L'arca olearia
Le differenze nella maturazione delle olive tra annata di carica e di scarica

Pochi studi mettono in relazione l'effetto della carica di frutti con la qualità dell’oliva e dell'olio. La dinamica di crescita dell’oliva e nell'umidità e nell'accumulo di olio sulla sostanza secca è diversa tra annata di carica e di scarica
07 agosto 2025 | 10:00 | R. T.
L'olivo presenta variazioni nella produttività (alta e bassa carica di olive), generando cambiamenti nella quantità di lipidi sintetizzati nel frutto, tra le altre caratteristiche rilevanti per la produzione di olio d'oliva.
Attualmente, non esistono studi che mettono in relazione l'effetto della carica di frutti con la qualità del frutto e dell'olio.
E’ stato analizzato l'effetto della carica di frutti negli olivi Arbequina sulla crescita e sull'accumulo di olio nel frutto. Considerando l'ipotesi che una bassa carica di frutti negli olivi Arbequina Cile generi un aumento della crescita e dell'accumulo di olio nel frutto, ma non nella qualità dell'olio ottenuto, sono stati utilizzati due trattamenti, uno con alta carica di frutti (TA) e l'altro con bassa carica di frutti (TB), con quattro repliche ciascuno.
Sono state eseguite misurazioni sui frutti dei trattamenti, per valutare: peso medio del frutto, calibro, indice di maturità del frutto, rapporto polpa/nocciolo, contenuto di umidità, contenuto di olio. Sono state inoltre valutate le caratteristiche chimiche ottenute dall'estrazione dell'olio di oliva di entrambi i trattamenti (TA e TB), tra cui acidità libera, indice di perossidi, coefficiente di estinzione ultravioletta (K270, K232 e ΔK).
Entrambi i trattamenti hanno presentato una crescita esponenziale con differenze nel corso dello studio, con un valore più elevato per la tesi di bassa carica nelle dimensioni (equatoriali e longitudinali), nell'umidità e nell'accumulo di olio sulla sostanza secca (BMS), ma non nel caso dell'accumulo di olio sulla sostanza umida (BMH).
In particolare il contenuto di olio sulla sostanza secca è aumentato esponenzialmente durante le prime tre date di campionamento; successivamente, entrambi i livelli sono rimasti costanti con lievi variazioni tra le date. Il più alto accumulo di olio è stato ottenuto alla settima data di campionamento dal trattamento a basso carico di olive, con un contenuto di olio del 64,8% per frutto (BMS), in contrasto con il trattamento ad alto carico di olive, che alla stessa data ha ottenuto un contenuto del 61,3%. Un elevato carico di olive riduce l'aumento dell'accumulo di olio nel frutto. Si è osservata una netta differenza tra i trattamenti studiati, con una tendenza del trattamento ad alto carico di olive ad avere una percentuale di accumulo di olio inferiore sulla sostanza secca del frutto rispetto al trattamento a basso carico, con una differenza media del 3,7% dopo la terza data.
In termini di analisi chimica, sebbene non vi siano differenze statisticamente significative nell'olio ottenuto da entrambi i trattamenti, ad eccezione della percentuale di acidità libera, che è più elevata negli olivi con bassa carica (0,25%), questo non è un fattore che ne influenza la qualità rispetto a una classificazione extravergine.
Pioggia e vento verso la fine della raccolta hanno causato cascola in entrambi i trattamenti; tuttavia, l'effetto sulle caratteristiche del frutto è stato più evidente in quelli coltivati su olivi con basso carico di frutti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il fattore temperatura nella raccolta delle olive: ecco perché ad alte temperature i frutti si ammaccano di più

La raccolta all'alba delle olive contribuisce a diminuire il livello di danno nel frutto rispetto alla raccolta più tardi al mattino. Temperature più basse causano una parziale inibizione dell'attività del polifenolossidasi nelle olive
15 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato
14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese
13 ottobre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 18:30
L'arca olearia
Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi
10 ottobre 2025 | 18:10
L'arca olearia
Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 17:30