Bio e Natura

Nel futuro sempre più certificazioni basate su analisi e meno su burocrazia

Discriminare tra le varie tipologie di produzioni sulla base della risonanza magnetica nucleare. Un percorso che sta interessando molti alimenti: dall'olio d'oliva al miele. Ricercatori tedeschi sono riusciti a distinguere tra pomodori biologici e convenzionali

28 agosto 2014 | T N

Si tratta di un'analisi, quella della risonanza magnetica nucleare, specie s ad alta risoluzione, piuttosto costono e complesso, almeno per il momento. Ma i ricercatori di tutto il mondo stanno intensificando gli sforizi per arrivare ad utilizzare questo metodo diagnostico come utile strumento per prevenire le frodi nel settore alimentare, dando certezze ai consumatori e aiutando i coltivatori onesti a difendersi dai truffatori.

Come già illustrato da Teatro Naturale in altri articoli, riportati in fondo a questo testo, l'NMR è un valido strumento d'indagine.Ne parleremo anche in prossimi appuntamenti, con il Dipartimento di chimica dell'Università di Pisa su olio d'oliva, miele e vino.

Oggi però concentriamo l'attenzione sui risultati di un gruppo di ricerca dell'Autorità bavarese per la salute e il cibo e della Wuerzburg University. Come pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry avrebbero scoperto delle differenze molecolari, rilevabili proprio attraverso NMR, tra pomodori biologici e pomodori convenzionali.

Lo studio si basa sull'analisi della composizione degli isotopi stabili dell'azoto, ma i ricercatori ammettono che non è una prova completa. 

I ricercatori hanno analizzato dei pomodori cresciuti in serra e all'aperto, con metodi tradizionali e fertilizzanti biologici, hanno notato un andamento diverso nella produzione biologica e quella convenzionale. Questo test, concludono gli studiosi, è quindi un buon punto di partenza per l'autenticazione dei pomodori bio, e con ulteriori affinamenti può eliminare i cibi con etichette false.

Un punto di partenza significativo, considerando che il mercato globale del biologico dal 2002 al 2011 ha visto triplicare il suo valore, raggiungendo quota 62,8 miliardi di dollari.

 

Articoli correlati:

- La chimica può venire in aiuto dell'olio extra vergine di oliva. La risonanza magnetica nucleare come metodica analitica in grado di discriminare tipicità, genuinità e qualità

- Scovare tipo e origine del miele con una “semplice” analisi

- Contro le frodi sugli oli d'oliva a denominazione d'origine la tecnica della spettrometria di massa isotopica

- La risonanza magnetica nucleare per brevettare miscele di caffè

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00