Cultura

Un enorme quadro dipinto col vino da Arianna Greco per la II Edizione di "Federicus"

16 aprile 2013 | C. S.

Torna, per il secondo anno di fila, "Federicus", la festa che riporta la città di Altamura a respirare l'atmosfera medievale. Grafici, costumisti, attori, coreografi, consulenti storici e musicali, coordinati dal regista Antonello Arpaia e dallo scenografo Franco Damiano hanno dato vita ad una squadra imponente che si è occupata di arredo urbano, logistica, costumi, attività ludiche, ospitalità, turismo, cultura, storia. Ricchissimo il programma culturale: da Tavole Rotonde e Concorsi incentrati sul tema di quest anno " Federico II e il rispetto interetnico" a presentazione di libri tra cui "Storia e leggenda di Federico II" del prof. Daniele Giancane e ""Buon Vento Viaggio nel gusto" di Sabrina Merolla, da una Mostra Filatelica a tema federiciano al Museo della Tortura, da Conferenze sul ruolo dell'Imperatore in Terra Santa tenuto dalla prof.ssa Stasolla dell'Universita' di Tor Vergata alla Collettiva d'Arte "Omaggio all'Imperatore" presso la Galleria Studio 52. E proprio presso questa Galleria, dal 20 Aprile al 5 Maggio, sarà ospitata l'ultima imponente opera realizzata dalla celebre "Artista del Vino", salentina di nascita e altamurana d'adozione, Arianna Greco. Reduce dal Vinitaly e da numerose Mostre in giro per l'Italia, tra cui la Personale fortemente voluta dallo stilista Ferragamo, l'artista presenterà l'opera "DI...VINUS", nella quale il volto di Federico II e' dipinto mediante l'utilizzo del vino: ma non un vino a caso, bensì un Primitivo di Gioia del Colle, prodotto da un Altamurano e per tale motivo chiamato "Almura'". Le annate utilizzate son le tre disponibili, la 2010, l'unica in commercio e 2011 e 2012 appositamente spillate dalle rispettive botti, a dare sfumature cromatiche calde e cangianti, perché il vino, su tela, si ossida e così facendo matura, assumendo colori sempre diversi. L'opera " DI...VINUS", dalle dimensioni imponenti di 1,60 metri di lato, regalerà ai sensi dei visitatori profumi e colori unici, che solo il vino può dare....e, ovviamente, per Federicus, la scelta non poteva che ricadere su un vino Altamurano!

Potrebbero interessarti

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena

16 giugno 2025 | 17:00