Editoriali

Guerra commerciale all’olio d’oliva

04 settembre 2010 | Alberto Grimelli

Stavolta è l’Università della California a declassare gli oli extra vergini d’oliva dei principali marchi commerciali.
Coinvolti lo sono un po’ tutti: Carapelli, Bertolli, Colavita e Filippo Berio. Sia che si tratti di brand italiani sia che siano passati di mano nessuno sconto, il 69% dei campioni è stato bocciato.

La notizia ha fatto molto scalpore negli Stati Uniti, tanto da aver provocato la reazione anche di alcuni studi legali, pronti ad intentare class action contro questi marchi rei di aver “truffato” gli acquirenti.

La prova ha visto analizzare 19 campioni d’olio venduti come extra vergini: 10 californiani e 9 d’importazione. Dopo gli esami chimici, tra cui sono stati posti i contestatissimi di gliceridi e le pirofeofitine, metodi mai approvati dal Coi, sono stati posti al giudizio di due panel test, l’uno californiano e l’altro australiano.
Il difetto più comunemente ritrovato in questi oli è il rancido, dovuto soprattutto all’uso di materia prima matura, magari mal stoccata e mal conservata anche dopo l’imbottigliamento.

Da segnalare che questi test sono stati finanziati dai produttori statunitensi e solo 1 dei 10 campioni d’olio californiani esaminati è stato bocciato.

Sebbene i principali mass media italiani non si siano occupati della notizia, che quindi non avrà ricadute sul nostro mercato, gli Stati Uniti rappresentano uno sbocco fondamentale per la produzione nazionale ed europea ma proprio la California non ha fatto mistero, negli ultimi anni, di voler puntare in alto, divenendo uno di principali Paesi produttori d’olio d’oliva per acquisire, soprattutto, il mercato interno.

Non si può quindi escludere a priori alcuna ipotesi.

Non è possibile escludere che i 9 campioni esaminati, per i più diversi motivi, presentassero effettivamente dei difetti.
Non è possibile escludere che questa mossa rientri in una più ampia strategia di denigrazione degli oli stranieri per far salire le quotazioni degli extra vergini locali.

In casi come questo è difficile capire dove sta la verità.
Certamente il numero di campioni esaminato è troppo limitato per poter affermare che si tratti di un’indagine sugli oli in commercio negli Stati Uniti.
L’Istituzione coinvolta, ovvero l’Università di Davis, è seria e merita rispetto ma le modalità con cui è stata condotta questa ricerca prestano il fianco a molte, forse troppe, critiche.

In ogni caso, con un mercato internazionale sempre più competitivo, con il mondo della produzione oliandola che si sta allargando, di una cosa è possibile essere certi: episodi come questi sono destinati a ripetersi con una certa frequenza.

La guerra commerciale all’olio d’oliva è cominciata e gli attori non sono più solo Spagna, Italia e Grecia.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti