L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00 | R. T.

Occorre ottimizzare la produzione di olio extravergine di oliva (EVOO) ad alto contenuto di polifenoli, composti associati a benefici per la salute e proprietà sensoriali.

I ricercatori hanno analizzato il profilo fenolico e la resistenza all’ossidazione di tre oli prodotti seguendo specifiche procedure pre e post-raccolta, volte a preservare i polifenoli endogeni. I parametri critici includevano l'area di coltivazione (semi-arida al clima arido), la densità di impianto (1,35 m tra gli alberi e 4 m tra le file), il tasso di irrigazione limitato (circa 120 mm/anno), la fase di maturazione ottimale (indice 1,88) e un metodo di estrazione bifase.

Queste condizioni hanno contribuito a ridurre al minimo la perdita di polifenoli lungo tutta la catena di produzione.

I risultati hanno mostrato che l’olio ha avuto un profilo polifenolico eccezionale, con alti livelli di polifenoli totali (2840 x 95,4 mg/kg), oleaceina (112,5 x 40,3 mg/kg) e idrossitirosolo (229,9 mg/kg). La stabilità ossidativa di questi oli è stata valutata a 40 gradi e 60 gradi, rispetto ad un olio a basso tenore fenolico.

È stata osservata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. Anche dopo una perdita del 55% di stabilità ossidativa a 60 gradi, l’olio ha mantenuto una notevole stabilità grazie al suo alto contenuto di oleaceina e idrossitirosolo. Inoltre, l’extravergine ha mantenuto gli standard di qualità dell'Unione Europea per l'olio extravergine di oliva dopo 30 giorni di conservazione a 60 gradi.

L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente, cosa che altri autori hanno cercato di dimostrare in studi precedenti.

I composti fenolici agiscono come antiossidanti primari trasferendo un atomo di idrogeno al radicale alchilperossile (ROO•) formatosi durante la prima fase del processo di ossidazione degli acidi grassi.

In conclusione, l'ottimizzazione dei parametri pre e post-raccolta ha prodotto un olio ricco di polifenoli, offrendo un'elevata stabilità ossidativa e benefici per la salute.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00