L'arca olearia

Pronto il decreto ministeriale per lo slittamento del termine delle 6 ore per il commercio delle olive

Pronto il decreto ministeriale per lo slittamento del termine delle 6 ore per il commercio delle olive

Lo strumento normativo individuato dal Ministero della sovranità alimentare per lo slittamento di un anno del termine per la registrazione delle olive entro 6 ore al frantoio è il decreto ministeriale. Emanazione entro pochi giorni

29 settembre 2025 | 11:00 | T N

Un decreto ministeriale che slitta il termine per la registrazione obbligatoria entro 6 ore delle olive da commerciante a frantoio verrà emanato entro pochi giorni, così permettendo che la campagna olearia proceda come le precedenti.

Nessun freno, dunque, al commercio delle olive in una campagna olearia che vede il contro-nord in difficoltà per l’annata di scarica e la mosca olearia. Sarà il sud a rifornire i frantoi per lavorare.

La norma verrà emanata entro pochi giorni, secondo le fonti interpellate da Teatro Naturale.

L’obbligo, entrato in vigore a luglio, deriva dall’emanazione della legge n. 206/2023 (Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy) che all’art. 9, comma 1, ha stabilito per i commercianti di olive una tempistica di 6 ore per effettuare le consegne delle olive al frantoio e per effettuare le relative registrazioni nel registro telematico del SIAN, da calcolarsi dalla cessione delle olive stesse da parte dell’olivicoltore.  

La norma ha però scatenato le proteste del settore e dei frantoiani, unendosi a un coro che va da Unapol a Italia Olivicola. Nettamente favorevoli alla disposizione di legge, di cui sono stati ispiratori, sono Coldiretti-Unaprol.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’importanza della temperatura di frangitura per il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

La temperatura della pasta delle olive aumenta notevolmente durante la rapida frantumazione delle drupe a causa dell'attrito della pasta contro la griglia e le superfici degli organi di taglio del frangitore

29 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le buone regole per procedere con la raccolta delle olive

Si raccomanda di raccogliere prima quegli appezzamenti con una maggiore incidenza di parassiti o malattie. Importante anche pulire attentamente le attrezzature e conservare le olive per il minor tempo possibile in aree fresche e ventilate

29 settembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Produzione di olio di oliva in Italia sotto le 300 mila tonnellate: decisive le piogge

La campagna olearia in avvio è condizionata dal meteo in Italia, Spagna e Grecia: caldo e siccità, monchè mosca olearia, mettono a rischio le olive. Sorridono Tunisia e Marocco. La produzione mediterranea di olio di oliva sarà stabile

26 settembre 2025 | 17:00 | Alberto Grimelli, Marcello Scoccia

L'arca olearia

Il diverso impatto dello stress idrico sulla qualità delle olive di Arbequina, Leccio del Corno e Maurino

La comprensione delle risposte specifiche di diverse cultivar di olivo al deficit idrico è fondamentale per una produzione di olive sostenibile in condizioni di limitato accesso idrico. Ecco le differenze tra tre varietà adatte a intensivo e superintensivo

26 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Profilazione chimica, sensoriale e nutraceutica di un olio extra vergine di oliva di alta qualità

Caratterizzare gli oli extravergini di oliva provenienti da territori specifici contribuisce alla loro valorizzazione, rendendoli più riconoscibili e attraenti per i consumatori. Tanto più se sono oli di alta qualità

26 settembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Ecco come la luce influenza lo sviluppo di differenti varietà di olivo

Spettri di luce diversi, nel rosso e nel blu, modulano la velocità di crescita dell’olivo, impattando sulla lunga fase giovanile dell’olivo, per una fotosintesi e lo scambio di gas più efficiente

26 settembre 2025 | 13:00