Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00 | C. S.

I ricercatori del Centro per la Ricerca e l'Innovazione Agroalimentare e Agroambientale (CIAGRO) dell'Università Miguel Hernández (UMH) hanno valutato le prestazioni agronomiche e l'impatto ambientale dell'utilizzo di compost pellettato derivato da scarti di frantoio come alternativa sostenibile ai fertilizzanti azotati convenzionali nella coltivazione di grano (Triticum turgidum L.) in condizioni di lavorazione convenzionali in un ambiente semi-arido nella Spagna sud-orientale.

Lo studio ha confrontato tre strategie di fertilizzazione che forniscono una dose equivalente di 150 kg di N/ha: fertilizzazione inorganica (una miscela di MAP e urea), fanghi di depurazione (SS) e pellet di sansa organico (OCP). Sono stati valutati indicatori quali la resa delle colture, la qualità della granella, le proprietà biologiche e fisico-chimiche del suolo e le emissioni di gas serra (GHG).

Come previsto, il trattamento con fertilizzanti minerali ha ottenuto i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dall'OCP, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%, ma con notevoli miglioramenti nell'attività microbica del suolo e una maggiore risposta enzimatica, indicatori chiave della salute del suolo.

Il compost pellettato di sansa di frantoio (OCP) si posiziona come un ammendante organico di origine biologica con la capacità di sostituire parzialmente i fertilizzanti sintetici, soprattutto nei sistemi a basso o medio input. Oltre al suo valore nutrizionale, questo materiale offre vantaggi strutturali e funzionali: miglioramento della struttura del suolo, aumento del contenuto di carbonio e stimolazione del microbiota del suolo.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi

17 luglio 2025 | 14:00