Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00 | C. S.

Decenni fa, gli archeologi hanno scoperto una sostanza appiccicosa in un barattolo di rame in un antico santuario greco. E fino a poco tempo fa, l'identità del residuo era ancora torbida - è una miscela di grassi, oli e cera d'api o qualcos'altro? I ricercatori che pubblicano nel Journal of American Chemical Society hanno rianalizzato campioni del residuo utilizzando le moderne tecniche analitiche e hanno determinato che è probabile che siano probabilmente i resti di miele antico – una conclusione che le analisi precedenti sono state respinte.

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Nel 1954, uno di questi santuari greci sotterranei risalenti al 520 aC fu scoperto a Paestum, in Italia, a circa un'ora e mezza di auto da Pompei. All'interno c'erano diversi vasetti di bronzo contenenti un residuo appiccicoso. All'epoca, gli archeologi presumevano che fosse miele, originariamente offerto come favi. Poi, tre diverse squadre nel corso di 30 anni hanno analizzato il residuo ma non sono riuscite a confermare la presenza di miele, concludendo invece che i barattoli contenevano una sorta di grasso animale o vegetale contaminato da parti di polline e insetti. Ma quando il residuo è arrivato al Museo Ashmolean per una mostra, un team di ricercatori guidato da Luciana da Costa Carvalho, James McCullagh ha avuto la possibilità di riesaminare la sostanza misteriosa e raccogliere nuove prove scientifiche.

I ricercatori hanno analizzato campioni del residuo utilizzando diverse moderne tecniche analitiche per determinare la sua composizione molecolare. Essi hanno scoperto che:

L'antico residuo aveva un'impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato che era coerente con i cambiamenti dopo la conservazione a lungo termine.
La composizione chimica del residuo era più complessa di quella della cera d’api degradata dal calore, suggerendo la presenza di miele o altre sostanze.
Dove il residuo aveva toccato il barattolo di bronzo, è stato trovato zucchero degradato mescolato con rame.
Gli zuccheri esani, un comune gruppo di zuccheri trovati nel miele, sono stati rilevati in concentrazioni più elevate nei residui antichi che nella cera d'api moderna.
Anche le proteine della gelatina reale (noto per essere secrete dalle api occidentali) sono state identificate nel residuo.

Questi risultati suggeriscono che l'antica sostanza è ciò che rimane del miele antico. Tuttavia, i ricercatori non possono escludere la possibilità che anche altri prodotti delle api possano essere presenti.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi

17 luglio 2025 | 14:00

Bio e Natura

Colture sempre meno nutrienti, tutta colpa dei cambiamenti climatici

L’aumento di CO2 e temperature più elevate non solo stanno rimodellando il modo in cui le colture crescono, ma stanno anche degradando il loro valore nutrizionale, specialmente nelle verdure a foglia larga come cavolo e spinaci

16 luglio 2025 | 16:00