Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00 | R. T.

Le epidemie di Escherichia coli nella lattuga romana sono state a lungo un problema di salute pubblica. e ora un nuovo documento della Cornell University suggerisce che una combinazione di sforzi sul campo, e persino tecniche post-raccolta, può ridurre al minimo il rischio per la salute umana.

Co-autori sono Renata Ivanek, professore nel dipartimento di medicina della popolazione e scienze diagnostiche, e Martin Wiedmann, professore di sicurezza alimentare.

“Questo studio supporta che gli interventi dovrebbero concentrarsi sulla riduzione della contaminazione dei prodotti attraverso l’acqua di irrigazione contaminata, sull’assicurare che i lavaggi applicati durante la lavorazione forniscano costantemente riduzioni ragionevolmente elevate di numeri batterici e sul miglioramento del controllo della temperatura durante la distribuzione”, ha detto Wiedmann.

“Abbiamo cercato di descrivere il sistema nel modo più olistico possibile per spiegare i diversi fattori di rischio e come potrebbero avere interazioni”, ha detto Ivanek. “Non c’è un solo intervento che ci salverà tutti. Abbiamo passato molto tempo a cercare di capire la componente pre-raccolta, in particolare l’acqua di irrigazione e quanto rischio può essere originare”.

I risultati dello studio hanno suggerito che molta contaminazione proviene dall'irrigazione con l'acqua superficiale non trattata applicata attraverso sistemi di irrigazione a spruzzo sopraelevati. Hanno scoperto che il rischio di irrigazione è stato ridotto attraverso trattamenti dell'acqua o passando all'irrigazione a solco o a goccia.

“Anche se non è il sistema più comune, l’irrigazione a spruzzo viene utilizzata in una serie di campi per i suoi benefici durante la germinazione, il suo effetto di raffreddamento sulle piante e per altri motivi. Ma l'irrigazione a goccia o a solco riduce la probabilità che l'acqua tocchi direttamente le foglie ", ha detto Ivanek, riconoscendo che il passaggio a questi altri sistemi di irrigazione introduce significativi potenziali costi aggiuntivi per il coltivatore.

Ivanek e i suoi coautori hanno anche esplorato l'importanza di mantenere le corrette temperature di conservazione del freddo lungo l'intera catena di approvvigionamento fino alla destinazione finale.

"Il tempo e la temperatura svolgono un ruolo nella sicurezza alimentare, e anche nella qualità degli alimenti e nella durata di conservazione", ha detto, descrivendo una "tempesta perfetta" se la contaminazione si verifica a livello di fattoria o di lavorazione e quindi temperature di trasporto improprie consentono ai batteri di crescere.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi

17 luglio 2025 | 14:00

Bio e Natura

Colture sempre meno nutrienti, tutta colpa dei cambiamenti climatici

L’aumento di CO2 e temperature più elevate non solo stanno rimodellando il modo in cui le colture crescono, ma stanno anche degradando il loro valore nutrizionale, specialmente nelle verdure a foglia larga come cavolo e spinaci

16 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00