L'arca olearia

Contro l’occhio di pavone dell’olivo prodotti a basso contenuto di rame

Contro l’occhio di pavone dell’olivo prodotti a basso contenuto di rame

Nuove soluzioni innovative con concentrazioni di rame inferiori, che siano efficaci contro l’occhio di pavone dell’olivo e abbiano un impatto ambientale ridotto

26 maggio 2025 | 14:00 | R. T.

Gli olivi sono sensibili a diverse malattie, tra cui l'occhio di pavone, causato dal fungo Venturia oleagineae, è una delle più preoccupanti. Questa malattia può provocare notevoli perdite di resa per gli olivicoltori.

I fungicidi a base di rame sono comunemente utilizzati per controllare l'occhio di pavone, ma la loro applicazione frequente e ad alta concentrazione ha contribuito alla contaminazione del suolo. In risposta a questa preoccupazione ambientale, l'Unione Europea ha imposto un limite di 4 kg/ha/anno all'applicazione di rame per proteggere l'ambiente. Pertanto, è urgente esplorare nuove soluzioni innovative con concentrazioni di rame inferiori, che siano efficaci e abbiano un impatto ambientale ridotto.

A questo proposito, è stata condotta una prova in un oliveto a Mirandela, in Portogallo, per tre anni consecutivi (2021, 2022 e 2023).

I trattamenti testati comprendevano: (1) Controllo, (2) Nanocrop, (3) Convenzionale alla dose di Nanocrop, (4) Cuprocitor, (5) Convenzionale alla dose di Cuprocitor e (6) Convenzionale (prodotto Cuprocol).

Sono state effettuate due applicazioni fogliari all'inizio di marzo e sono state raccolte a caso le foglie settimanali dal primo trattamento fino a 65 giorni dopo la fioritura per valutare l'efficacia del prodotto. L'analisi statistica ha rivelato differenze significative tra l'anno, la data di campionamento e il trattamento.

Tra i prodotti testati, il trattamento Cuprocitor ha dato risultati promettenti, rivelandosi la soluzione più efficace rispetto al fungicida convenzionale. Questo prodotto ha ridotto significativamente il numero di infezioni da occhio di pavone per foglia, ponendosi come alternativa sostenibile con una bassa concentrazione di rame.

L'adozione di soluzioni innovative come Cuprocitor può ridurre l'applicazione di rame negli oliveti, promuovendo pratiche agricole più sostenibili e in linea con gli obiettivi ambientali dell'Unione Europea.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00