Editoriali
LA POSTA IN GIOCO
19 giugno 2004 | Alfonso Pascale
La vicenda di Davide Cervellin merita di essere raccontata perché mostra il ritardo della pubblica amministrazione nel comprendere i nuovi termini del rapporto tra agricoltura e disabilità . Da molti anni, infatti, persone prive della vista o dell'udito o portatori di handicap motorio svolgono funzioni da protagonista nelle aziende agricole e conducono direttamente le attività . Lo fanno utilizzando gli ausili tecnici e gli strumenti informatici compensativi che hanno ridotto notevolmente le condizioni di disabilità e offerto alle persone coinvolte opportunità piene di partecipazione e inclusione sociale. Pertanto, anche nelle famiglie degli agricoltori la disabilità non è più considerata, come avveniva fino ad alcuni decenni fa, una disgrazia, perché nel frattempo si è scoperto che soprattutto nel settore primario si può trasformare un limite in un'opportunità .
Purtroppo, non era così per l'Inps, che continuava a negare la qualifica di coltivatore diretto alle persone disabili, facendo valere non già la realtà dei fatti ma antichi e perduranti pregiudizi.
Non a caso la sede di Padova dell'Istituto di previdenza aveva nei mesi scorsi respinto la domanda di Davide Cervellin, un non vedente che aveva accumulato esperienze imprenditoriali in altri settori fino a diventare presidente di Tiflosystem, azienda leader nel settore dellâhi-tech e, nel frattempo aveva avviato un'impresa agricola. Egli produce vino ed olio di gran pregio in un'azienda denominata significativamente "Toccare il cielo", a suggello della conquista di un nuovo traguardo personale. E tuttavia per lo Stato la nuova attività non era riconosciuta.
Ma Davide Cervellin, com'è nel suo carattere combattivo, non si è dato per vinto e, insieme alla Confederazione italiana agricoltori, ha presentato ricorso alla sede centrale dell'Inps ottenendo finalmente l'agognata qualifica che ora lo rende agricoltore a tutti gli effetti. E' un risultato importante perché anche la pubblica amministrazione si è allineata a quanto già avviene nella realtà . Ha dovuto riconoscere che, come accade nei settori dellâindustria e dei servizi, i disabili sono in grado di farsi strada anche in agricoltura. Ed ora, anche a livello giuridico, è considerato normale che un disabile possa realizzare il proprio progetto di vita cogliendo le enormi opportunità offerte dall'agricoltura.
Tale risultato si inserisce nell'azione più generale della Cia volta a favorire la crescita imprenditoriale delle persone con varie forme di disagio impegnate in agricoltura e a promuovere nuovi servizi sociali, integrando la cura delle risorse ambientali, l'uso di attrezzature aziendali e la valorizzazione di tradizioni e mestieri rurali.
Con queste finalità , infatti, la Cia ha recentemente promosso la Rete delle Fattorie Sociali per giungere quanto prima ad una vera e propria associazione. Si vuole valorizzare così una componente fondamentale della ruralità , la sua sostenibilità sociale, che, se permane, qualifica senza banalizzazioni l'immagine del territorio rurale, ancorandola a valori preesistenti come la solidarietà e il mutuo aiuto, e rende tali aree anche economicamente competitive.
La posta in gioco è alta. Si tratta di non tenere più separati gli interventi a sostegno delle attività economiche e le azioni volte a rafforzare la rete di protezione sociale per le popolazioni che vivono sia in città che in campagna. E di realizzare la partecipazione e lâinclusione di persone disagiate nellâambito delle politiche di sviluppo locale, riformando così il welfare, da redistributivo e centralistico comâè ora a produttivo e cooperativo come dovrebbe essere.
Persone straordinarie come Davide Cervellin ce ne sono tante nelle campagne italiane e tutto lascia presagire che la prova sarà vinta.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano
22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità
18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli