L'arca olearia
L'attività antimicrobica degli oli essenziali da olivo selvatico
Le caratteristiche dell'olio essenziale di due sottospecie di olivo selvatico: Olea europaea L.var. sylvestris e Olea europaea subsp. laperrinei. Proprio l’olio essenziale di subsp. laperrinei ha una maggiore attività antibatterica
30 aprile 2025 | 14:00 | R. T.
Oltre a Olea europaea, ovvero l'olivo coltivato, nel Mediterraneo sono diffuse diverse specie di olivo selvativo, la più nota delle quali è la sylvestris.
L’olivo selvatico, noto anche come olivastro si trova comunemente in tutta l’area del Mediterraneo, spesso nei boschi, nelle macchie e lungo i pendii rocciosi. In natura assume l'aspetto di una pianta cespugliosa o piccolo albero, con tronco contorto e rami spinosi.
Capita che talvolta qualcuno utilizzi le olive degli olivi selvatici per estrarre olio ma generalmente tali prassi è rara e limitata ad aziende che vogliano presentare una novità sul mercato. Più spesso semenzali di olivi selvatici vengono utilizzati come portainnesto.
Ma gli olivastri possono essere anche una fonte di molecole preziose.

Una ricerca algerina ha studiato due sottospecie di olivo selvatico: Olea europaea L.var. sylvestris e Olea europaea subsp. laperrinei. Nonostante il loro valore ecologico, la composizione chimica dell'olio subsp. laperrinei rimane sconosciuta.
L'analisi della cromatografia-masgrafia dei gas (GC-MS) e l'analisi della rilevazione della cromatografia-fiamma-indolazione dei gas (GC-FID) di Olea europaea L. var. isinglvestris ha permesso l'identificazione di 29 composti con olio con Nonanal (11,82%), theaspiranea A (9,81%), 3-hexen-1-olbenzoato (9,31%) come componente principale.
I risultati del metodo di diffusione del disco hanno mostrato che i due oli essenziali hanno un’attività antibatterica efficiente ma, l’olio essenziale di subsp. laperrinei ha una maggiore gamma di inibizione, in cui P. aeruginosa e B. subtilis hanno mostrato un’estrema sensibilità, mentre il batterio K. pneumoniae mostra una grande resistenza ai due oli essenziali.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00