L'arca olearia

La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone

14 luglio 2025 | 14:00 | R. T.

Le uniche armi contro gli stadi preimaginali della mosca dell’olivo (uova e larve) sono i neonicotinoidi Acetamiprid (Epik, Kestrel) e Flupyradifurone (Sivanto).

L’efficacia di questi principi attivi è spesso oggetto di discussione tra gli olivicoltori che lamentano un’efficienza decisamente inferiore al dimetoato.

Le prove condotte in Italia indicano una buona efficacia dei due neonicotinoidi ma in realtà le prove non sono concordi.

Uno studio californiano ha valutato l'efficacia degli insetticidi biologici e convenzionali per il controllo della mosca dell’olivo. Lo studio è stato condotto in un oliveto commerciale “Sevillano” vicino a Corning, in California. Cinque trattamenti sono stati replicati quattro volte in un disegno RCB. 

I tempi di trattamento sono stati determinati monitorando settimanalmente la presenza di adulti di mosca dell’olivo dal 5 giugno al 12 settembre con una trappola McPhail posizionata al centro di ciascuna replica. 

I trattamenti sono stati spruzzati una settimana dopo l'indurimento dei noccioli con la presenza di mosche nelle trappole il 28-29 giugno e nuovamente un mese prima del raccolto, quando la popolazione di mosche è riapparsa il 23-24 agosto. 

Circa 1.500 frutti per replica sono stati ispezionati per verificare la presenza, l'assenza e il danno totale causato dalla mosca dell’olivo poco prima della raccolta commerciale. 

I dati relativi sono stati analizzati utilizzando l'ANOVA e le medie sono state separate con il test LSD protetto di Fisher

L’acetamiprid (Assail 30SG equivalente a Epik) non era significativamente diverso dal controllo non trattato.

Tutti gli altri trattamenti sperimentali erano significativamente inferiori rispetto al controllo non trattato. 

L'infestazione da mosca dell’olivo era significativamente inferiore nel trattamento con Venerate (un biopesticida contenente un batterio) rispetto ad Assail, ma Venerate non differiva da Danitol (Fenpropathrin, non autorizzato in UE) e Sivanto (Flupyradifurone). 

Complessivamente l’utilizzo dei fitofarmaci attualmente autorizzati, sulla base di un programma di monitoraggio esclusivamente basato sulla popolazione di mosca dell’olivo, non è in grado di proteggere efficacemente l’oliveto, riducendo solo alla metà il danno da Bactrocera oleae.

Ovviamente potrebbe essere molto diverso il risultato nel caso in cui al monitoraggio della popolazione venga abbinato anche un monitoraggio dell’infestazione della mosca dell’olivo. In questi casi, però, la tempestività di intervento risulta determinante poiché i neonicotinoidi non risultano efficaci contro le larve di II età di Bactrocera oleae. Va ricordano che i tempi per il passaggio da uova a larva di II età, in condizioni climatiche favorevoli, possono essere inferiori ai 7 giorni. 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta

14 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00