L'arca olearia

Nuove varietà di olivo potenzialmente resistenti a Xylella fastidiosa

Nuove varietà di olivo potenzialmente resistenti a Xylella fastidiosa

Xylella fastidiosa ha colpito oltre il 40% del territorio pugliese, che ospita più di 21 milioni di olivi. La cultivar di olivo pugliese Rotondella e la varietà albanese Kalinjot potenzialmente resistenti a Xylella fastidiosa

10 gennaio 2025 | 12:00 | Ernesto Vania

La sindrome da declino rapido dell'olivo (OQDS) è una grave malattia vascolare causata da Xylella fastidiosa subsp. pauca (Xfp), un batterio Gram-negativo da quarantena per l'Unione Europea. È comparsa per la prima volta nel 2013 in un oliveto della penisola salentina, in Puglia, nell'Italia sud-orientale, e si è rapidamente diffusa verso nord.

Attualmente, il patogeno ha colpito oltre il 40% del territorio pugliese, che ospita più di 21 milioni di ulivi.

L'utilizzo di varietà di olivo resistenti è la strategia più efficace per mitigare l'impatto della malattia. Sono state condotte indagini approfondite nelle aree infette, dove l'OQDS ha decimato quasi il 90% delle piante di olivo, per identificare i genotipi che presentano resistenza.

Diciassette genotipi di olivo, che presentano sintomi minimi o assenti di sindrome da declino rapido, sono stati monitorati per la carica di Xylella negli ultimi sei anni. I campioni sono stati raccolti in aprile e ottobre e sono stati sottoposti alla rilevazione qPCR secondo i protocolli accettati. Alcuni genotipi non sono stati infettati, mentre altri hanno mostrato basse cariche di batterio o tendenze al declino. Dieci marcatori SSR sono stati utilizzati per genotipizzare un sottoinsieme delle piante analizzate, confrontando i profili allelici con 244 cultivar di olivo del bacino mediterraneo, compresi i genotipi putativamente resistenti (PR), per identificare le sinonimie (analisi LRM) ed esplorare le relazioni filogenetiche (analisi Unweighted Neighbor-Joining).

Inoltre, è stato condotto un test di paternità per accertare la parentela dei genotipi sconosciuti.

L'analisi LRM ha rivelato un caso di sinonimia e un'elevata somiglianza genetica tra P4_C e Proto 12 con la cultivar resistente Leccino.

L'analisi filogenetica ha collocato i campioni analizzati vicino alle cultivar resistenti Leccino e FS17, nonché ad alcuni genotipi PR, indicando una significativa affinità genetica. In particolare, il campione P4_C sembra derivare dall'autoimpollinazione della cultivar Leccino.

Alcuni campioni hanno mostrato parentela con la cultivar pugliese Rotondella e con la cultivar albanese Kalinjot, strettamente imparentata con la resistente Leccino. Inoltre, alcuni campioni provenivano da cultivar autoctone, sottolineando l'importanza di conservarle per identificare il materiale genetico resistente a Xylella.

Leggi anche

L'arca olearia

I progressi nella lotta contro Xylella fastidiosa dell'olivo

La città francese di Angers ha ospitato l’Assemblea Generale del progetto BeXyl. Il progetto mira a promuovere la ricerca e l’innovazione e a fornire strategie per prevenire e controllare Xylella fastidiosa

19 novembre 2024 | 17:00

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30

L'arca olearia

L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio

11 settembre 2025 | 14:00