kurt Laurenz Metzler, da Tagliolini a Spender ad Ogata, per esporre le proprie opere nel cuore della Val d'Orcia. Tema centrale della manifestazione sarà “Memorie della Terra”, con le istallazioni di Carlo Pizzichini che arricchiranno gli scorci più belli e suggestivi di San Quirico d’Orcia dal 28 luglio al primo ottobre. Domenica 28 luglio, l’inaugurazione a San Quirico, a Palazzo Chigi, alle 18.

 

 

 

L’artista senese, giunto oggi nel pieno della sua maturità artistica, caratterizza la sue opere per uno stile sempre in grado di stupire, pur restando fedele ai suoi interessi pittorici e di poetica.

 

Le opere di Pizzichini verranno istallate a San Quirico nelle sale di Palazzo Chigi con “Notturni in terre di Siena”, dove in mostra ci saranno sia dipinti che ceramiche, bronzi all’esterno; agli Horti Leonini con “Il giardino della conoscenza”, dove le miriade di inedite maioliche dell’artista si inseriranno nel verde del parco cinquecentesco sanquirichese. Infine, unica nel suo genere, un’opera galleggiante, “Meteore”, che verrà istallata nella vasca termale di Bagno Vignoni.

 

Con la personale Carlo Pizzichini si è impegnato a realizzare un’idea, condivisa in pieno con l’assessore Mauro Taddei che cura e coordina la manifestazione, nel realizzare la mostra allo scopo di riproporre, sotto le forme ed i modi contemporanei, la lavorazione delle antiche ceramiche Fronte alla Vena a San Quirico d’Orcia, risalenti al 1693, note all’epoca in tutta Europa e oggi in possesso di pochi collezionisti. Non a caso nel corso dell’inaugurazione della personale, oltre alla presentazione del lavoro di Carlo Pizzichini, l’Amministrazione comunale anticiperà il progetto per reintrodurre in loco la lavorazione della ceramica richiamandosi al prestigioso passato.

Potrebbero interessarti

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini