Editoriali

Guerra commerciale all’olio d’oliva

04 settembre 2010 | Alberto Grimelli

Stavolta è l’Università della California a declassare gli oli extra vergini d’oliva dei principali marchi commerciali.
Coinvolti lo sono un po’ tutti: Carapelli, Bertolli, Colavita e Filippo Berio. Sia che si tratti di brand italiani sia che siano passati di mano nessuno sconto, il 69% dei campioni è stato bocciato.

La notizia ha fatto molto scalpore negli Stati Uniti, tanto da aver provocato la reazione anche di alcuni studi legali, pronti ad intentare class action contro questi marchi rei di aver “truffato” gli acquirenti.

La prova ha visto analizzare 19 campioni d’olio venduti come extra vergini: 10 californiani e 9 d’importazione. Dopo gli esami chimici, tra cui sono stati posti i contestatissimi di gliceridi e le pirofeofitine, metodi mai approvati dal Coi, sono stati posti al giudizio di due panel test, l’uno californiano e l’altro australiano.
Il difetto più comunemente ritrovato in questi oli è il rancido, dovuto soprattutto all’uso di materia prima matura, magari mal stoccata e mal conservata anche dopo l’imbottigliamento.

Da segnalare che questi test sono stati finanziati dai produttori statunitensi e solo 1 dei 10 campioni d’olio californiani esaminati è stato bocciato.

Sebbene i principali mass media italiani non si siano occupati della notizia, che quindi non avrà ricadute sul nostro mercato, gli Stati Uniti rappresentano uno sbocco fondamentale per la produzione nazionale ed europea ma proprio la California non ha fatto mistero, negli ultimi anni, di voler puntare in alto, divenendo uno di principali Paesi produttori d’olio d’oliva per acquisire, soprattutto, il mercato interno.

Non si può quindi escludere a priori alcuna ipotesi.

Non è possibile escludere che i 9 campioni esaminati, per i più diversi motivi, presentassero effettivamente dei difetti.
Non è possibile escludere che questa mossa rientri in una più ampia strategia di denigrazione degli oli stranieri per far salire le quotazioni degli extra vergini locali.

In casi come questo è difficile capire dove sta la verità.
Certamente il numero di campioni esaminato è troppo limitato per poter affermare che si tratti di un’indagine sugli oli in commercio negli Stati Uniti.
L’Istituzione coinvolta, ovvero l’Università di Davis, è seria e merita rispetto ma le modalità con cui è stata condotta questa ricerca prestano il fianco a molte, forse troppe, critiche.

In ogni caso, con un mercato internazionale sempre più competitivo, con il mondo della produzione oliandola che si sta allargando, di una cosa è possibile essere certi: episodi come questi sono destinati a ripetersi con una certa frequenza.

La guerra commerciale all’olio d’oliva è cominciata e gli attori non sono più solo Spagna, Italia e Grecia.

Potrebbero interessarti

Editoriali

SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano

Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché

07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli