L'arca olearia
Nuovo no della Spagna all’abbassamento degli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina

Durante la riunione che precede il Comitato chimici del Consiglio oleicolo internazionale, a Bruxelles accesa disputa sull’abbassamento del limite degli steroli per la Coratina. La Spagna continua a dire no
02 ottobre 2025 | 18:45 | Alberto Grimelli
I dati presentati dall’Italia che chiede l’abbassamento del limite degli steroli per la varietà Coratina sono molto robusti ma, sebbene manchi un altro anno di monitoraggio, la Spagna alza le barricate.
A essersi strenuamente opposti, a ogni costo, all’abbassamento del limite sarebbero stati sia il rappresentante del governo spagnolo sia Wenceslao Moreda dell’Istituto de la Grasa di Siviglia, considerato vicino al mondo industriale iberico.
Per cercare di frenare il percorso, che diventa sempre più un percorso a ostacoli per l’Italia, vi sono le pretese anche di rivedere la decisione assunta per Koroneiki e Nocellara del Belice sia la necessità di presunti cambi di metodo, soprattutto per scoprire l’olio deodorato.
L’accusa, non nuova, mossa all’Italia, infatti, è di voler abbassare il limite degli steroli per favorire proprio la deodorazione dell’olio.
Peccato che il metodo proposto da Moreda, ancora una volta nel corso della riunione, abbia notevoli pecche visto che ha indicato come deodorato un olio, di certa provenienza e categoria (francese), che invece era un sicuro extravergine di oliva.
La Spagna continua insomma ad alzare le barricate sull’abbassamento steroli con argomenti pretestuosi.
Sebbene non sia l’appuntamento della prossima settimana quello decisivo per il futuro della Coratina (tutto è rimandato alla primavera prossima), è evidente che l’atteggiamento spagnolo invelenisce il clima e rende più difficile qualsiasi compromesso.
Non resta che aspettare che vengano raccolti i campioni per il terzo anno di monitoraggio e che gli oli vengano analizzati. Ma non ci aspettiamo sorprese sul fronte dei risultati: 1000 mg/klg non è un limite accettabile per la Coratina.
Nel mentre la Spagna dell’olio conferma la sua leadership anche grazie al consolidamento dell’asse con la Tunisia, in sede di Consiglio oleicolo internazionale e anche commerciale.
Una situazione che diventa ogni giorno più complicata e ingarbugliata, sempre più difficile da districare se non si prenderanno in tempo le redini.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Influenza della piovosità estiva sulla composizione chimica e la stabilità ossidativa dell’olio extravergine di oliva

Il clima condiziona la composizione dell’olio e sono proprio questi parametri chimici a determinare la sua capacità di conservarsi. È in questo legame tra condizioni ambientali e caratteristiche intrinseche che si gioca il destino di ogni campagna olearia
02 ottobre 2025 | 16:15 | Simone Pucci
L'arca olearia
Il tempo di stoccaggio della sansa d'oliva influenza il successivo processo di compostaggio

Lo stoccaggio a breve termine migliora le rese del compost, cioè si ottiene più fertilizzante. Inoltre, genera una minore emissione di gas serra durante il compostaggio grazie all'azione dei batteri termofili
01 ottobre 2025 | 10:00
L'arca olearia
I danni sulle olive causati da diversi sistemi di raccolta manuale

Diversi sistemi di raccolta manuale producono differenze nel numero medio e nel diametro delle macchie per oliva, così come nella superficie media delle macchie per frutto per le diverse varietà
30 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’importanza della temperatura di frangitura per il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

La temperatura della pasta delle olive aumenta notevolmente durante la rapida frantumazione delle drupe a causa dell'attrito della pasta contro la griglia e le superfici degli organi di taglio del frangitore
29 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le buone regole per procedere con la raccolta delle olive

Si raccomanda di raccogliere prima quegli appezzamenti con una maggiore incidenza di parassiti o malattie. Importante anche pulire attentamente le attrezzature e conservare le olive per il minor tempo possibile in aree fresche e ventilate
29 settembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Pronto il decreto ministeriale per lo slittamento del termine delle 6 ore per il commercio delle olive

Lo strumento normativo individuato dal Ministero della sovranità alimentare per lo slittamento di un anno del termine per la registrazione delle olive entro 6 ore al frantoio è il decreto ministeriale. Emanazione entro pochi giorni
29 settembre 2025 | 11:00