L'arca olearia

Applicazioni fogliari con biostimolante per una maturazione anticipata e uniforme delle olive

Applicazioni fogliari con biostimolante per una maturazione anticipata e uniforme delle olive

Usare biostimolanti prima della raccolta può aumentare l'uniformità del colore della buccia, l'oleocantale e il 3,4-DHPEA-EDA e diminuire la piccantezza dell'olio. Gli effetti delle ossilipine, della fenilalanina e della metionina

17 giugno 2025 | 14:00 | R. T.

I biostimolanti stanno diventando sempre più importanti in quanto migliorano l'assorbimento e l'uso efficiente di altri fattori di produzione agricoli, contribuendo così a rendere l'agricoltura più sostenibile e i prodotti alimentari più sicuri.

L'uso di biostimolanti, tra cui fenilalanina, metionina, jasmonati e monosaccaridi, ha dimostrato di migliorare il colore esterno, il contenuto di zucchero e l'uniformità di maturazione di uva da tavola, mele, meloni, fragole, ciliegie e nespole.

Uno studio siciliano ha valutato l'effetto dei biostimolanti fogliari sulla qualità delle olive della varietà “Biancolilla”.

Circa 25 e 15 giorni prima della raccolta, metà degli alberi è stata trattata con 4 ml/l di un biostimolante commerciale, utilizzando 3 l/albero di soluzione, sempre al tramonto e in assenza di vento.

Il biostimolante è una miscela brevettata contenente 26,6 g/l di azoto organico, 13,3 g/l di azoto minerale, 93,1 g/l di potassio e 186,2 g/l di carbonio organico. Questi componenti derivano da fertilizzanti inorganici (sali di potassio, urea) ed estratti vegetali liquidi ricchi di ossilipine, fenilalanina, metionina e monosaccaridi.

La produzione di olive e la qualità dei frutti sono state misurate al momento del raccolto, mentre il colore della buccia dei frutti è stato determinato mediante analisi digitale delle immagini. Sono stati determinati anche i profili fenolici e sensoriali dell'olio d'oliva.

E’ aumentata l'uniformità del colore della buccia, l'oleocantale e il 3,4-DHPEA-EDA e ha diminuito la piccantezza dell'olio.

In generale il biostimolante ha anticipato e uniformato la maturazione dei frutti. Questo effetto potrebbe essere dovuto in particolare all'azione delle ossilipine e della fenilalanina (che attivano la biosintesi degli antociani e dei flavonoli) e della metionina (che stimola la biosintesi dell'etilene e quindi la maturazione dei frutti) contenute nella miscela commerciale.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00