L'arca olearia
La difesa dalla verticilliosi dell'olivo passa dal miglioramento genetico
Alcune cultivar, tra cui la Picual, sono particolarmente sensibili a questo fungo. E' altrettanto noto che altre varietà, come la Frantoio, sono tolleranti. Per la protezione delle cultivar sensibili non resta che il miglioramento genetico, sfruttando anche il patromonio degli olivi selvatici
03 giugno 2015 | R. T.
La verticilliosi dell'olivo è una patologia particolarmente diffusa in alcuni areali che può portare a morte gli olivi, specie quelli più giovani.
Generalmente compaiono dei disseccamenti nella parte alta della chioma. Questi sintomi si manifestano all’inizio della primavera, crescono d’intensità con l’elevarsi della temperatura in aprile - maggio e si arrestano con le alte temperature estive.
Non esistono difese efficaci contro Verticillium dahliae che dimora nel terreno e che risulta in grado di infettare anche al pomodoro, melanzana e peperone l’eventuale consociazione di tali colture o la presenza di infestanti soggette agli attacchi del micete favorirà una più facile diffusione della malattia.
L'unica vera speranza contro questo fungo, anche se sono allo studio fungicidi sistemici, è il miglioramento genetico.
Una nuova ricerca dell'Università di Cordoba ha provato a individuare nuove fonti di resistenza.
Oltre alle cultivar già notoriamente tolleranti, è stata valutata la sensibilità di vari tipi di genotipi come l'olivo selvatico (.. Olea europaea europaea var subsp sylvestris) e genotipi appartenenti a sottospecie correlate (Olea europaea subsp guanchica.)
Sono quindi stati operati degli incroci con Picual e olivastri. I genotipi selvatici e quelli da incrocio, in tutto cinquantasei patrimoni genetici diversi, sono quindi stati testati.
Tutti sono stati inoculati con Verticillium dahliae mediante immersione delle radici in una soluzione infetta con una specie di verticilliosi particolarmente virulenta.
Picual (sensibile) e Frantoio (resistente) erano le cultivar di controllo. L'indice di suscettibilità relativa (RSI) è stato utilizzato utilizzata per la classificazione finale di genotipi.
Tredici genotipi sono stati classificati come resistenti: otto olivi selvatici provenienti da luoghi diversi, due genotipi appartenenti alla sottospecie correlata. in particolare popolazioni Olea europaea guanchica provenienti dalle Isole Canarie, e tre genotipi ottenuti da incrocio tra Picual e oilivi selvatici.
E' quindi stato confermato che l'identificazione di alti livelli di resistenza a Verticillium dahliae tra genotipi di olivo selvatico può essere utile per la gestione di questa malattia. I genotipi resistenti potrebbero essere utilizzati come portinnesti per cultivar suscettibili o genitori nei futuri programmi di miglioramento genetico.
Bibliografia
Rocío Arias-Calderón, Dolores Rodríguez-Jurado, Lorenzo León, José Bejarano-Alcázar, Raúl De la Rosa, Angjelina Belaj, Pre-breeding for resistance to Verticillium wilt in olive: Fishing in the wild relative gene pool, Crop Protection, Volume 75, September 2015, Pages 25-33, ISSN 0261-2194
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00