L'arca olearia
La maggiore tolleranza alla siccità dell'olivo nei suoli sabbiosi dopo l'uso di ammendanti organici

Gli olivi coltivati su un suolo concimato con ammendante a base di biochar sono meno stressati in condizioni di siccità. L'uso di biochar da sottoprodotti dell'olivo sembra essere una soluzione adattativa promettente allo stress idrico
24 luglio 2025 | 12:00 | R. T.
Nelle regioni mediterranee, la scarsità d’acqua per l'olivo è una sfida sempre più critica.
Allo stesso tempo, grandi volumi di sottoprodotti derivati dall'olivicoltura sono spesso sottoutilizzati.
Una strategia promettente è la conversione dei sottoprodotti dell'olivo in ammendanti del suolo, come il biochar e il compost.
Una ricerca tunisina ha studiato le risposte delle due varietà di olivo Chemlali e Koroneiki coltivate su due condizioni irrigue: una con irrigazione continua e un’altra con siccità introdotta durante un mese estivo (luglio). Per ogni trattamento di irrigazione sono stati stabiliti tre diversi trattamenti del suolo: terreno sabbioso, terreno sabbioso ammendato con biochar e terreno sabbioso ammendato con compost.
I risultati hanno mostrato che gli alberi sul suolo con ammendante a base di biochar sembrano essere meno stressati nelle condizioni di siccità. In questo caso, il potenziale dell'acqua fogliare era pari a -0,8 MPa per Chemlali e 1.1 MPa per Koroneiki, mentre per il suolo non ammendato, il potenziale dell'acqua fogliare era di circa 2,36 MPa e 2,2 MPa, rispettivamente per Chemlali e Koroneiki.
Come tendenza potenziale idrico fogliare, l'indice di stress era inferiore nel trattamento con biochar e gli alberi sembravano adattarsi allo stress idrico.
Sia lo stato dei carboidrati che i fenoli totali hanno mostrato i valori più bassi per le piante nei suoli ammendati con biochar anche per entrambe le varietà. I fenoli più importanti identificati erano l'oleeuropeina, i flavonoidi come la luteolina-7-glucos, il luteolina-7-rutinioside e l'apigenina-7-glucosside, il verbascoside e l'aumento delle condizioni di siccità indotte e più specificamente nel terreno con ammendante biochar ha mostrato un minore accumulo di fenoli identificati.
L'uso di biochar da sottoprodotti dell'olivo sembra essere una soluzione adattativa promettente allo stress idrico.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00