L'arca olearia

Usare biostimolanti contro la dominanza apicale per aumentare la produttività dell'olivo

Usare biostimolanti contro la dominanza apicale per aumentare la produttività dell'olivo

L'uso di biostimolanti contro la dominanza apicale può generare benefici sulla crescita dei germogli laterali e quindi anche sulla produttività dell'olivo, senza influenzare la qualità delle olive

06 novembre 2024 | 12:00 | R. T.

Uno dei problemi prevalenti per la scarsa produttività dell'olivo, in particolare su varietà vigorose o a portamento assurgente, è la crescita vegetativa in altezza, sugli apici dei germogli che sfavoriscono la crescita delle ramificazioni laterali dove generalmente si concentra la produzione di olive.

Al fine di comprendere se trattamenti con biostimolanti possono essere utilizzati efficacemente in olivicoltura è stato condotto una sperimentazione in Turchia.

Questo studio è stato condotto durante le due stagioni successive 2020 e 2021 utilizzando gli ulivi Manzanillo.

E' stato misurato l'effetto dei composti contro la dominanza apicale sull'aumento del numero di rami laterali.

Gli spray fogliari a base di di acido fetamico, acido cis-cinamico o acido triiodobenzoico (TIBA) sono stati applicati due volte nella fase del gonfiore delle gemme e una settimana dopo ad una concentrazione di 25 ppm, o 50 ppm, per ciascuno.

I risultati ottenuti hanno mostrato che una singola applicazione fogliare ha comportato un notevole aumento del numero di rami laterali rispetto al controllo soprattutto con l'acido cis-cinamico a 50 parti per milione (ppm). Sono aumentati i nuovi germogli, e la resa dei frutti per albero, e il numero di frutti per rami maturi e la percentuale di vita di polline in particolare con acido cis-cinamico a 50 ppm.

Ciò ha causato il maggiore aumento delle gemme vegetali e floreali di iniziazione.

La produzione degli alberi ha beneficiato dell'applicazione di trattamenti contro la dominanza apicale, senza influenzare i principali indicatori sulle caratteristiche delle olive.

Anche solo un trattamento di composti contro la dominanza apicale può aumentare il numero di rami laterali negli olivi su una scala di campo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00