L'arca olearia
I progressi nella lotta contro Xylella fastidiosa dell'olivo

La città francese di Angers ha ospitato l’Assemblea Generale del progetto BeXyl. Il progetto mira a promuovere la ricerca e l’innovazione e a fornire strategie per prevenire e controllare Xylella fastidiosa
19 novembre 2024 | 17:00 | C. S.
Ricercatori provenienti dalle 31 istituzioni in 14 paesi in Europa, America e Australia che partecipano al progetto BeXyl (Oltre a Xylella, strategie di gestione integrata per mitigare l'impatto di Xylella fastidiosa in Europa. Oltre Xylella, strategie di gestione integrate per mitigare l'impatto di Xylella fastidiosa in Europa), finanziato dall'Unione Europea e coordinato dal ricercatore dell'Istituto di Agricoltura Sostenibile del Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica (IAS-CSIC) di C.Blanca B. Landa del Castillo, si sono incontrati nella città francese di Angers, nell’ambito dell’Assemblea Generale del progetto, per pubblicizzare il progresso dei gruppi di lavoro per raggiungere gli obiettivi definiti.
Il progetto BeXyl mira a promuovere la ricerca e l'innovazione e a fornire strategie per prevenire e controllare l'agente patogeno di quarantena prioritario Xylella fastidiosa, afferma Landa, che sottolinea che questo batterio potrebbe influenzare colture cruciali nell'UE e in tutto il mondo, tra cui vite, mandorle, arancio, nolodron, pesca, agrumi, caffè, noci e olive, nonché una moltitudine di specie nell'ambiente naturale - e quindi l'importanza di lavorare insieme.Il controllo di questi batteri.
In questo modo, i responsabili dei vari gruppi di lavoro hanno presentato i progressi compiuti nei primi due anni del progetto. Questi progressi includono che la conoscenza delle piante ospiti e la capacità di infettare su di esse dalla diversa sottospecie di Xylella fastidiosa è stata ampliata e sono stati compiuti progressi in diverse strategie di successo sviluppate nel progetto per il monitoraggio, la diagnosi precoce e il follow-up di X. fastidiosa, tra cui modelli di propagazione, metodi diagnostici digitali (PCR) o rilevamento olfattivo utilizzando i cani.
Inoltre, finora è stato sviluppato un team di termoterapia per effettuare vari trattamenti termali che consentiranno di ottenere piante in vivai privi di infezione da X. fastidiosa, garantendone al contempo la loro vitalità e assenza di alterazioni.
D'altra parte, sono state selezionate varietà di oliva e mandorla per identificare X. materiale resistente che può essere utilizzato nelle nuove piantagioni e come materiale dei genitori nei programmi di miglioramento; sono stati identificati agenti di controllo biologico per combattere gli insetti che trasmettono X. fastidiosa e le azioni sulla copertura vegetale delle colture sono state definite per ridurre le popolazioni di questi insetti.
Insieme a quanto sopra, sono stati selezionati componenti di comunità sintetiche di batteri, peptidi antimicrobici e fagi batterici che possono aiutare a ridurre l'attività di X. fastidiosa all'interno della pianta.
Con tutti questi risultati, vengono definiti schemi per lo sviluppo di programmi di gestione della piaga integrata (GIP). Inoltre, sono in fase di sviluppo vari studi sul campo, modelli e indagini che possono delimitare l'impatto socio-economico ed ecologico della diffusione delle malattie causate da questo batterio, afferma il ricercatore presso IAS-CSIC.
Queste ultime linee di lavoro proseguiranno con maggiore enfasi sui restanti due anni del progetto, per mitigare l’impatto degli attuali focolai di Xylella dal punto di vista scientifico, tecnico ed economico. Il contenimento e il controllo dei batteri e dei loro vettori contribuiranno a garantire che i settori agricolo e forestale rimangano produttivi e sostenibili a lungo termine a livello mondiale.
A questo proposito, Blanca Landa ha sottolineato che, in vista dei prossimi due anni, e a seguito delle raccomandazioni della Commissione europea, la cooperazione e il coordinamento tra i pacchetti di lavoro saranno aumentati, l'uso di Open Access sarà ricercato in tutte le pubblicazioni di BeXyl e l'attenzione sarà rivolta agli sforzi di sensibilizzazione e comunicazione verso i più significativi gruppi di collaboratori e attori coinvolti.
La prossima assemblea si svolgerà a Girona nell’autunno del 2025, e l’ultima Assemblea, nel 2026, sarà in Puglia, in Italia, in coincidenza con la Conferenza Internazionale di Xylella organizzata con l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e in cui BeXyl avrà un ruolo rilevante, in quanto i risultati più importanti del progetto saranno presentati al termine.
Leggi anche
L'arca olearia
Nuove varietà di olivo potenzialmente resistenti a Xylella fastidiosa

Xylella fastidiosa ha colpito oltre il 40% del territorio pugliese, che ospita più di 21 milioni di olivi. La cultivar di olivo pugliese Rotondella e la varietà albanese Kalinjot potenzialmente resistenti a Xylella fastidiosa
10 gennaio 2025 | 12:00
Mondo
Il nuovo regolamento su Xylella fastidiosa: le novità per l'olivo in Puglia

Col nuovo regolamento europeo saranno consentiti impianti nelle aree infette, a condizione che siano libere da Xylella fastidiosa negli ultimi due anni
10 ottobre 2024
L'arca olearia
Il punto della ricerca contro Xylella fastidiosa

La ricerca contro Xylella fastidiosa si sta concentrando su resistenza, una migliore conoscenza degli insetti vettori e a un loro miglior controllo nonché strumenti avanzati per il rilevamento precoce
29 agosto 2023
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
Tolleranza allo stress idrico e fotoprotezione nelle varietà di olivo Coratina e Biancolilla

Nonostante l'elevata tolleranza dell'olivo alla siccità, in questa specie livelli elevati di siccità e radiazioni causano una diminuzione del tasso di fotosintesi. La differenza dipende dalla varietà, ecco quella più sensibile alla luce intensa e allo stress idrico
27 giugno 2025 | 15:00