Editoriali
LA FORZA DEL PENSIERO
24 luglio 2004 | Luigi Caricato
Quanti sono soliti affermare che resti oramai ben poco da fare, che le ingiustizie del mondo non si possono in alcun modo più fermare? Lo scoraggiamento è tale che si perdono del tutto o quasi le speranze. Si annullano pressoché completamente quei meccanismi spontanei di rivolta, quelle aspirazioni a una società diversa anche attraverso una dura lotta al sistema. Poi nulla, passano gli anni e ci si trincera nella consuetudine degli accadimenti. Si rinuncia a mutare il corso delle cose e spesso per debolezza si sconfessa anche il proprio passato; o comunque lo si ridimensiona in maniera così drastica da farlo apparire perfino ridicolo, a distanza, e senza più senso e ragion dâessere.
Ogni aspetto della nostra vita trascorsa, ogni momento di quando si era fanciulli, adolescenti e poi giovanissimi, diventa ora un amaro de profundis che cala inesorabile sulle nostre esistenze. Sembra dunque non esserci più scampo. Lâunica via da percorrere è la rinuncia. Resta solo il mesto addio agli ideali, lâammissione della sconfitta, così che il legittimo desiderio che ci portava ad aspirare a una società più giusta, o comunque meno iniqua del solito, lo si lascia intatto comâera alle nuove generazioni. Ma è una consegna ipocrita, che non appaga di certo coloro che in quegli ideali vi credono con ferma convinzione, ritenendoli così intrinsecamente veri e necessari da non poterci mai rinunciare.
Ecco, il settimanale âTeatro Naturaleâ è nato con lo spirito di chi crede possibile mantenere piena fedeltà agli ideali di giustizia ed equità , senza volutamente cedere ad atteggiamenti di rinuncia o a facili opportunismi. Permane in tutta la sua evidenza il senso di libertà e abbandono propri di chi fanciullo, adolescente e giovane non ha ancora voluto accogliere lâinesorabile tragedia della realtà quotidiana con le maglie tentacolari che non risparmiano nessuno. Sì, âTeatro Naturaleâ crede nello spirito di lotta, ma con modi civili, con la sola forza dirompente del pensiero.
Pensare fa la differenza. Solo gli idioti cedono alle lusinghe degli opportunismi e alle conventicole del potere. âTeatro Naturaleâ ha assunto in questi mesi di presenza su Internet un ruolo di primo piano, e ne siamo fieri. Abbiamo realizzato un prodotto editoriale di qualità . Anzi, non solo di qualità , perché in tal caso non saremmo stati di certo unici, ma libero. âTeatro Naturaleâ è un settimanale inusuale proprio perché caratterizzato dalla libertà di espressione. Si tratta di una rivista di pensiero prima ancora che di informazione. Soprattutto di pensiero, e per questo siamo (e lo si dice con orgoglio e senza presunzione) presenza unica e rara. Il pensiero costa fatica, rende antipatici, sottrae energie, ma dona speranza, fa credere ancora a un futuro diverso, non per la società (châè incurabile per definizione) ma per se stessi.
Chi ci sostiene crede nel progetto culturale che stiamo portando avanti. Il nostro carburante è la pubblicità . Non ci sono altre entrate. Lâaccesso agli articoli non è a pagamento. Siamo fieri anche di questa scelta. La libertà però ha un costo, elevatissimo. Sono necessari fondi per motivare tale assunzione di libertà . Non tutti lo hanno compreso. Ringraziamo quanti ci hanno finora sostenuto; costoro hanno il merito di aver individuato un modo â intelligente e tra i più credibili â per sostenere concretamente la forza dirompente del pensiero.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti