Editoriali

VIETATO PENSARE

26 giugno 2004 | Franco Bonaviri

C’è una nuova moda imperante che schiaccia ogni possibile forma di resistenza: è vietato pensare. Chi decidesse di esprimere un proprio parere, non conforme a ciò che la società impone, può perfino essere condannato. Ne sa qualcosa Brigitte Bardot, che ha fatto emergere una Francia declinante, chiusa in se stessa e senza più respiro. L’ex attrice avrebbe riportato, nel suo libro Un grido nel silenzio, frasi incitanti l'odio razziale. Prontamente querelata dal Movimento contro il razzismo e per l'amicizia fra i popoli e, per non essere da meno, dalla Lega dei diritti dell’uomo, ha dovuto subire la condanna al versamento di cinquemila euro di ammenda, per danni causati alle parti civili. La notizia sprofonda nell’assurdo, quando poi si leggono le due frasi incriminate, che riportiamo:

Non si ha più il diritto di scandalizzarsi quando dei clandestini o degli accattoni profanano e prendono d'assalto le nostre chiese per trasformarle in porcherie umane, per defecare dietro l' altare o fare la pipì contro le colonne, sprigionando i loro odori nauseabondi sotto le volte consacrate dei cori.

Oppure:

Eccoci costretti a far venir fuori una dignità politicamente corretta nel mischiarci, nel mescolare i nostri geni, nel cancellare le nostre radici e lasciare così incrociare per sempre le nostre discendenze da predominanze laiche o religiose fanaticamente emerse dai nostri antagonismi più viscerali.

Qui non c’è la grande letteratura, sia ben chiaro, ma il testo scorre bene, il pensiero è duro ma plausibile, intensamente vero, o comunque verosimile, tutt’altro che a sfondo razzistico. Esprime una posizione, che può anche non piacere, ma esprime ciò che il buon senso non può censurare. La Francia per contro arretra, segna il passo, dimentica l'atteggiamento di tolleranza, preferisce condannare piuttosto la manifestazione di un libero pensiero. La Francia è attraversata da una decadenza mostruosa e ricca di contraddizioni. Nei mesi scorsi ha messo sotto accusa perfino la nostra Oriana Fallaci, per il suo intenso La rabbia e l’orgoglio. Declino di una nazione che ha creato non pochi problemi a un altro scrittore, Michel Houellebecq, reo di aver pubblicato il romanzo Piattaforma. Qui il pretesto nasce dalle accuse di razzismo mosse dalla Federazione dei musulmani di Francia, dalla “Grande Moschea” di Lione, la Società dei luoghi santi dell'Islam e la Lega islamica mondiale. L’accusa nasce da una legge risalente al 1881, secondo cui non avrrebbero mai potuto esprimere libere opinioni autori come Montaigne, Pascal, Spinoza, Voltaire e Cèline.

Povera Francia, che mette sotto accusa chi esprime libere opinioni. In compenso però sostiene la causa di chi, come il terrorista italiano Cesare Battisti, pluricondannato dai nostri tribunali per vari ammazzamenti in Italia, negli anni bui del terrore insensato, può continuare indisturbato la propria latitanza. Ora, sia chiaro a tutti, il nuovo comandamento è perentorio: è vietato pensare.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano