L'arca olearia
La maggiore tolleranza alla siccità dell'olivo nei suoli sabbiosi dopo l'uso di ammendanti organici
Gli olivi coltivati su un suolo concimato con ammendante a base di biochar sono meno stressati in condizioni di siccità. L'uso di biochar da sottoprodotti dell'olivo sembra essere una soluzione adattativa promettente allo stress idrico
24 luglio 2025 | 12:00 | R. T.
Nelle regioni mediterranee, la scarsità d’acqua per l'olivo è una sfida sempre più critica.
Allo stesso tempo, grandi volumi di sottoprodotti derivati dall'olivicoltura sono spesso sottoutilizzati.
Una strategia promettente è la conversione dei sottoprodotti dell'olivo in ammendanti del suolo, come il biochar e il compost.
Una ricerca tunisina ha studiato le risposte delle due varietà di olivo Chemlali e Koroneiki coltivate su due condizioni irrigue: una con irrigazione continua e un’altra con siccità introdotta durante un mese estivo (luglio). Per ogni trattamento di irrigazione sono stati stabiliti tre diversi trattamenti del suolo: terreno sabbioso, terreno sabbioso ammendato con biochar e terreno sabbioso ammendato con compost.
I risultati hanno mostrato che gli alberi sul suolo con ammendante a base di biochar sembrano essere meno stressati nelle condizioni di siccità. In questo caso, il potenziale dell'acqua fogliare era pari a -0,8 MPa per Chemlali e 1.1 MPa per Koroneiki, mentre per il suolo non ammendato, il potenziale dell'acqua fogliare era di circa 2,36 MPa e 2,2 MPa, rispettivamente per Chemlali e Koroneiki.
Come tendenza potenziale idrico fogliare, l'indice di stress era inferiore nel trattamento con biochar e gli alberi sembravano adattarsi allo stress idrico.
Sia lo stato dei carboidrati che i fenoli totali hanno mostrato i valori più bassi per le piante nei suoli ammendati con biochar anche per entrambe le varietà. I fenoli più importanti identificati erano l'oleeuropeina, i flavonoidi come la luteolina-7-glucos, il luteolina-7-rutinioside e l'apigenina-7-glucosside, il verbascoside e l'aumento delle condizioni di siccità indotte e più specificamente nel terreno con ammendante biochar ha mostrato un minore accumulo di fenoli identificati.
L'uso di biochar da sottoprodotti dell'olivo sembra essere una soluzione adattativa promettente allo stress idrico.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00