L'arca olearia

L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio

11 settembre 2025 | 14:00 | R. T.

Le variabili di lavorazione sono fattori critici che influenzano la resa, la qualità e il valore nutrizionale dell'olio extravergine di oliva.

La fase di frangitura è un semplice processo fisico utilizzato per rompere i tessuti del frutto e rilasciare l’olio contenuto nei vacuoli a cellule vegetali. Durante la frantumazione, vengono attivate le reazioni enzimatiche che interessano il profilo volatile e il contenuto di composti fenolici nel prodotto finale. Inoltre, vengono stabilite le proprietà fisiche della pasta che va alla fase di gramolazione. Pertanto, questa operazione svolge un ruolo importante nel determinare sia la resa che la qualità dell’olio di oliva vergine prodotto.

Tra i frantoi commerciali, il frantoio a martelli è il più utilizzato grazie alla sua robustezza e all'elevata produttività.

L'impatto della velocità del rotore del frangitore a martelli sulla resa estrattiva e la qualità complessiva degli oli d'oliva Arbosana ad altissima densità sono stati valutati in un impianto industriale.

I risultati mostrano che l'aumento della velocità del rotore da 2400 giri a 3600 giri hanno portato ad un aumento della resa in olio dell'1,2%, pur conservando i parametri di qualità.

L'analisi sensoriale ha mostrato una maggiore pungenza con una maggiore velocità di rotazione, mentre altri attributi non sono stati influenzati. I composti volatili hanno mostrato poche variazioni con le differenze nella velocità del frangitore; tuttavia, il contenuto totale dei fenoli, due secoiridoidi rilevanti e i livelli di triterpenoidi sono aumentati con la velocità del rotore. 

Le caratteristiche qualitative dell’olio d’oliva vergine dipendono anche dalle reazioni enzimatiche ossidative che avvengono nella pasta di olive durante il processo di estrazione. Due enzimi, polifenol ossidasi (PPO) e perossidasi (POD), sono altamente concentrati nel nocciolo di oliva. PPO e POD possono ossidare i composti fenolici con conseguente riduzione della concentrazione fenolica di olio.

La velocità del rotore del frangitore a martelli è una variabile di lavorazione che può essere regolare per aumentare l'efficienza di estrazione e modulare la composizione chimica dell'olio extra vergine di oliva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La differenza nella maturazione delle olive tra varietà da olio e da tavola

L'indice colorimetrico di maturazione delle olive ha una corrispondenza limitata con gli antociani alla prima maturità. Il metabolismo dello zucchero durante la maturazione è più pronunciato nelle varietà di olivo da tavola rispetto alle cultivar da olio

10 settembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Resa di estrazione e le caratteristiche dell'olio d'oliva vergine in ragione della posizione di alimentazione di un decanter bifase

Ecco il segreto per ottenere la massima efficienza estrattiva in un decanter bifase senza compromettere le caratteristiche chimico-sensoriali dell’olio d’oliva vergine. Il problema della pulizia da residui solidi e acqua

09 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Valutazione energetica ed economica dell’olivo con strategie di gestione delle erbe infestanti, meccaniche e integrate

Importante selezionare metodi di controllo delle erbe infestanti appropriati per ottimizzare il consumo energetico e ridurre i costi di produzione complessivi nella coltivazione dell'olivo

09 settembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Acetamiprid su olivo: il problema della residualità e tossicità

Dal 19 febbraio sono entrate in vigore le nuove etichette ministeriali dei formulati commerciali che contengono acetamiprid. Ridotta l’assunzione giornaliera accettabile (DGA) e la dose acuta di riferimento (ARfD)

08 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze tra oli extravergini di oliva da raccolta precoce e tardiva: l’impatto sui composti volatili

Sebbene le composizioni di acidi grassi siano simili, il contenuto totale di steroli dell’olio extravergine di oliva a raccolta tardiva è più alto. Le differenze più significativa sulla composizione volatile e le caratteristiche organolettiche

05 settembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

La nuova frontiera nella lotta contro la mosca dell'olivo: la disbiosi

Interrompere la simbiosi come mezzo per controllare la mosca dell'olivo: la vera efficacia dei composti a base di rame. Nuove molecole e nuovi modi per la consegna di fitofarmaci saranno importanti per le strategie di disbiosi di successo

05 settembre 2025 | 16:00