L'arca olearia

I benefici ecosistemici dell’agricoltura rigenerativa per l’oliveto

I benefici ecosistemici dell’agricoltura rigenerativa per l’oliveto

La gestione rigenerativa ha portato a notevoli miglioramenti in diversi indicatori del suolo. L'analisi dei nutrienti fogliari indica uno stato nutrizionale adeguato per l’oliveto rigenerativo al pari di quello gestito in maniera convenzionale

06 agosto 2025 | 13:00 | R. T.

L'agricoltura rigenerativa (RA) offre un approccio promettente per migliorare la salute del suolo e soddisfare le esigenze ambientali e dei consumatori.

Tuttavia, i suoi effetti sugli oliveti richiedono ulteriori studi sperimentali.

Uno studio del CSIC iberico ha confrontato le proprietà fisiche, chimiche e biologiche del suolo tra due oliveti commerciali uno rigenerativo (Reg) e uno convenzionale (Conv) adiacenti nel sud della Spagna.

La gestione rigenerativa ha portato a notevoli miglioramenti in diversi indicatori del suolo: rispetto al sito Conv, i siti Reg hanno mostrato aumenti del 33% negli aggregati stabili all'acqua, del 33% nell'umidità del suolo a capacità di campo, del 75% nella sostanza organica, del 46% nel potassio estraibile e del 18% nelle popolazioni microbiche coltivabili.

In alcuni casi, i siti rigenerativi si sono avvicinati ai valori riscontrati in un sito di riferimento forestale naturale nelle vicinanze, ad esempio, 5,9% contro 13,5% nella sostanza organica del suolo e 3,4 contro 3,4 nell'indice di diversità microbica di Shannon.

L'analisi dei nutrienti fogliari ha indicato uno stato nutrizionale adeguato in entrambi gli oliveti, sebbene i livelli di azoto e fosforo fossero vicini alla soglia inferiore dei valori raccomandati. All'interno dell’oliveto rigenerativo, le aree con ridotta copertura vegetale (RegB) hanno mostrato valori inferiori per diversi indicatori di salute del suolo, sebbene comunque comparabili o migliori rispetto a quelli dell’oliveto convenzionale.

Questi risultati sottolineano il potenziale delle pratiche rigenerative per migliorare la funzionalità del suolo, evidenziando al contempo l'importanza di una copertura vegetale uniforme.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’efficacia del Dentamet nella lotta contro la mosca dell’olivo

Il Dentamet riduce di sei generi batterici il microbioma nella mosca dell’olivo, batteri invece naturalmente presenti in condizioni di campo, potenzialmente interrompendo interazioni microbiche chiave

06 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Dall'inoculo alla diversa sensibilità varietale alla rogna dell'olivo

I fattori che determinano la prevalenza della malattia possono includere la variazione stagionale della dose minima efficace, la quantità di inoculo disponibile e l'estensione e il tempo di ferimento. Le superfici fogliari inferiori sono il sito preferito per l'adesione batterica

05 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

Scuotitori manuali per la raccolta delle olive: ecco come migliorare l’efficienza

L'indice di maturità del frutto ha influenzato la forza necessaria per staccare l'oliva. Ecco l’influenza del tempo di scuotitura sull’efficienza della raccolta delle olive e sul danno potenziale

04 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40

L'arca olearia

Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante

01 agosto 2025 | 17:10