L'arca olearia
La fertilizzazione dell’olivo in ragione delle caratteristiche del suolo per aumentare la produttività
La concimazione a tasso variabile, in ragione della natura del suolo, è suggerita per ridurre la quantità di fertilizzante all’olivo e aumentare la produzione. La variabilità spaziale degli oliveti influisce sui requisiti di fertilizzazione
24 febbraio 2025 | 16:00 | R. T.
La fertilizzazione dell’olivo richiede una strategia che può e deve basarsi anche sulle caratteristiche del terreno, non solo della sua fertilità.
E’ stato determinato l'effetto della variabilità spaziale dei nutrienti vegetali nel suolo e nelle foglie sul fabbisogno di fertilizzanti degli olivi.
L’olivo è stato suddiviso in parti con concimazione a tasso variabile e a tasso fisso, ovvero indipendentemente dalla natura del terreno.
La concimazione a tasso variabile è stata applicata a 67 alberi e quella a tasso fisso a 64 alberi. Il numero di campioni di suolo è stato di 27. I campioni di suolo sono stati prelevati da 0-0,3 m e 0,3-0,6 m. Sono state prodotte mappe di variabilità spaziale dei nutrienti vegetali. Sono stati calcolati i requisiti di fertilizzazione di ogni griglia di campionamento. Ogni albero è stato raccolto e sono state create mappe di resa. Sono state determinate le tessiture del suolo, da quelle argillose a quelle sabbiose.
I valori di pH dei campioni di terreno a 0-0,3 m di profondità variavano tra 6,71 e 7,82 per la concimazione a tasso variabile e tra 6,98 e 7,99 per la parte a tasso fisso.
Il fabbisogno di nutrienti è stato determinato in 38,17 kg di azoto (N), 19,9 kg di P2O5 e 92,7 kg di K2O per le applicazioni a tasso variabile. Questo perchè le aree più argillose, generalmente, prevedono la necessità di un minor apporto di nutrienti, specie laddone pH e CSC non sono squilibrati.
Le quantità di nutrienti a tasso fisso sono state 48,0 kg di N, 17,6 kg di P2O5 e 96,0 kg di K2O, tenendo conto del fabbisogno dell'area con meno nutrienti, quindi con un sovradosaggio laddove non necessario, con riflessi, però, sull'equilibrio vegeto-produttivo dell'olivo.
La produzione media è stata di 7,78 kg/albero per la concimazione a tasso variabile e di 6,85 kg/albero per quella a tasso fisso.
La variabilità spaziale degli oliveti influisce sui requisiti di fertilizzazione. La concimazione convenzionale dovrebbe essere modificata perché l'uso eccessivo di fertilizzanti aumenta i costi di produzione e gli effetti sull'ambiente.
La concimazione a tasso variabile è suggerita per ridurre la quantità di fertilizzante e aumentare la produzione. I sensori possono essere utilizzati per determinare la variabilità spaziale e il fabbisogno di fertilizzanti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00