L'arca olearia

L'adulterazione dell'extravergine di oliva si scopre con le immagini delle gocce d'olio

L'adulterazione dell'extravergine di oliva si scopre con le immagini delle gocce d'olio

Le immagini delle goccioline extravergine di oliva portano ad un accurata quantificazione dell'adulterazione. Da semplici immagini fotografiche dell'evoluzione delle goccioline si discrimina la genuinità con una precisione del 96,7%

04 giugno 2025 | 16:00 | R. T.

In un contesto di crescenti frodi sull'olio di oliva, è importante avere mezzi alternativi che siano più veloci e simili nell’affidabilità alle tecniche classiche per identificare campioni etichettati come, ma che non corrispondono, all'olio extravergine di oliva.

I sensori spettroscopici rispondono adeguatamente a queste esigenze, ottenendo risultati adeguati nei processi di validazione. Inoltre, poiché le attività fraudolente possono essere svolte prima e dopo la produzione, sarebbe necessario che lo strumento possa essere gestito non solo da personale qualificato ma anche dal consumatore finale. 

In una ricerca dell'Università di Madrid sono state raccolte più di 302.000 immagini di cinque diversi tipi di oli extravergine di oliva (EVOO) per addestrare e convalidare un sistema basato su reti neurali convoluzionali (CNN) per effettuare la loro classificazione. Inoltre, modelli di apprendimento profondo comparabili sono stati addestrati anche per rilevare e quantificare l'adulterazione di questi extravergini con altri oli vegetali. Tre gruppi di modelli CNN sono stati testati per la classificazione di tutti gli EVOO, il rilevamento e la quantificazione di campioni adulterati per ogni singolo extravergine, e una versione globale dei modelli precedenti che combinano tutti gli extravergini in un'unica quantificazione della CNN.

Quest'ultimo modello è stato convalidato con successo utilizzando 30.195 immagini che sono state inizialmente isolate dal database iniziale.

Il risultato è stato un algoritmo in grado di rilevare e classificare con precisione i cinque tipi di extravergine e le loro rispettive concentrazioni di adulterazione con un tasso di successo complessivo del 96%.

Pertanto, le analisi delle goccioline di olio extravergine di oliva tramite CNN hanno dimostrato di essere uno strumento convincente di controllo della qualità per la valutazione dell'olio, che può essere trasportato da produttori, distributori o persino consumatori finali, per aiutare a scovare le adulterazioni.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40

L'arca olearia

Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante

01 agosto 2025 | 17:10

L'arca olearia

Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva

01 agosto 2025 | 16:45

L'arca olearia

A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi

01 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia

31 luglio 2025 | 13:00