Editoriali
BUON CAPODANNO!
25 settembre 2004 | Franco Bonaviri
Appena tornati dalle vacanze estive, la vita lavorativa ricomincia con i ritmi snervanti di sempre. Con settembre si apre infatti un nuovo ciclo. In realtà il vero capodanno sarebbe da fissare per il primo di settembre. Il calendario così comâè definito andrebbe rivisto.
Fateci caso, la programmazione televisiva dopo unâestate in sordina e piuttosto banale riprende ora corpo ed efficacia con il dopo vacanze.
Già sono allâopera le creature più avvincenti e insieme le più mostruose. Sono creature che hanno nome âGrande fratelloâ e âIsola dei famosiâ. Altre analoghe creature del video seguiranno a breve. A deliziarci, o a tormentarci, dipende dai punti di vista. Gli spettatori ci sono, è segno che lâinteresse e la morbosa curiosità non va scemando.
Non solo reality show. Anche il campionato di calcio riparte, riprende slancio con i frastornanti dopo partita, con i commenti, le tante baggianate, le inutili e sterili polemiche.
I ritmi della vita quotidiana prendono così avvio e consistenza divenendo sempre più spettacolo e finzione, esasperazione inverosimile, iperbole contraffatta della realtà .
Abituiamoci a entrare nei meccanismi distorti della finzione televisiva.
Osserviamo con maggiore attenzione quelle simpatiche bestiole che si mettono in mostra nello zoo televisivo.
Quella che vedete è la società di domani, ma anche quella di oggi, in parte.
Non illudetevi di essere diversi. Assomigliate a loro. Anche voi sarete parte dello scenario rappresentato in TV.
La società assorbe quanto viene trasmesso in video, senza nemmeno saperlo. In modo silenzioso fagocita ogni atteggiamento, anche il più apparentemente libero, anche il meno accondiscendente.
Noi avvertiamo ciascun uomo e ciascuna donna di buona volontà a prestare la massima attenzione, ma è inutile.
La società trascina tutti nel baratro del nulla.
Il nichilismo che a cavallo dei secoli Otto e Novecento gli scrittori e i filosofi riportavano sulla pagina scritta ora è invece fissato nella realtà ; e non solo per le note questioni legate al terrorismo, islamico o non. Eâ anche per quel senso di autodistruzione che ha coinvolto ormai gli individui e in maniera ancor più devastante le micro-comunità .
Esistono forse famiglie sane oggi?
Ne intravedete qualcuna in grado di resistere al declino della società ? Eâ possibile, certo, ma sono casi rari, percentuali infinitesimali.
La nostra mente è distratta e in pochi riescono a scorgere nellâinarrestabile vomito delle TV la grande tragedia che si sta consumando con esiti che paiono davvero irreparabili.
No, non è pessimismo. Eâ realtà che non si può negare.
Trovate forse un senso positivo nelle proposte che indistintamente la televisione, sia pubblica che privata, va imponendo soprattutto nelle fasce orarie di maggiore ascolto?
Non vi sembra che i messaggi trasmessi siano quanto mai stridenti con i tanti drammi che si stanno consumando con grande evidenza non solo in Iraq? Per non tacere gli altri eventi nefasti che si registrano altrove e perfino nel micro-mondo con cui ci confrontiamo quotidianamente.
Câè poco da restare allegri.
O forse vogliamo nasconderci alla realtà , fingendo che tutto vada bene?
Certo, è più comodo. Ma a cosa servirebbe?
Vi sta forse bene la realtà quale appare oggi ai vostri occhi? Allora godete fino in fondo, finché vi è concesso farlo.
Non vi sta bene? Allora siate così intelligenti da cambiare rotta e spegnere quantomeno la TV.
Non lasciatevi depredare da chi vuole rubarvi lâanima, il pensiero, quello che resta.
Reagite, se ancora avete aria nei polmoni: urlate il vostro âBAAASTAAAA!â
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano