Editoriali
Quel che ho da dirvi su Luca Zaia
17 aprile 2010 | Luigi Caricato

Ora che non è più ministro alle Politiche agricole, è il caso di fare il punto su Luca Zaia ed esprimere il nostro libero pensiero. Senza pregiudizi, con animo sincero.
Se dovessimo valutarlo per il suo operato, possiamo dare un giudizio complessivamente positivo, ma non siamo ancora in grado di capire in verità se siano più le luci o le ombre. 
Di sicuro possiamo dire che i tratti della sua personalità sono ben delineati. 
Eâ uno che sa quel che vuole. Ha grinta, e forse vi è anche un poâ di sfacciataggine mista a caparbietà in lui, una punta di arroganza che lo rende perfino simpatico, perché in fondo sa comunque contenersi e non ha mai oltrepassato la misura.
Lo si può criticare per certe sue debolezze, per lâocchio sempre puntato sulla sua regione, ma di sicuro Zaia, al di là di una campagna elettorale che lo ha visto correre per la poltrona di governatore del Veneto sin dal momento in cui era stato nominato ministro, resta comunque una persona amabile, che ha saputo oltretutto agire con grande lucidità e determinazione. 
Piaccia o meno, ha saputo lasciare un segno forte, anche perché con lui lâagricoltura ha parlato per la prima volta ad alta voce, senza mai urlare o scomporsi. Ha saputo imporre una propria linea, portando lâagricoltura sulla scena mediatica, e rendendola decisamente più appetibile.
La sua grande capacità è consistita nellâaver saputo comunicare con grande efficacia, dotandosi di uno smaliziato ufficio stampa che ha tempestato le redazioni dei giornali di comunicati e foto. Ha saputo perciò farsi interprete dei bisogni più evidenti, e se nâè fatto molto abilmente il portavoce, ottenendo così i meritati consensi cui evidentemente aspirava. Tuttavia, si sa, nonostante tale  enorme visibilità, e nonostante i vari libri pubblicati - tra cui lâultimo per lâeditore Mondadori, con il titolo ad effetto di  Adottare la Terra  - un ministro non può certo essere giudicato soltanto per le apparenze e per ciò che sa magistralmente comunicare. 
Eâ per lâintero operato che va invece giudicato. 
Le troppe e sbilanciate attenzioni per il settore lattiero-caseario e la contemporanea scarsa attenzione per le colture del sud sono alcune stringenti contraddizioni che ci spingono a dubitare della bontà della sua azione di governo.
Lâaver annunciato anche lui come imminente il varo del tanto atteso Piano olivicolo nazionale, anche questo non ha giovato in alcun modo alla sua immagine di persona che pur si vanta di mantenere quanto promesso.
La sua adesione quasi totale al verbo coldirettiano, non ha certo giovato allâequilibrio dei rapporti tra le parti, con grave danno di rappresentatività per le altre forze associative in campo.
Lâaver inoltre tifato spudoratamente per il Veneto, trascurando il resto del Paese, non è stato un buon segnale dâimparzialità.  Come nel caso dellâattenzione smodata a favore del Prosecco, che è una irriverente mancanza di rispetto verso tutte le altre aree produttive.
Possiamo continuare con altri esempi, come il caso dellâepisodio della nomina alla presidenza dellâAgea, lâAgenzia per lâerogazioni in agricoltura, di un uomo del Carroccio, Dario Fruscio. Ecco, con tutta sincerità, tale nomina non ha rappresentato certo un gesto di discontinuità con il passato, dimostrando in tal modo che, nonostante tutto, anche la Lega si comporta nel segno delle consolidate logiche della partitocrazia. Ma mi fermo qui, perché forse ho idealizzato una figura che probabilmente a parole affascina, ma a giudicare dai fatti si comporta come tutti gli altri, se non peggio, curando molto bene il proprio orticello.
Non sono peccati gravi, per carità, e quindi nel complesso possiamo sicuramente promuovere lâoperato dellâex ministro Zaia. Qualcosa allâagricoltura ha sicuramente lasciato di buono: una percezione pubblica diversa, per esempio; ma a che serve, in fondo, la maggiore visibilità, se poi nella sostanza delle cose, concretamente non cambia nulla?
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli