L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00 | R. T.
Occorre ottimizzare la produzione di olio extravergine di oliva (EVOO) ad alto contenuto di polifenoli, composti associati a benefici per la salute e proprietà sensoriali.
I ricercatori hanno analizzato il profilo fenolico e la resistenza all’ossidazione di tre oli prodotti seguendo specifiche procedure pre e post-raccolta, volte a preservare i polifenoli endogeni. I parametri critici includevano l'area di coltivazione (semi-arida al clima arido), la densità di impianto (1,35 m tra gli alberi e 4 m tra le file), il tasso di irrigazione limitato (circa 120 mm/anno), la fase di maturazione ottimale (indice 1,88) e un metodo di estrazione bifase.
Queste condizioni hanno contribuito a ridurre al minimo la perdita di polifenoli lungo tutta la catena di produzione.
I risultati hanno mostrato che l’olio ha avuto un profilo polifenolico eccezionale, con alti livelli di polifenoli totali (2840 x 95,4 mg/kg), oleaceina (112,5 x 40,3 mg/kg) e idrossitirosolo (229,9 mg/kg). La stabilità ossidativa di questi oli è stata valutata a 40 gradi e 60 gradi, rispetto ad un olio a basso tenore fenolico.
È stata osservata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. Anche dopo una perdita del 55% di stabilità ossidativa a 60 gradi, l’olio ha mantenuto una notevole stabilità grazie al suo alto contenuto di oleaceina e idrossitirosolo. Inoltre, l’extravergine ha mantenuto gli standard di qualità dell'Unione Europea per l'olio extravergine di oliva dopo 30 giorni di conservazione a 60 gradi.
L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente, cosa che altri autori hanno cercato di dimostrare in studi precedenti.
I composti fenolici agiscono come antiossidanti primari trasferendo un atomo di idrogeno al radicale alchilperossile (ROO•) formatosi durante la prima fase del processo di ossidazione degli acidi grassi.
In conclusione, l'ottimizzazione dei parametri pre e post-raccolta ha prodotto un olio ricco di polifenoli, offrendo un'elevata stabilità ossidativa e benefici per la salute.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
La differenza nella maturazione delle olive tra varietà da olio e da tavola

L'indice colorimetrico di maturazione delle olive ha una corrispondenza limitata con gli antociani alla prima maturità. Il metabolismo dello zucchero durante la maturazione è più pronunciato nelle varietà di olivo da tavola rispetto alle cultivar da olio
10 settembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Resa di estrazione e le caratteristiche dell'olio d'oliva vergine in ragione della posizione di alimentazione di un decanter bifase

Ecco il segreto per ottenere la massima efficienza estrattiva in un decanter bifase senza compromettere le caratteristiche chimico-sensoriali dell’olio d’oliva vergine. Il problema della pulizia da residui solidi e acqua
09 settembre 2025 | 16:00