L'arca olearia

La differente efficienza dell'assorbimento dell'azoto di diverse varietà di olivo

La differente efficienza dell'assorbimento dell'azoto di diverse varietà di olivo

La conoscenza dell'efficienza dell'assorbimento dell'azoto da parte di diverse cultivar di olivo permette l’utilizzo di fertilizzanti a basse concentrazioni. La cultivar Coratina è risultata la più efficiente

02 settembre 2025 | 14:00 | R. T.

La fertilizzazione dell'olivo (Olea europaea L.) segue generalmente dosi standardizzate di azoto (N), senza considerare l'efficienza specifica di ciascuna cultivar nell'assorbimento dell'azoto. La mancanza di conoscenza dei parametri cinetici può portare a un'applicazione eccessiva, aumentando i rischi ambientali e compromettendo la qualità dell'olio.

Uno studio brasiliano ha caratterizzato le cultivar di olivo più efficienti nell'assorbimento di N, NO3− e NH4+ e a determinare se i parametri cinetici, fotosintetici e morfologici delle radici contribuiscono alla selezione di cultivar più efficienti nell'uso dell'azoto.

Quattro cultivar di olivo sono state coltivate idroponicamente per 21 giorni in soluzione nutritiva e trasferite in una soluzione di CaSO₄ 0,03 mol/L per 15 giorni. Successivamente, le piante hanno ricevuto nuovamente la soluzione nutritiva e la raccolta periodica è iniziata durante un ciclo di assorbimento cinetico di 61 ore.

La cultivar Coratina è risultata la più efficiente nell'assorbimento di NO3−, presentando valori più elevati di Vmax (velocità massima di assorbimento) e valori più bassi di Km (costante di Michaelis-Menten) e Cmin (concentrazione minima), che consentono l'assorbimento di azoto a basse concentrazioni grazie all'affinità dei trasportatori radicali. La sua maggiore lunghezza, superficie e quantità di radici fini hanno favorito questa efficienza. Ha inoltre presentato parametri fotosintetici migliori e un maggiore accumulo di N nelle radici.

Arbequina e Koroneiki hanno presentato valori elevati di Km e Cmin per NO3− e NH4+, mentre Arbosana ha presentato valori di Cmin inferiori per NH4+.

I risultati dimostrano che cultivar diverse hanno strategie nutrizionali distinte e che i parametri fisiologici e morfologici sono essenziali nella scelta delle cultivar migliori e nell'ottimizzazione della fertilizzazione azotata, garantendo una maggiore sostenibilità e produttività nella coltivazione dell'olivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Le foglie di olivo contro le malattie del colon e del rene

Le molecole bioattive isolate da sottoprodotti della fileira oleicola, come le foglie di olivo, possono avere un ruolo significativo come integratori per trattare i disturbi caratterizzati da crescita cellulare anomala e le malattie croniche

02 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

La sansa bifasica di oliva potrà continuare a essere utilizzata negli impianti a biogas

Due sentenze del Consiglio di Stato bacchettano il GSE sull’istruttoria per l’utilizzo della sansa bifasica di oliva negli impianti a biometano avanzato. I provvedimenti non riguardano però l’uso della sansa per produrre biogas

01 settembre 2025 | 14:30

L'arca olearia

L'effetto di diversi ammendanti organici sulla biomassa sotto gli olivi

Il biochar del legno e la sansa d'oliva possono essere utilizzati come terreno senza effetti negativi sul valore nutrizionale della biomassa. Negli uliveti mediterranei, i concimi biologici hanno dimostrato di essere una buona pratica

01 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili

29 agosto 2025 | 17:45

L'arca olearia

L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi

29 agosto 2025 | 17:30

L'arca olearia

Talco o caolino durante la gramolazione per migliorare la resa di estrazione in olio

L'argilla caolino e il talco sono stati impiegati e valutati su scala industriale in frantoio per valutare l'efficacia nella resa di estrazione in olio. Nessuno dei coadiuvanti altera sensibilmente gli oli di oliva prodotti

29 agosto 2025 | 17:15