Cultura

Un enorme quadro dipinto col vino da Arianna Greco per la II Edizione di "Federicus"

16 aprile 2013 | C. S.

Torna, per il secondo anno di fila, "Federicus", la festa che riporta la città di Altamura a respirare l'atmosfera medievale. Grafici, costumisti, attori, coreografi, consulenti storici e musicali, coordinati dal regista Antonello Arpaia e dallo scenografo Franco Damiano hanno dato vita ad una squadra imponente che si è occupata di arredo urbano, logistica, costumi, attività ludiche, ospitalità, turismo, cultura, storia. Ricchissimo il programma culturale: da Tavole Rotonde e Concorsi incentrati sul tema di quest anno " Federico II e il rispetto interetnico" a presentazione di libri tra cui "Storia e leggenda di Federico II" del prof. Daniele Giancane e ""Buon Vento Viaggio nel gusto" di Sabrina Merolla, da una Mostra Filatelica a tema federiciano al Museo della Tortura, da Conferenze sul ruolo dell'Imperatore in Terra Santa tenuto dalla prof.ssa Stasolla dell'Universita' di Tor Vergata alla Collettiva d'Arte "Omaggio all'Imperatore" presso la Galleria Studio 52. E proprio presso questa Galleria, dal 20 Aprile al 5 Maggio, sarà ospitata l'ultima imponente opera realizzata dalla celebre "Artista del Vino", salentina di nascita e altamurana d'adozione, Arianna Greco. Reduce dal Vinitaly e da numerose Mostre in giro per l'Italia, tra cui la Personale fortemente voluta dallo stilista Ferragamo, l'artista presenterà l'opera "DI...VINUS", nella quale il volto di Federico II e' dipinto mediante l'utilizzo del vino: ma non un vino a caso, bensì un Primitivo di Gioia del Colle, prodotto da un Altamurano e per tale motivo chiamato "Almura'". Le annate utilizzate son le tre disponibili, la 2010, l'unica in commercio e 2011 e 2012 appositamente spillate dalle rispettive botti, a dare sfumature cromatiche calde e cangianti, perché il vino, su tela, si ossida e così facendo matura, assumendo colori sempre diversi. L'opera " DI...VINUS", dalle dimensioni imponenti di 1,60 metri di lato, regalerà ai sensi dei visitatori profumi e colori unici, che solo il vino può dare....e, ovviamente, per Federicus, la scelta non poteva che ricadere su un vino Altamurano!

Potrebbero interessarti

Cultura

Dumbo Film Festival di New York: identità e memoria attraverso il cibo

La collaborazione tra il festival e Certified Origins nasce dalla volontà di valorizzare storie legate ai principi fondanti della dieta mediterranea – semplicità, stagionalità, origine e sostenibilità – in un momento in cui negli Stati Uniti cresce l’attenzione verso un’alimentazione più genuina e consapevole

23 novembre 2025 | 15:00

Cultura

Focaccia: una tradizione culinaria neolitica risalente a 9.000 anni fa

Durante il tardo Neolitico, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità completamente agricole nella regione del Vicino Oriente, svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi pagnotte di pane e focacce

23 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani

Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica

20 novembre 2025 | 16:15

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00