L'arca olearia
Il controllo qualità dell’olio d’oliva con la spettroscopia NIR
Pochi secondi per ottenere i risultati analitici e verificare il proprio prodotto. Grazie alla spettroscopia a infrarossi sono sono sufficienti pochi millilitri di campione di olio extra vergine d'oliva per ottenere molti dati tra cui acidità, perossidi e polifenoli
26 maggio 2016 | Francesco Beccari
La spettroscopia NIR (Near InfraRed) è una tecnica ormai diffusa nella maggior parte delle applicazioni industriali, in grado di caratterizzare un campione in pochi secondi, senza uso di prodotti chimici, e in maniera non distruttiva.
Caratteristiche della spettroscopia NIR
Le sue peculiari caratteristiche la rendono ben più di un semplice analizzatore da laboratorio, quanto piuttosto un sistema, integrato con la produzione, in grado di monitorare efficacemente la qualità dei prodotti in entrata e di quelli in uscita, garantendo così una qualità continua. La molteplicità di misure effettuabili con la tecnica NIR permette di ottenere un ampio storico di dati, grazie al quale diventa possibile monitorare i propri fornitori, la stagionalità della fornitura, e verificare che i prodotti rispondano ai requisiti imposti dalla certificazione. Inoltre, avere a disposizione uno spettrometro NIR consente di controllare la stabilità della qualità del prodotto dopo l’imbottigliamento e durante la conservazione.
I punti di forza della Spettroscopia NIR sono, infatti:
- La possibilità di analizzare il campione in modo non distruttivo: il campione non viene trattato in alcun modo, e non si usano solventi o reagenti;
- la brevità dell’analisi (pochi secondi);
- la possibilità di essere utilizzabile da qualsiasi operatore, sia in laboratorio sia in produzione.
Le calibrazioni NIR Bruker
La calibrazione è il vero cuore dello spettrometro: questa consiste nella curva di taratura in grado di produrre una misura quantitativa interpretabile. Bruker propone un ampio e robusto pacchetto di calibrazioni, in grado di analizzare in maniera approfondita i principali parametri di qualità dell’olio extra vergine d’oliva:
- acidità;
- numero di perossidi;
- K232 e K270;
- Acido oleico;
- Acido palmitico;
- Polifenoli;
- Perossidi;
- Acido linoleico;
- Acido linolenico.
Lo spettrometro Bruker NIR Tango-T per l’olio extra vergine d’oliva
Il Tango-T è l’ultima frontiera della tecnica NIR, in quanto consiste nello strumento più affidabile, stabile e robusto tra quelli presenti sul mercato per questo tipo di applicazioni. Il computer integrato e schermo touch-screen, unito alla protezione IP54, lo rendono utilizzabile sia in laboratorio sia direttamente in produzione.
Come avviene la misura
Sono sufficienti pochi millilitri di campione di olio, posti in un vial e inseriti nell’apposito portacampione
Una volta attivata la misura con un comando sullo schermo touch-screen, l’alloggiamento portacampione riscalderà il campione fino alla temperatura di 40°C.
Dopo pochi secondi, l’analisi riporterà tutti i valori direttamente a schermo.
Conclusioni
Lo spettrometro NIR Tango-T rappresenta lo strumento ideale per una misura rapida e affidabile della qualità dell’olio extravergine d’oliva. Il grado di affidabilità e la quantità di misure rese possibili con il Tango-T aggiungono al concetto di controllo qualità il valore di un monitoraggio continuo dei prodotti in entrata e la protezione degli standard del proprio prodotto finito.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati