L'arca olearia

La difesa dalla verticilliosi dell'olivo passa dal miglioramento genetico

Alcune cultivar, tra cui la Picual, sono particolarmente sensibili a questo fungo. E' altrettanto noto che altre varietà, come la Frantoio, sono tolleranti. Per la protezione delle cultivar sensibili non resta che il miglioramento genetico, sfruttando anche il patromonio degli olivi selvatici

03 giugno 2015 | R. T.

La verticilliosi dell'olivo è una patologia particolarmente diffusa in alcuni areali che può portare a morte gli olivi, specie quelli più giovani.

Generalmente compaiono dei disseccamenti nella parte alta della chioma. Questi sintomi si manifestano all’inizio della primavera, crescono d’intensità con l’elevarsi della temperatura in aprile - maggio e si arrestano con le alte temperature estive.

Non esistono difese efficaci contro Verticillium dahliae che dimora nel terreno e che risulta in grado di infettare anche al pomodoro, melanzana e peperone l’eventuale consociazione di tali colture o la presenza di infestanti soggette agli attacchi del micete favorirà una più facile diffusione della malattia.

L'unica vera speranza contro questo fungo, anche se sono allo studio fungicidi sistemici, è il miglioramento genetico.

Una nuova ricerca dell'Università di Cordoba ha provato a individuare nuove fonti di resistenza.

Oltre alle cultivar già notoriamente tolleranti, è stata valutata la sensibilità di vari tipi di genotipi come l'olivo selvatico (.. Olea europaea europaea var subsp sylvestris) e genotipi appartenenti a sottospecie correlate (Olea europaea subsp guanchica.)

Sono quindi stati operati degli incroci con Picual e olivastri. I genotipi selvatici e quelli da incrocio, in tutto cinquantasei patrimoni genetici diversi, sono quindi stati testati.

Tutti sono stati inoculati con Verticillium dahliae mediante immersione delle radici in una soluzione infetta con una specie di verticilliosi particolarmente virulenta.

Picual (sensibile) e Frantoio (resistente) erano le cultivar di controllo. L'indice di suscettibilità relativa (RSI) è stato utilizzato utilizzata per la classificazione finale di genotipi.

Tredici genotipi sono stati classificati come resistenti: otto olivi selvatici provenienti da luoghi diversi, due genotipi appartenenti alla sottospecie correlata. in particolare popolazioni Olea europaea guanchica provenienti dalle Isole Canarie,  e tre genotipi ottenuti da incrocio tra Picual e oilivi selvatici.

E' quindi stato confermato che l'identificazione di alti livelli di resistenza a Verticillium dahliae tra genotipi di olivo selvatico può essere utile per la gestione di questa malattia. I genotipi resistenti potrebbero essere utilizzati come portinnesti per cultivar suscettibili o genitori nei futuri programmi di miglioramento genetico.

Bibliografia

Rocío Arias-Calderón, Dolores Rodríguez-Jurado, Lorenzo León, José Bejarano-Alcázar, Raúl De la Rosa, Angjelina Belaj, Pre-breeding for resistance to Verticillium wilt in olive: Fishing in the wild relative gene pool, Crop Protection, Volume 75, September 2015, Pages 25-33, ISSN 0261-2194

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00