L'arca olearia
Il controllo qualità dell’olio d’oliva con la spettroscopia NIR
Pochi secondi per ottenere i risultati analitici e verificare il proprio prodotto. Grazie alla spettroscopia a infrarossi sono sono sufficienti pochi millilitri di campione di olio extra vergine d'oliva per ottenere molti dati tra cui acidità, perossidi e polifenoli
26 maggio 2016 | Francesco Beccari
La spettroscopia NIR (Near InfraRed) è una tecnica ormai diffusa nella maggior parte delle applicazioni industriali, in grado di caratterizzare un campione in pochi secondi, senza uso di prodotti chimici, e in maniera non distruttiva.
Caratteristiche della spettroscopia NIR
Le sue peculiari caratteristiche la rendono ben più di un semplice analizzatore da laboratorio, quanto piuttosto un sistema, integrato con la produzione, in grado di monitorare efficacemente la qualità dei prodotti in entrata e di quelli in uscita, garantendo così una qualità continua. La molteplicità di misure effettuabili con la tecnica NIR permette di ottenere un ampio storico di dati, grazie al quale diventa possibile monitorare i propri fornitori, la stagionalità della fornitura, e verificare che i prodotti rispondano ai requisiti imposti dalla certificazione. Inoltre, avere a disposizione uno spettrometro NIR consente di controllare la stabilità della qualità del prodotto dopo l’imbottigliamento e durante la conservazione.
I punti di forza della Spettroscopia NIR sono, infatti:
- La possibilità di analizzare il campione in modo non distruttivo: il campione non viene trattato in alcun modo, e non si usano solventi o reagenti;
- la brevità dell’analisi (pochi secondi);
- la possibilità di essere utilizzabile da qualsiasi operatore, sia in laboratorio sia in produzione.
Le calibrazioni NIR Bruker
La calibrazione è il vero cuore dello spettrometro: questa consiste nella curva di taratura in grado di produrre una misura quantitativa interpretabile. Bruker propone un ampio e robusto pacchetto di calibrazioni, in grado di analizzare in maniera approfondita i principali parametri di qualità dell’olio extra vergine d’oliva:
- acidità;
- numero di perossidi;
- K232 e K270;
- Acido oleico;
- Acido palmitico;
- Polifenoli;
- Perossidi;
- Acido linoleico;
- Acido linolenico.
Lo spettrometro Bruker NIR Tango-T per l’olio extra vergine d’oliva
Il Tango-T è l’ultima frontiera della tecnica NIR, in quanto consiste nello strumento più affidabile, stabile e robusto tra quelli presenti sul mercato per questo tipo di applicazioni. Il computer integrato e schermo touch-screen, unito alla protezione IP54, lo rendono utilizzabile sia in laboratorio sia direttamente in produzione.

Come avviene la misura
Sono sufficienti pochi millilitri di campione di olio, posti in un vial e inseriti nell’apposito portacampione
Una volta attivata la misura con un comando sullo schermo touch-screen, l’alloggiamento portacampione riscalderà il campione fino alla temperatura di 40°C.
Dopo pochi secondi, l’analisi riporterà tutti i valori direttamente a schermo.
Conclusioni
Lo spettrometro NIR Tango-T rappresenta lo strumento ideale per una misura rapida e affidabile della qualità dell’olio extravergine d’oliva. Il grado di affidabilità e la quantità di misure rese possibili con il Tango-T aggiungono al concetto di controllo qualità il valore di un monitoraggio continuo dei prodotti in entrata e la protezione degli standard del proprio prodotto finito.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore
Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori
05 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi
L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali
05 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
L'impatto del frantoio nella formazione di esteri etilici nell'olio di oliva vergine
Il ritmo di iniezione della pasta d'oliva nel decanter influisce sul contenuto di esteri etilici e dei loro alcoli precursori. I passaggi di centrifugazione sono punti chiave per controllare la formazione di esteri etilici
04 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati