L'arca olearia
La raccolta in notturna delle olive: moda o necessità?

In Spagna e in Sicilia, dopo la sperimentazione qualche anno fa nel Salento, si raccolgono le olive di notte. Un'ingegnosa strategia di marketing o una tecnica colturale indispensabile per preservare la qualità olearia dell'annata?
13 ottobre 2016 | T N
Qualche anno fa nel Salento, seguendo la scia del vino, si tentò la raccolta nottura delle olive. Un esperimento che non fu più ripetuto e la pratica sembrava caduta nel dimenticatoio fino a quest'anno.
In Sicilia e in Spagna stanno sperimentando la raccolta nottura delle olive.
Per l'azienda olivicola Bañón, in Andalusia, la produzione ottenuta dalla raccolta notturna rappresenta il 2% del totale. La raccolta avviene meccanicamente, mediante scuotitura al tronco e raccolta delle olive attraverso ombrello rovescio. E' la Picual la cultivar destinata a questa raccolta precoce.
L'olio ottenuto si contraddistingue per spiccate note aromatiche vegetali (foglia verde, erba e pomodoro) ma anche per aromi dolci come banana e mandorle.
L'evento della raccolta notturna è stato celebrato con una festa, che segna comunque l'inizio della raccolta dell'intera azienda che produce circa un milione di chili di olio ogni anno, dei quali l'80% viene venduto all'ingrosso e il 20% con etichette proprie. L'obiettivo aziendale, nel tempo, è spostare queste percentuali, arrivando a una commercializzazione in proprio della maggior parte del prodotto.
Ma quali vantaggi porta la raccolta in nottura? Secondo il tecnico dell'azienda Manuel Luque Trucios la raccolta nelle ore notturne, a temperature intorno a 23 gradi (ndr contro i 30-32 gradi del giorno) preserva la qualità delle olive, previene eventuali fermentrazioni indesiderate e aiuta a esprimere al meglio le caratteristiche organolettiche.
A simili latitudini anche la famiglia Centonze, in Sicilia, raccoglierà le proprie olive in notturna e per ragioni molto simili. "Crediamo che la novità colturale possa garantire un prodotto di maggiore qualità - spiega Nino Centonze -. Per questo motivo abbiamo pensato di realizzare la raccolta notturna delle olive. Siamo convinti che la raccolta a mano nelle ore serali avrà peculiarità differenti rispetto alla brucatura giornaliera - spiega Centonze - le temperature più basse impediranno la fermentazione".
Ad assistere alla raccolta stanotte ci sarà anche un team di ricercatori ed esperti del dipartimento universitario di Scienze agrarie di Palermo che, guidati da Paolo Inglese e Giovanni Misseri, analizzerà i campioni di olio prodotto in notturna e ne stabilirà proprietà e requisiti. "Il nuovo olio realizzato con questo procedimento si chiamerà Case di latomia-Chiaro di Luna" annuncia Centonze.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’importanza della temperatura di frangitura per il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

La temperatura della pasta delle olive aumenta notevolmente durante la rapida frantumazione delle drupe a causa dell'attrito della pasta contro la griglia e le superfici degli organi di taglio del frangitore
29 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le buone regole per procedere con la raccolta delle olive

Si raccomanda di raccogliere prima quegli appezzamenti con una maggiore incidenza di parassiti o malattie. Importante anche pulire attentamente le attrezzature e conservare le olive per il minor tempo possibile in aree fresche e ventilate
29 settembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Pronto il decreto ministeriale per lo slittamento del termine delle 6 ore per il commercio delle olive

Lo strumento normativo individuato dal Ministero della sovranità alimentare per lo slittamento di un anno del termine per la registrazione delle olive entro 6 ore al frantoio è il decreto ministeriale. Emanazione entro pochi giorni
29 settembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Produzione di olio di oliva in Italia sotto le 300 mila tonnellate: decisive le piogge

La campagna olearia in avvio è condizionata dal meteo in Italia, Spagna e Grecia: caldo e siccità, monchè mosca olearia, mettono a rischio le olive. Sorridono Tunisia e Marocco. La produzione mediterranea di olio di oliva sarà stabile
26 settembre 2025 | 17:00 | Alberto Grimelli, Marcello Scoccia
L'arca olearia
Il diverso impatto dello stress idrico sulla qualità delle olive di Arbequina, Leccio del Corno e Maurino

La comprensione delle risposte specifiche di diverse cultivar di olivo al deficit idrico è fondamentale per una produzione di olive sostenibile in condizioni di limitato accesso idrico. Ecco le differenze tra tre varietà adatte a intensivo e superintensivo
26 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Profilazione chimica, sensoriale e nutraceutica di un olio extra vergine di oliva di alta qualità

Caratterizzare gli oli extravergini di oliva provenienti da territori specifici contribuisce alla loro valorizzazione, rendendoli più riconoscibili e attraenti per i consumatori. Tanto più se sono oli di alta qualità
26 settembre 2025 | 15:00