Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00 | R. T.

Nel bel mezzo dell'estate, le verdure da orto come i fagiolini stanno proliferando, ma lo sono anche i parassiti che amano masticarli e succhiarli. Ora, uno studio sul Journal of Agricultural and Food Chemistry di ACS suggerisce che la coltivazione del basilico vicino alle piante di fagioli offre alternative ai repellenti chimici. L'erba profumata non solo aiuta i fagiolini a sviluppare le proprie difese contro gli acari dei ragni, ma attira anche i nemici naturali dei parassiti.

“Abbiamo intrapreso questa ricerca con l’obiettivo di sfruttare le ‘piante parlanti’ – quelle che emettono composti organici volatili (VOC) – per migliorare le pratiche agricole, far progredire la comprensione scientifica della comunicazione interpianta e stabilire una base per la futura applicazione di questa tecnologia in contesti agricoli”, afferma il ricercatore capo Gen-ichiro Arimura.

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Ad esempio, il forte odore di menta contiene COV che attivano indirettamente i geni di autodifesa nelle piante vicine, proteggendoli dai parassiti del tabacco (Spodoptera litura) e acari (Tetranychus urticae). In precedenza, Arimura e colleghi hanno scoperto che la coltivazione della menta vicino alla soia e agli spinaci di senape giapponesi ha aumentato l’attività delle due colture in un gene correlato alla difesa chiamato 1 (PR1) correlato alla patogenesi. Arimura e un nuovo gruppo volevano vedere se il basilico – e il suo odore forte, dolce e pepato – potesse anche aiutare le piante vicine a tenere lontani i parassiti.

Su sei tipi di basilico che i ricercatori hanno testato (dolce, holey, tailandese, cannella, limone e greco-cespuglioso), solo il basilico cespuglioso ha attivato il gene PR1 in fagioli verdi, soia e pomodori, aiutando le piante vicine a difendersi. Concentrandosi sui fagiolini, nei test di laboratorio le piante coltivate vicino al basilico del bush hanno avuto meno danni dagli acari rispetto ai fagioli senza basilico nelle vicinanze. Tuttavia, i parassiti del tabacco (un erbivoro masticatore) non erano influenzati dal basilico vicino.

Nelle prove sul campo, le piante di fagioli verdi entro poco più di un metro di piante di basilico cespuglio avevano sostanzialmente meno parassiti e meno danni alle loro foglie rispetto ai fagiolini che erano a circa 4 metri di distanza dalle erbe. I ricercatori hanno identificato il linalolo e l’eugenolo come i principali VOC emessi dal basilico greco e hanno scoperto che l’eugenolo da solo ha migliorato le risposte difensive delle piante di fagiolo verde. Inoltre, i COV attirarono i nemici naturali degli acari negli esperimenti di laboratorio.

Il basilico cespuglioso potrebbe essere una soluzione naturale alla gestione dei parassiti e un modo efficace per proteggere le colture dai danni.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità

16 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00