Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00 | R. T.

Nel bel mezzo dell'estate, le verdure da orto come i fagiolini stanno proliferando, ma lo sono anche i parassiti che amano masticarli e succhiarli. Ora, uno studio sul Journal of Agricultural and Food Chemistry di ACS suggerisce che la coltivazione del basilico vicino alle piante di fagioli offre alternative ai repellenti chimici. L'erba profumata non solo aiuta i fagiolini a sviluppare le proprie difese contro gli acari dei ragni, ma attira anche i nemici naturali dei parassiti.

“Abbiamo intrapreso questa ricerca con l’obiettivo di sfruttare le ‘piante parlanti’ – quelle che emettono composti organici volatili (VOC) – per migliorare le pratiche agricole, far progredire la comprensione scientifica della comunicazione interpianta e stabilire una base per la futura applicazione di questa tecnologia in contesti agricoli”, afferma il ricercatore capo Gen-ichiro Arimura.

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Ad esempio, il forte odore di menta contiene COV che attivano indirettamente i geni di autodifesa nelle piante vicine, proteggendoli dai parassiti del tabacco (Spodoptera litura) e acari (Tetranychus urticae). In precedenza, Arimura e colleghi hanno scoperto che la coltivazione della menta vicino alla soia e agli spinaci di senape giapponesi ha aumentato l’attività delle due colture in un gene correlato alla difesa chiamato 1 (PR1) correlato alla patogenesi. Arimura e un nuovo gruppo volevano vedere se il basilico – e il suo odore forte, dolce e pepato – potesse anche aiutare le piante vicine a tenere lontani i parassiti.

Su sei tipi di basilico che i ricercatori hanno testato (dolce, holey, tailandese, cannella, limone e greco-cespuglioso), solo il basilico cespuglioso ha attivato il gene PR1 in fagioli verdi, soia e pomodori, aiutando le piante vicine a difendersi. Concentrandosi sui fagiolini, nei test di laboratorio le piante coltivate vicino al basilico del bush hanno avuto meno danni dagli acari rispetto ai fagioli senza basilico nelle vicinanze. Tuttavia, i parassiti del tabacco (un erbivoro masticatore) non erano influenzati dal basilico vicino.

Nelle prove sul campo, le piante di fagioli verdi entro poco più di un metro di piante di basilico cespuglio avevano sostanzialmente meno parassiti e meno danni alle loro foglie rispetto ai fagiolini che erano a circa 4 metri di distanza dalle erbe. I ricercatori hanno identificato il linalolo e l’eugenolo come i principali VOC emessi dal basilico greco e hanno scoperto che l’eugenolo da solo ha migliorato le risposte difensive delle piante di fagiolo verde. Inoltre, i COV attirarono i nemici naturali degli acari negli esperimenti di laboratorio.

Il basilico cespuglioso potrebbe essere una soluzione naturale alla gestione dei parassiti e un modo efficace per proteggere le colture dai danni.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi

17 luglio 2025 | 14:00

Bio e Natura

Colture sempre meno nutrienti, tutta colpa dei cambiamenti climatici

L’aumento di CO2 e temperature più elevate non solo stanno rimodellando il modo in cui le colture crescono, ma stanno anche degradando il loro valore nutrizionale, specialmente nelle verdure a foglia larga come cavolo e spinaci

16 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00