Editoriali
VIETATO PENSARE
26 giugno 2004 | Franco Bonaviri
Câè una nuova moda imperante che schiaccia ogni possibile forma di resistenza: è vietato pensare. Chi decidesse di esprimere un proprio parere, non conforme a ciò che la società impone, può perfino essere condannato. Ne sa qualcosa Brigitte Bardot, che ha fatto emergere una Francia declinante, chiusa in se stessa e senza più respiro. Lâex attrice avrebbe riportato, nel suo libro Un grido nel silenzio, frasi incitanti l'odio razziale. Prontamente querelata dal Movimento contro il razzismo e per l'amicizia fra i popoli e, per non essere da meno, dalla Lega dei diritti dellâuomo, ha dovuto subire la condanna al versamento di cinquemila euro di ammenda, per danni causati alle parti civili. La notizia sprofonda nellâassurdo, quando poi si leggono le due frasi incriminate, che riportiamo:
Non si ha più il diritto di scandalizzarsi quando dei clandestini o degli accattoni profanano e prendono d'assalto le nostre chiese per trasformarle in porcherie umane, per defecare dietro l' altare o fare la pipì contro le colonne, sprigionando i loro odori nauseabondi sotto le volte consacrate dei cori.
Oppure:
Eccoci costretti a far venir fuori una dignità politicamente corretta nel mischiarci, nel mescolare i nostri geni, nel cancellare le nostre radici e lasciare così incrociare per sempre le nostre discendenze da predominanze laiche o religiose fanaticamente emerse dai nostri antagonismi più viscerali.
Qui non câè la grande letteratura, sia ben chiaro, ma il testo scorre bene, il pensiero è duro ma plausibile, intensamente vero, o comunque verosimile, tuttâaltro che a sfondo razzistico. Esprime una posizione, che può anche non piacere, ma esprime ciò che il buon senso non può censurare. La Francia per contro arretra, segna il passo, dimentica l'atteggiamento di tolleranza, preferisce condannare piuttosto la manifestazione di un libero pensiero. La Francia è attraversata da una decadenza mostruosa e ricca di contraddizioni. Nei mesi scorsi ha messo sotto accusa perfino la nostra Oriana Fallaci, per il suo intenso La rabbia e lâorgoglio. Declino di una nazione che ha creato non pochi problemi a un altro scrittore, Michel Houellebecq, reo di aver pubblicato il romanzo Piattaforma. Qui il pretesto nasce dalle accuse di razzismo mosse dalla Federazione dei musulmani di Francia, dalla âGrande Moscheaâ di Lione, la Società dei luoghi santi dell'Islam e la Lega islamica mondiale. Lâaccusa nasce da una legge risalente al 1881, secondo cui non avrrebbero mai potuto esprimere libere opinioni autori come Montaigne, Pascal, Spinoza, Voltaire e Cèline.
Povera Francia, che mette sotto accusa chi esprime libere opinioni. In compenso però sostiene la causa di chi, come il terrorista italiano Cesare Battisti, pluricondannato dai nostri tribunali per vari ammazzamenti in Italia, negli anni bui del terrore insensato, può continuare indisturbato la propria latitanza. Ora, sia chiaro a tutti, il nuovo comandamento è perentorio: è vietato pensare.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano
Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità
La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano
22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano