L'arca olearia

Cascola delle olive: quando c'è da preoccuparsi davvero?

Cascola delle olive: quando c'è da preoccuparsi davvero?

L'olivicoltore deve distinguere i diversi fenomeni di cascola: dalla tignola, alla mosca delle olive, fino alla siccità e alle malattie fungine

30 luglio 2020 | R. T.

In questo periodo non è infrequente trovarsi diverse olive a terra, con grande sconforto degli agricoltori.

Occorre comprendere però se si tratta di cascola fisiologica, ovvero un naturale scarico delle olive in sovrappiù da parte della pianta, oppure se vi sono fenomeni esterni, dalla tignola, alla mosca delle olive, fino alla siccità e a malattie fungine, che possono causare una perdita produttiva, anche importante.

L'olivicoltore deve quindi distinguere i diversi fenomeni, riconoscendone i sintomi.

La cascola fisiologica è abbastanza facilmente riconoscibile poiché, generalmente, riguarda le olive meno sviluppate. Nel periodo giugno-luglio, da allegagione a indurimento del nocciolo, le olive possono cascare a terra ancora verdi. Spesso si tratta di olive piccolissime post allegagione, per arrivare a olive ben formate alla fase di indurimento del nocciolo. Proprio in questa fase è possibile ridurre la cascola con abbondanti irrigazioni, così consentendo alla pianta di portare a maturazione un maggior numero di olive.

Attenzione perchè la cascola naturale non implica, quando non eccessiva e limitata al 5% dei frutti totali, una reale diminuzione del potenziale produttivo, espresso in quintali di olio ad ettaro. Infatti l'olivo è in grado di accumulare più olio sulle olive rimanenti, compensando la perdita di frutti.
In questi casi, quindi, non c'è da preoccuparsi.

Diverso il caso della cascola causata da ragioni esterne.

La cascola dovuta ad attacchi di tignola è facilmente individuabile. Le olive cascano verdi ma vicino al picciolo è presene un foro di uscita dell'insetto. Facendo un campionamento delle olive a terra, si può parlare di cascola anomala, e di attacco di tignola non controllato, quando le olive con foro di uscita sono il 30-40% del totale delle olive cascolate. In questo caso l'olivicoltore deve sapere che l'area è suscettibile ad attacchi di tignola e l'anno successivo dovrà controllare per tempo, in fase di fioritura, eventuali attacchi.

La cascola dovuta a caldo e siccità è la più frequente in questo periodo negli oliveti in asciutta. Il danno si nota già sulla pianta. Si vedono infatti un certo numero di olive secche, destinate a cascare, e un certo numero di olive che stanno seccando. Generalmente queste olive cominciano a seccare dalla punta, in maniera disuniforme, con la necrosi che si può espandere longitudinalmente o trasversalmente al frutto, creando delle chiazze che col passare dei giorni prendono tutta l'oliva. La cascola da siccità può arrivare a coinvolgere anche il 50% dei frutti totali, con gran danno economico.

Nel caso di attacco fungino, tipicamente da lebbra, la sintomatologia è ben diversa poiché se la necrosi parte sempre dalla punta dell'oliva, essa procederà in maniera uniforme verso l'alto, asciugando l'oliva nella zona necrotica, mentre la parte sovrastante, in un primo momento, rimarrà verde e rigonfia. Si creerà quindi un'evidente depressione tra l'area necrotica e quella verde. L'oliva, poi, tenderà a non cadere ma a rimanere sull'albero, poi creando una muffa sulla superficie esterna, dando luogo al fenomeno delle mummie, ovvero olive mummificate che restano sull'albero e propagheranno la patologia.

Molto comune è la cascola dovuta alla mosca delle olive. In questo caso l'oliva si manterrà tendenzialmente verde, tranne un'area semicircolare o ellittica, che si presenterà marroncina. E' l'area dove la mosca delle olive si è impupata e dove, generalmente, è presente il foro circolare di uscita dell'insetto. Cascole abbondanti, superiori al 10-15% dei frutti totali, indicano un attacco non controllato di mosca.

Non è infrequente che l'area dove si è insediata la mosca si presenti leggermente depressa e necrotica, di forma semicircolare. E' dovuta a Lasioptera berlesiana, anche conosciuta come Cecidomia dell'olivo. E' un piccolo moscerino, predatore della mosca delle olive. Apparentemente, quindi, Lasioptera berlesiana è un'alleata degli olivicoltori. Il problema è che la Cecidomia è in simbiosi col fungo Camarosporium dalmaticum, agente del marciume delle olive.

A settembre è frequente un'ulteriore cascola naturale delle olive, spesso limitata e con manifestazioni simili a quella di luglio.

Nel complesso è possibile affermare che se le varie cascole, di diversa natura, portano a una perdita di olive inferiore al 20-30% dei frutti totali, in particolare a luglio, la perdita produttiva è modesta poiché la pianta è in grado di compensare il mancato sviluppo dei frutti con un maggior accumulo nei restanti. Se si supera tale soglia, viceversa, il danno diventa consistente, rendendosi necessaria un'analisi del danno.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Le differenze tra oli extravergini di oliva da raccolta precoce e tardiva: l’impatto sui composti volatili

Sebbene le composizioni di acidi grassi siano simili, il contenuto totale di steroli dell’olio extravergine di oliva a raccolta tardiva è più alto. Le differenze più significativa sulla composizione volatile e le caratteristiche organolettiche

05 settembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

La nuova frontiera nella lotta contro la mosca dell'olivo: la disbiosi

Interrompere la simbiosi come mezzo per controllare la mosca dell'olivo: la vera efficacia dei composti a base di rame. Nuove molecole e nuovi modi per la consegna di fitofarmaci saranno importanti per le strategie di disbiosi di successo

05 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Presenza di metalli pesanti e ftalati in diversi tipi di imballaggi di olio di oliva

Gli ftalati più comunemente trovati in PET, ma anche in contenitori di vetro, porcellana e cartone. Il rame rilevato in tutti gli oli di oliva, superando lo standard in campioni di extravergine in contenitori di vetro e porcellana

05 settembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Nuovi sistemi di difesa dell’olivo contro Verticillium dahliae: biochar e Bacillus siamensis

Il trattamento con Bacillus siamensis riduce il Verticillium a livelli di olivi sani. L’uso di biochar migliora la via dell'acido jasmonico, un meccanismo cruciale nella difesa dell’olivo da patogeni

05 settembre 2025 | 14:30

L'arca olearia

Dalla siccità all'eccesso idrico: i problemi per l'olivo

Le piogge intense, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, richiedono una revisione delle pratiche agronomiche per garantire la sostenibilità e la competitività dell'olivo

04 settembre 2025 | 19:00

L'arca olearia

Ecco perché nessuno guadagna con l’olio extravergine di oliva

Vi è una trasmissione asimmetrica dei prezzi all’origine sui prezzi al consumo che genera cortocircuiti nella catena del valore. Gli stessi livelli di produzione di olio di oliva potrebbero non essere così determinanti per la fissazione dei prezzi

03 settembre 2025 | 16:00