L'arca olearia

La differenza nella maturazione delle olive tra varietà da olio e da tavola

La differenza nella maturazione delle olive tra varietà da olio e da tavola

L'indice colorimetrico di maturazione delle olive ha una corrispondenza limitata con gli antociani alla prima maturità. Il metabolismo dello zucchero durante la maturazione è più pronunciato nelle varietà di olivo da tavola rispetto alle cultivar da olio

10 settembre 2025 | 13:00 | R. T.

Il fattore principale responsabile della configurazione della qualità nelle olive e nell'olio di oliva è il genotipo. Le cultivar di olivo sono raggruppate secondo l'uso previsto come cultivar di olio, tavola e duplice uso a base di caratteristiche morfologiche, compositive e organolettiche. La maturazione esercita un impatto critico sul profilo fisico-chimico e sensoriale delle olive e dell'olio, con interazioni tra cultivar e condizioni agro-climatiche. A differenza della raccolta delle olive per l'estrazione dell'olio durante tutto il periodo di maturazione, le olive da tavola vengono raccolte in fasi fisse di maturità dettate dal tipo di prodotto e dalla lavorazione post-raccolta applicata. 

La maturazione delle olive è segnalata dall'accumulo epidermico di antociani successivamente progredendo al mesocarpo. L’accumulo di antociani costituisce un indice di maturità fondamentale (MI) applicato a molti tipi di frutta tra cui l’oliva. Il MI proposto per l’oliva da Uceda e Frias (1975) corrisponde alla colorazione media della buccia e della polpa di 100 frutti valutati individualmente; spazia dal verde intenso al nero in valori continui da zero a sette. Questo indice ha trovato applicazione quasi universale ma, come tutti i metodi visivi per valutare la maturità della raccolta delle olive, è stato criticato come soggettivo, equivoco e privo di uniformità tra le cultivar a meno che non sia accoppiato con parametri direttamente collegati alla biochimica della maturazione.

L'accumulo di olio durante la maturazione degli olivi è stato ampiamente studiato. Il contenuto di olio e l’MI a base di colore sono le principali variabili impiegate per descrivere il progresso della maturazione nel frutto dell’olivo, mentre l’evoluzione delle caratteristiche morfologiche e chimiche è poco considerato. 

L'aumento della temperatura dovuto al riscaldamento globale probabilmente determinerà la raccolta nelle fasi precedenti dell'MI rispetto all'uso oggi. Ciò rende sempre più necessario la caratterizzazione dettagliata dei modelli di maturazione maturo specifici della cultivar, in modo da creare finestre di maturazione ottimali specifiche della cultivar.

La caratterizzazione analitica del processo di maturazione è prerequisito per stabilire finestre di maturità specifiche e salvaguardare la qualità dei prodotti olivicoli.

L'indice di maturità colorimetrico (MI) si evolve linearmente nel tempo, ma in modo differenziale tra le cultivar.

I contenuti di antociani mostranoo una migliore corrispondenza con MI con maturità progressiva. 

Le cultivar variano ampiamente nel loro contenuto di zucchero (60,2-20,9 mg/g dw) e il loro rapporto fruttosio/glucosio, che ha un impatto sulla loro dolcezza relativa. La connessione putativa del declino dei livelli di mannitolo con l'oleogenesi durante la statura non è supportata per tutte le varietà.

Tuttavia, la durezza della polpa è correlata negativamente con il contenuto di olio che ha stimolato la raccolta delle da tavola prima del picco di olio. I livelli di acido succinico e ossalico possono costituire preziosi tratti di caratteristici delle varietà.

Il modello di declino nel contenuto fenolico totale (TPC) durante la maturazione è specifico per cultivar, con oleuropeina, rutina e idrossitirosolo che costituiscono i principali costituenti in diminuzione nel contenuto totale. Nessuna differenza di cultivar è stata osservata nel contenuto di rutina, mentre i livelli di idrossitirosolo e tirosolo erano indipendenti dalla maturità. 

Occorre un'applicazione specifica per cultivar di MI supportata da ulteriori parametri fisico-chimici di maturità. Occorre dunque trovare indici di maturità integrativa per la coltivazione e il prodotto, che sono particolarmente critici per le cultivar a duplice attitudine.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Resa di estrazione e le caratteristiche dell'olio d'oliva vergine in ragione della posizione di alimentazione di un decanter bifase

Ecco il segreto per ottenere la massima efficienza estrattiva in un decanter bifase senza compromettere le caratteristiche chimico-sensoriali dell’olio d’oliva vergine. Il problema della pulizia da residui solidi e acqua

09 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Valutazione energetica ed economica dell’olivo con strategie di gestione delle erbe infestanti, meccaniche e integrate

Importante selezionare metodi di controllo delle erbe infestanti appropriati per ottimizzare il consumo energetico e ridurre i costi di produzione complessivi nella coltivazione dell'olivo

09 settembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Acetamiprid su olivo: il problema della residualità e tossicità

Dal 19 febbraio sono entrate in vigore le nuove etichette ministeriali dei formulati commerciali che contengono acetamiprid. Ridotta l’assunzione giornaliera accettabile (DGA) e la dose acuta di riferimento (ARfD)

08 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze tra oli extravergini di oliva da raccolta precoce e tardiva: l’impatto sui composti volatili

Sebbene le composizioni di acidi grassi siano simili, il contenuto totale di steroli dell’olio extravergine di oliva a raccolta tardiva è più alto. Le differenze più significativa sulla composizione volatile e le caratteristiche organolettiche

05 settembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

La nuova frontiera nella lotta contro la mosca dell'olivo: la disbiosi

Interrompere la simbiosi come mezzo per controllare la mosca dell'olivo: la vera efficacia dei composti a base di rame. Nuove molecole e nuovi modi per la consegna di fitofarmaci saranno importanti per le strategie di disbiosi di successo

05 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Presenza di metalli pesanti e ftalati in diversi tipi di imballaggi di olio di oliva

Gli ftalati più comunemente trovati in PET, ma anche in contenitori di vetro, porcellana e cartone. Il rame rilevato in tutti gli oli di oliva, superando lo standard in campioni di extravergine in contenitori di vetro e porcellana

05 settembre 2025 | 15:00