L'arca olearia

Combattere la lebbra e la verticilliosi dell'olivo con un batterio: Epicoccum nigrum

Combattere la lebbra e la verticilliosi dell'olivo con un batterio: Epicoccum nigrum

Gli agenti di controllo biologici vengono ampiamente ricercati per il loro potenziale di gestire le malattie delle piante in modo sostenibile. Anche contro Verticillium dahliae e Colletotrichum acutatum e Colletotrichum nynphaeae vi sono speranze di una lotta biologica

10 novembre 2025 | 16:00 | R. T.

Il fungo del suolo Verticillium dahliae, in particolare il patotipo defoliante altamente virulento, è l'agente causale della verticilliosi dell'olivo (VWO). V. dahliae può sopravvivere nel terreno per molti anni, ha una vasta gamma di ospiti, dalle piante annuali alle colture legnose, e i fungicidi disponibili non sono efficaci. La malattia è considerata uno dei vincoli biotici più minacciosi in molti paesi olivicoli. Questa malattia colpisce gravemente gli ulivi infettando il loro sistema vascolare, portando a appassimento, mortalità degli alberi e riduzione della produzione. La malattia non solo provoca sostanziali perdite economiche e culturali, ma influisce anche sulla qualità dell’olio di oliva vergine.

La lebbra dell'olivo (OA) rappresenta una delle principali preoccupazioni fitopatologiche, specialmente nella regione mediterranea. La lebbra, prevalentemente causata da Colletotrichum acutatum e Colletotrichum nynphaeae, ha un impatto significativo sulla coltivazione dell’olivo a livello globale. La lebbra porta a un sostanziale deterioramento della qualità dell'olio, influenzato dalla proporzione di frutti infetti, dai ceppi specifici di Colletotrichum acutoum e dalla cultivar dell'oliva. Nell'Italia meridionale, dove le condizioni, come i climi caldi, piovosi e umidi durante la maturazione delle olive, favoriscono lo sviluppo delle malattie, i focolai di lebbra sono endemici e gravi.

Mentre i trattamenti chimici tradizionali presentano il rischio ambientale, alternative sostenibili come gli agenti di controllo biologico (BCA) stanno guadagnando attenzione.

Epicoccum nigrum, un fungo antagonista, ha mostrato il potenziale come BCA grazie alla sua produzione di metaboliti secondari antimicrobici.

Uno studio dell'Università del Salento ha voluto osservare se E. nigrum ha una capacità antagonista contro V. dahliae e C. acutatum, e di chiarire le interazioni metaboliche tra questi funghi utilizzando metabolomica basata su NMR.

E. nigrum ha mostrato effetti inibitori sulla crescita di C. acutatum e V. dahlia rispettivamente del 44,97% e del 38,73%.

La profilazione metabolica ha rivelato risposte biochimiche distinte in E. nigrum, V. dahliae e C. acutatum sotto mono- e doppia cultura. L'analisi statistica multivariata ha evidenziato i cambiamenti metabolici nei miceli e ha identificato i metaboliti primari, come la glutammina, il 4-aminobutirrato e la fenilalanina che sono coinvolti nell'adattamento per la sopravvivenza in condizioni di stress come la presenza di un concorrente.

I risultati potrebbero essere importanti per una migliore comprensione del metabolismo fungino primario, che è ancora poco caratterizzato.

E. nigrum potrebbe servire come BCA, offrendo un approccio più sostenibile alla gestione delle malattie dell'olivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco

Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale

07 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore

E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti

07 novembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva

Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive

07 novembre 2025 | 16:40

L'arca olearia

La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano

I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione

07 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?

Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine

06 novembre 2025 | 14:00