L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00 | R. T.
Gli olivi soffrono di molti problemi, il più importante dei quali è la bassa produzione e l’alternanza dovuta a una cattiva fertilizzazione dell'olivo e a problemi ambientali come le alte temperature e l'intensa radiazione solare.
Uno studio è stato condotto in un oliveto commerciale per valutare la risposta su crescita e produttività quando si aggiunge letame bovino a livelli di (0, 5, 10 kg/albero) e si applica il regolatore di crescita naturale Triacontanol utilizzando livelli di 0, 10, 20 mg/l.
L'1-triacontanolo è un alcol grasso saturo a catena lineare di formula bruta C30H62O, noto anche come alcol miricilico o alcol melissico. Questo alcol è presente in natura nelle cere cuticolari e nella cera d'api. Il triacontanolo è un biostimolante per molte piante.
L'esperimento ha utilizzato un disegno fattoriale con due componenti basato sul disegno a blocchi casuali completi (RCBD) e ha incluso tre repliche.
I risultati hanno indicato un vantaggio significativo per il trattamento che prevedeva l'aggiunta di letame bovino in ragione di 10 kg per albero in termini di incremento della lunghezza dei rami, aumento del numero di foglie, superficie fogliare, percentuale di sostanza secca nelle foglie, concentrazione di clorofilla nelle foglie, contenuto di carboidrati nei rami, parametri di forma dei frutti, peso medio dei frutti, resa totale, percentuale di sostanza secca nei frutti e stima del contenuto di olio.
Quando il regolatore di crescita è stato utilizzato in quantità di 20 mg/L, si è verificato un notevole aumento della lunghezza dei rami, del numero di foglie, dell'area fogliare e della percentuale di sostanza secca, la concentrazione di clorofilla nelle foglie, la quantità di carboidrati nei rami, i parametri della forma dei frutti, il peso medio dei frutti e la resa complessiva, la proporzione di sostanza secca nei frutti e il contenuto di olio.
Il trattamento di interazione, che comprendeva l'applicazione di 10 kg di letame bovino per albero e la il trattamento di regolatori di crescita utilizzando una dose di 20 mg/l, ha influenzato in modo significativo la maggior parte delle caratteristiche esaminate.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
La differenza nella maturazione delle olive tra varietà da olio e da tavola

L'indice colorimetrico di maturazione delle olive ha una corrispondenza limitata con gli antociani alla prima maturità. Il metabolismo dello zucchero durante la maturazione è più pronunciato nelle varietà di olivo da tavola rispetto alle cultivar da olio
10 settembre 2025 | 13:00