L'arca olearia
L'attività antimicrobica degli oli essenziali da olivo selvatico

Le caratteristiche dell'olio essenziale di due sottospecie di olivo selvatico: Olea europaea L.var. sylvestris e Olea europaea subsp. laperrinei. Proprio l’olio essenziale di subsp. laperrinei ha una maggiore attività antibatterica
30 aprile 2025 | 14:00 | R. T.
Oltre a Olea europaea, ovvero l'olivo coltivato, nel Mediterraneo sono diffuse diverse specie di olivo selvativo, la più nota delle quali è la sylvestris.
L’olivo selvatico, noto anche come olivastro si trova comunemente in tutta l’area del Mediterraneo, spesso nei boschi, nelle macchie e lungo i pendii rocciosi. In natura assume l'aspetto di una pianta cespugliosa o piccolo albero, con tronco contorto e rami spinosi.
Capita che talvolta qualcuno utilizzi le olive degli olivi selvatici per estrarre olio ma generalmente tali prassi è rara e limitata ad aziende che vogliano presentare una novità sul mercato. Più spesso semenzali di olivi selvatici vengono utilizzati come portainnesto.
Ma gli olivastri possono essere anche una fonte di molecole preziose.
Una ricerca algerina ha studiato due sottospecie di olivo selvatico: Olea europaea L.var. sylvestris e Olea europaea subsp. laperrinei. Nonostante il loro valore ecologico, la composizione chimica dell'olio subsp. laperrinei rimane sconosciuta.
L'analisi della cromatografia-masgrafia dei gas (GC-MS) e l'analisi della rilevazione della cromatografia-fiamma-indolazione dei gas (GC-FID) di Olea europaea L. var. isinglvestris ha permesso l'identificazione di 29 composti con olio con Nonanal (11,82%), theaspiranea A (9,81%), 3-hexen-1-olbenzoato (9,31%) come componente principale.
I risultati del metodo di diffusione del disco hanno mostrato che i due oli essenziali hanno un’attività antibatterica efficiente ma, l’olio essenziale di subsp. laperrinei ha una maggiore gamma di inibizione, in cui P. aeruginosa e B. subtilis hanno mostrato un’estrema sensibilità, mentre il batterio K. pneumoniae mostra una grande resistenza ai due oli essenziali.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00