L'arca olearia
Il diverso impatto dello stress idrico sulla qualità delle olive di Arbequina, Leccio del Corno e Maurino

La comprensione delle risposte specifiche di diverse cultivar di olivo al deficit idrico è fondamentale per una produzione di olive sostenibile in condizioni di limitato accesso idrico. Ecco le differenze tra tre varietà adatte a intensivo e superintensivo
26 settembre 2025 | 16:00 | R. T.
L’olivo (Olea europaea L.) è stato per millenni un cardine dell’agricoltura mediterranea, fiorente in regioni caratterizzate da periodi prolungati di siccità e risorse idriche limitate. Tuttavia, la crescente domanda di olio extra vergine di oliva, combinata con le sfide poste dai cambiamenti climatici, in particolare dalla scarsità d'acqua, richiede l'adozione di strategie di irrigazione più efficienti in diversi sistemi di olivicoltura, sia tradizionali che più [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSOPotrebbero interessarti
L'arca olearia
Produzione di olio di oliva in Italia sotto le 300 mila tonnellate: decisive le piogge

La campagna olearia in avvio è condizionata dal meteo in Italia, Spagna e Grecia: caldo e siccità, monchè mosca olearia, mettono a rischio le olive. Sorridono Tunisia e Marocco. La produzione mediterranea di olio di oliva sarà stabile
26 settembre 2025 | 17:00 | Alberto Grimelli, Marcello Scoccia
L'arca olearia
Profilazione chimica, sensoriale e nutraceutica di un olio extra vergine di oliva di alta qualità

Caratterizzare gli oli extravergini di oliva provenienti da territori specifici contribuisce alla loro valorizzazione, rendendoli più riconoscibili e attraenti per i consumatori. Tanto più se sono oli di alta qualità
26 settembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Ecco come la luce influenza lo sviluppo di differenti varietà di olivo

Spettri di luce diversi, nel rosso e nel blu, modulano la velocità di crescita dell’olivo, impattando sulla lunga fase giovanile dell’olivo, per una fotosintesi e lo scambio di gas più efficiente
26 settembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Gestione della sansa per i frantoi: ecco le novità e le disposizioni

Un utile vademecum per garantire che la sansa mantenga il suo valore economico e che le imprese siano pienamente preparate a comprendere i requisiti previsti per la certificazione di sostenibilità, generalmente richiesta agli operatori della filiera energetica
26 settembre 2025 | 12:00 | Stefano Pasquazi
L'arca olearia
Dimensione delle olive: gli effetti su resa in olio, fenoli e capacità antiossidante

La dimensione delle olive, in assoluto ma anche in rapporto alle proporzioni di polpa e nocciolo, hanno effetti sul contenuto di olio, sui componenti bioattivi, sugli acidi grassi, sull'α-tocoferolo
25 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Durezza della polpa e cambiamenti della parete cellulare durante la maturazione delle olive

Una degradazione delle pareti cellulari porta a una maggiore facilità nella resa in olio in frantoio ma anche a una maggiore propensione a ossidazione e degradazione qualitativa. La differenza tra olive irrigate e in asciutto durante la maturazione
24 settembre 2025 | 16:00