L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00 | R. T.

L’olivo (Olea europeo L.) è da millenni un cardine dell’agricoltura mediterranea, valorizzato non solo per la sua adattabilità ecologica ma anche per la sua sostanziale importanza economica. È la fonte primaria di olio d'oliva, un componente chiave della dieta mediterranea, che è riconosciuta per i suoi benefici per la salute e le proprietà nutrizionali. La coltivazione dell'olivo svolge un ruolo fondamentale nella produzione agricola e contribuisce in modo significativo all'identità culturale e sociale del Mediterraneo.

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale delle olive è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità dei frutti.

Determinare la fase di raccolta ottimale delle olive è un compito impegnativo, in quanto influisce direttamente sulla resa e sulla qualità dell'olio d'oliva e influenza fortemente la differenza tra costi e ricavi. Tradizionalmente, questa valutazione si è basata su metodi distruttivi che forniscono dati affidabili e accurati, ma richiedono la raccolta e l'analisi di laboratorio. I metodi distruttivi includono la valutazione dei parametri chiave come la dimensione della frutta, la durezza della polpa, il contenuto di olio e l'indice di maturità, che sono tutti indicatori di maturazione dei frutti e qualità dell'olio. Tuttavia, questi metodi hanno limitazioni, come richiedere tempo, richiedere attrezzature di laboratorio specializzate e distruggere i campioni, che impedisce il monitoraggio continuo durante il processo di maturazione.

Al contrario, vi è un crescente interesse nell'applicazione di tecniche non distruttive per valutare la maturità. La combinazione di sensori non distruttivi con indici di maturità classici migliora significativamente l'accuratezza delle decisioni sui tempi di raccolta e supporta approcci agricoli di precisione negli oliveti.

I dispositivi Vis/NIR, essendo portatili e relativamente più economici, sono degni di indagine, perché potrebbero essere molto utili per una valutazione preliminare e rapida delle olive. I progressi della strumentazione promettono costi inferiori e un uso più facile di Vis-NIRS all'interno delle applicazioni post-raccolta. Tecniche come l'indice di colore (CI) misurate utilizzando un colorimetro, nonché l'uso dell'Indice di differenza di assorbimento (IAD) con strumenti come il Kiwi-Meter ®e il DA-Meter standard, sono stati esplorati come potenziali strumenti per valutare la maturità delle olive direttamente sul campo.

Un modello lineare generale ANOVA (GLM ANOVA) ha dimostrato che tutti i parametri valutati variavano in modo significativo nelle nove date del raccolto (H1-H9), con un'elevata significatività statistica. Il campionamento è iniziato all'inizio di settembre, a intervalli di 10 giorni.

L'indice di maturità (MI) è aumentato costantemente, mentre l'indice di colore (CI) è diminuito nel tempo. Le date di raccolta H1-H3 raggruppate insieme riflettono la maturità precoce, mentre H7-H9 formano gruppi omogenei distinti che rappresentano la maturità tardiva.

Il parametro di durezza è diminuito significativamente con la maturazione, mostrando una forte separazione di gruppo dopo H5, che suggerisce un ammorbidimento avanzato nelle fasi successive.

I valori IAD (i valori DA-Kiwi-Meter sono aumentati, mentre i valori DA-Standard diminuiscono) sono fortemente correlati con la progressione della maturità e hanno formato gruppi distinti che hanno confrontato i cambiamenti osservati negli indici distruttivi.

Il contenuto di olio è aumentato significativamente fino a H6, dopo di che le differenze si sono stabilizzate o leggermente diminuite. Ciò suggerisce che c'è un plateau di accumulo di olio ottimale intorno a metà ottobre (H5-H6).

L’indice di maturità (MI) è positivamente e significativamente correlato con l’indice IAD come determinato dal DA-Kiwi-Meter, indicando il loro aumento concomitante man mano che i frutti maturano. Al contrario, l'MI era negativamente correlato con lo IAD del DA-Meter standard.

L'indice di maturità (MI) ha mostrato una correlazione negativa con l'indice colorimetrico (CI) a causa di un cambiamento di colore ritardato nel tempo.

È stata osservata una correlazione positiva significativa tra lo IAD e il contenuto di olio. Ciò rafforza la loro validità come indicatori di maturità non distruttivi.

Gli indici di durezza e distacco delle olive sono ridotti nel tempo e negativamente correlati con il contenuto di MI, IAD (DA-Kiwi) e contenuto in olio, evidenziando una relazione inversa con la progressione della maturità.

Questi risultati statistici confermano che le misurazioni distruttive e non distruttive si evolvono in modelli coerenti e prevedibili durante la stagione del raccolto.

I risultati dello studio confermano che entrambi gli approcci metodologici, se applicati insieme, possono fornire un quadro completo e pratico per il processo decisionale del raccolto.

La valutazione dei parametri di qualità della frutta in più fasi di raccolta ha rivelato che il periodo tra H5 e H6 rappresenta la finestra ottimale per la raccolta.

Gli strumenti non distruttivi, in particolare il Kiwi-Meter e il DA-Meter®, si sono rivelati alternativi affidabili per le valutazioni della maturità sul campo. Questi strumenti, se convalidati contro misure distruttive come il contenuto di olio e la durezza della polpa, hanno dimostrato un'elevata coerenza e forti correlazioni.

Correlazioni significative tra gli indici di maturità chiave (ad esempio, MI, CI, IAD, il contenuto di olio e la durezza) rafforzano l'utilità di un approccio di indicatore combinato. L’indice di maturità e IAD sono emersi come indicatori efficaci per prevedere la fase di maturazione ottimale per il raccolto.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il fattore temperatura nella raccolta delle olive: ecco perché ad alte temperature i frutti si ammaccano di più

La raccolta all'alba delle olive contribuisce a diminuire il livello di danno nel frutto rispetto alla raccolta più tardi al mattino. Temperature più basse causano una parziale inibizione dell'attività del polifenolossidasi nelle olive

15 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato

14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese

13 ottobre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 18:30

L'arca olearia

Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi

10 ottobre 2025 | 18:10

L'arca olearia

Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 17:30