L'arca olearia

La differente efficienza dell'assorbimento dell'azoto di diverse varietà di olivo

La differente efficienza dell'assorbimento dell'azoto di diverse varietà di olivo

La conoscenza dell'efficienza dell'assorbimento dell'azoto da parte di diverse cultivar di olivo permette l’utilizzo di fertilizzanti a basse concentrazioni. La cultivar Coratina è risultata la più efficiente

02 settembre 2025 | 14:00 | R. T.

La fertilizzazione dell'olivo (Olea europaea L.) segue generalmente dosi standardizzate di azoto (N), senza considerare l'efficienza specifica di ciascuna cultivar nell'assorbimento dell'azoto. La mancanza di conoscenza dei parametri cinetici può portare a un'applicazione eccessiva, aumentando i rischi ambientali e compromettendo la qualità dell'olio.

Uno studio brasiliano ha caratterizzato le cultivar di olivo più efficienti nell'assorbimento di N, NO3− e NH4+ e a determinare se i parametri cinetici, fotosintetici e morfologici delle radici contribuiscono alla selezione di cultivar più efficienti nell'uso dell'azoto.

Quattro cultivar di olivo sono state coltivate idroponicamente per 21 giorni in soluzione nutritiva e trasferite in una soluzione di CaSO₄ 0,03 mol/L per 15 giorni. Successivamente, le piante hanno ricevuto nuovamente la soluzione nutritiva e la raccolta periodica è iniziata durante un ciclo di assorbimento cinetico di 61 ore.

La cultivar Coratina è risultata la più efficiente nell'assorbimento di NO3−, presentando valori più elevati di Vmax (velocità massima di assorbimento) e valori più bassi di Km (costante di Michaelis-Menten) e Cmin (concentrazione minima), che consentono l'assorbimento di azoto a basse concentrazioni grazie all'affinità dei trasportatori radicali. La sua maggiore lunghezza, superficie e quantità di radici fini hanno favorito questa efficienza. Ha inoltre presentato parametri fotosintetici migliori e un maggiore accumulo di N nelle radici.

Arbequina e Koroneiki hanno presentato valori elevati di Km e Cmin per NO3− e NH4+, mentre Arbosana ha presentato valori di Cmin inferiori per NH4+.

I risultati dimostrano che cultivar diverse hanno strategie nutrizionali distinte e che i parametri fisiologici e morfologici sono essenziali nella scelta delle cultivar migliori e nell'ottimizzazione della fertilizzazione azotata, garantendo una maggiore sostenibilità e produttività nella coltivazione dell'olivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00