L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45 | R. T.
L’oliva è una drupa con un mesocarpo contenente olio (22%), acqua (50%), proteine (1,6%), carboidrati (19,1%), cellulosa (5,8%) e minerali (1,5%).
La crescita del frutto segue una doppia curva sigmoidea come altre drupe. Di solito consiste in tre fasi distinte: crescita come risultato della divisione cellulare, indurimento dell'endocarpo quando la crescita del mesocarpo si arresta e la seconda fase di crescita dovuta all'ingrandimento cellulare.
La crescita e la maturazione dell’oliva è un processo lungo e lento che si protrae per cinque mesi. L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito.
Uno studio ha indagato l'effetto delle fasi di crescita del frutto sulle caratteristiche morfologiche e sull'accumulo di olio in diversi tessuti del frutto della cultivar Koroneiki.
I frutti sono stati raccolti in sei fasi di maturazione dal 6 luglio al 14 dicembre e sono stati registrati i tratti quantitativi e la percentuale di olio.

I risultati hanno mostrato che vi erano alcune differenze significative tra le fasi di crescita nella maggior parte dei tratti, tra cui il peso del frutto, della polpa, del seme e dell'embrione, le percentuali di olio e anche nelle dimensioni della maggior parte dei tessuti.
Il peso del frutto e della polpa è aumentato nelle prime cinque fasi di crescita, ma ha raggiunto un peso stabile il 2 novembre. L'aumento del peso dei semi e dell'embrione è stato più rapido e si è stabilizzato dopo il 17 settembre.
Secondo i risultati, le percentuali di olio nella materia secca e fresca hanno mostrato un aumento dal 27 luglio fino all'ultima fase di crescita.
La lunghezza del frutto è aumentata inizialmente, per poi stabilizzarsi fino al 14 dicembre. I frutti erano più allungati nelle prime fasi rispetto a quelle finali.
Nelle prime fasi di crescita, l'endocarpo e i suoi tessuti interni avevano raggiunto le loro dimensioni finali, mentre i frutti hanno continuato a crescere probabilmente come risultato dello sviluppo del mesocarpo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00
L'arca olearia
Il controllo della rogna dell'olivo con Bacillus sp. e Pseudomonas fluorescens
Il loro successo nel biocontrollo della rogna dell'olivo risiede nei loro meccanismi multiforme, tra cui la produzione di antibiotici, la concorrenza per la colonizzazione di nicchia e l'induzione della resistenza sistemica nelle piante ospiti
28 ottobre 2025 | 16:00