Editoriali
LA FORZA DEL PENSIERO
24 luglio 2004 | Luigi Caricato
Quanti sono soliti affermare che resti oramai ben poco da fare, che le ingiustizie del mondo non si possono in alcun modo più fermare? Lo scoraggiamento è tale che si perdono del tutto o quasi le speranze. Si annullano pressoché completamente quei meccanismi spontanei di rivolta, quelle aspirazioni a una società diversa anche attraverso una dura lotta al sistema. Poi nulla, passano gli anni e ci si trincera nella consuetudine degli accadimenti. Si rinuncia a mutare il corso delle cose e spesso per debolezza si sconfessa anche il proprio passato; o comunque lo si ridimensiona in maniera così drastica da farlo apparire perfino ridicolo, a distanza, e senza più senso e ragion dâessere.
Ogni aspetto della nostra vita trascorsa, ogni momento di quando si era fanciulli, adolescenti e poi giovanissimi, diventa ora un amaro de profundis che cala inesorabile sulle nostre esistenze. Sembra dunque non esserci più scampo. Lâunica via da percorrere è la rinuncia. Resta solo il mesto addio agli ideali, lâammissione della sconfitta, così che il legittimo desiderio che ci portava ad aspirare a una società più giusta, o comunque meno iniqua del solito, lo si lascia intatto comâera alle nuove generazioni. Ma è una consegna ipocrita, che non appaga di certo coloro che in quegli ideali vi credono con ferma convinzione, ritenendoli così intrinsecamente veri e necessari da non poterci mai rinunciare.
Ecco, il settimanale âTeatro Naturaleâ è nato con lo spirito di chi crede possibile mantenere piena fedeltà agli ideali di giustizia ed equità , senza volutamente cedere ad atteggiamenti di rinuncia o a facili opportunismi. Permane in tutta la sua evidenza il senso di libertà e abbandono propri di chi fanciullo, adolescente e giovane non ha ancora voluto accogliere lâinesorabile tragedia della realtà quotidiana con le maglie tentacolari che non risparmiano nessuno. Sì, âTeatro Naturaleâ crede nello spirito di lotta, ma con modi civili, con la sola forza dirompente del pensiero.
Pensare fa la differenza. Solo gli idioti cedono alle lusinghe degli opportunismi e alle conventicole del potere. âTeatro Naturaleâ ha assunto in questi mesi di presenza su Internet un ruolo di primo piano, e ne siamo fieri. Abbiamo realizzato un prodotto editoriale di qualità . Anzi, non solo di qualità , perché in tal caso non saremmo stati di certo unici, ma libero. âTeatro Naturaleâ è un settimanale inusuale proprio perché caratterizzato dalla libertà di espressione. Si tratta di una rivista di pensiero prima ancora che di informazione. Soprattutto di pensiero, e per questo siamo (e lo si dice con orgoglio e senza presunzione) presenza unica e rara. Il pensiero costa fatica, rende antipatici, sottrae energie, ma dona speranza, fa credere ancora a un futuro diverso, non per la società (châè incurabile per definizione) ma per se stessi.
Chi ci sostiene crede nel progetto culturale che stiamo portando avanti. Il nostro carburante è la pubblicità . Non ci sono altre entrate. Lâaccesso agli articoli non è a pagamento. Siamo fieri anche di questa scelta. La libertà però ha un costo, elevatissimo. Sono necessari fondi per motivare tale assunzione di libertà . Non tutti lo hanno compreso. Ringraziamo quanti ci hanno finora sostenuto; costoro hanno il merito di aver individuato un modo â intelligente e tra i più credibili â per sostenere concretamente la forza dirompente del pensiero.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta