L'arca olearia

La difesa dalla verticilliosi dell'olivo passa dal miglioramento genetico

Alcune cultivar, tra cui la Picual, sono particolarmente sensibili a questo fungo. E' altrettanto noto che altre varietà, come la Frantoio, sono tolleranti. Per la protezione delle cultivar sensibili non resta che il miglioramento genetico, sfruttando anche il patromonio degli olivi selvatici

03 giugno 2015 | R. T.

La verticilliosi dell'olivo è una patologia particolarmente diffusa in alcuni areali che può portare a morte gli olivi, specie quelli più giovani.

Generalmente compaiono dei disseccamenti nella parte alta della chioma. Questi sintomi si manifestano all’inizio della primavera, crescono d’intensità con l’elevarsi della temperatura in aprile - maggio e si arrestano con le alte temperature estive.

Non esistono difese efficaci contro Verticillium dahliae che dimora nel terreno e che risulta in grado di infettare anche al pomodoro, melanzana e peperone l’eventuale consociazione di tali colture o la presenza di infestanti soggette agli attacchi del micete favorirà una più facile diffusione della malattia.

L'unica vera speranza contro questo fungo, anche se sono allo studio fungicidi sistemici, è il miglioramento genetico.

Una nuova ricerca dell'Università di Cordoba ha provato a individuare nuove fonti di resistenza.

Oltre alle cultivar già notoriamente tolleranti, è stata valutata la sensibilità di vari tipi di genotipi come l'olivo selvatico (.. Olea europaea europaea var subsp sylvestris) e genotipi appartenenti a sottospecie correlate (Olea europaea subsp guanchica.)

Sono quindi stati operati degli incroci con Picual e olivastri. I genotipi selvatici e quelli da incrocio, in tutto cinquantasei patrimoni genetici diversi, sono quindi stati testati.

Tutti sono stati inoculati con Verticillium dahliae mediante immersione delle radici in una soluzione infetta con una specie di verticilliosi particolarmente virulenta.

Picual (sensibile) e Frantoio (resistente) erano le cultivar di controllo. L'indice di suscettibilità relativa (RSI) è stato utilizzato utilizzata per la classificazione finale di genotipi.

Tredici genotipi sono stati classificati come resistenti: otto olivi selvatici provenienti da luoghi diversi, due genotipi appartenenti alla sottospecie correlata. in particolare popolazioni Olea europaea guanchica provenienti dalle Isole Canarie,  e tre genotipi ottenuti da incrocio tra Picual e oilivi selvatici.

E' quindi stato confermato che l'identificazione di alti livelli di resistenza a Verticillium dahliae tra genotipi di olivo selvatico può essere utile per la gestione di questa malattia. I genotipi resistenti potrebbero essere utilizzati come portinnesti per cultivar suscettibili o genitori nei futuri programmi di miglioramento genetico.

Bibliografia

Rocío Arias-Calderón, Dolores Rodríguez-Jurado, Lorenzo León, José Bejarano-Alcázar, Raúl De la Rosa, Angjelina Belaj, Pre-breeding for resistance to Verticillium wilt in olive: Fishing in the wild relative gene pool, Crop Protection, Volume 75, September 2015, Pages 25-33, ISSN 0261-2194

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00